Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Economia del Giappone - Wikipedia

Economia del Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce principale: Giappone.

Indice

L'economia del Giappone è la seconda al mondo[1] dopo quella degli Stati Uniti, con un prodotto interno lordo di 4.4 bilioni di dollari. Caratterizzata da un forte dominio da parte di grandi aziende private (keiretsu) e dall'elevata qualità di vita della populazione, vede la prevalenza dei settori terziario (banche, assicurazioni, commercio, intrattenimento) e dell'industria (automobili, motociclette, navi, petrolio, elettronica di consumo, microelettronica, robotica).

[modifica] Primi sviluppi

Uscita dall'isolamento feudale nella seconda metà dell'Ottocento, vide dapprima un forte sviluppo volto in funzione dell'espansione politica e militare. Dopo la seconda guerra mondiale e il conseguente collasso, si è rapidamente ripresa ed è ulteriormente cresciuta negli anni settanta ed ottanta, per poi rallentare nei decenni successivi con ripercussioni soprattutto sul piano della "bolla speculativa".

[modifica] Crisi economica del 1997

Nel 1997 il Giappone fu duramente colpito dalla crisi finanziaria asiatica, tanto che nel 1998 il PIL è decresciuto dell'1 %. Allo scopo di tutelare i suoi investimenti nel sud-est asiatico e di proporsi come leader regionale affidabile in quel frangente di crisi, stanziò prestiti per 100 miliardi di dollari per i paesi colpiti, arrivando a offrire il doppio (19 mld. $) dei fondi stanziati dagli USA per Thailandia (il paese più colpito), Indonesia e Corea del Sud.[2]

Successivamente ci fu un lungo periodo di riassestamento e riorganizzazione dei settori produttivi giapponesi. Solo dal 2006, in cui il PIL nel primo trimestre è cresciuto del 3,2% e non ci sono più voci negative, la crisi sembra del tutto superata.

[modifica] Risorse

A nord-ovest da Nagasaki è situata una miniera di carbone tuttora operativa.

[modifica] Agricoltura

Occupati: 6,4%. Allevamento: bovini (4.7 mln di capi); suini (11,8 mln); volatili da cortile (337 mln).[citazione necessaria]

[modifica] Pesca

Baia di Toba
Baia di Toba

la pesca e'un settore molto importante, infatti il giappone possiede una delle piu' grandi flotte del mondo per la pesca costiera, di altura, e di profondita'. vengono pescati sardine,calamari,sgombri,tonni,salmonie gamberetti.

[modifica] Risorse minerarie

Scarsi giacimenti minerari, nei metalli prevalgono zinco (127.000 t.) e rame (13.000 t.), scarsi oro (6100 kg) e argento (150.000 kg). Ampi giacimenti di zolfo (1,6 milioni di t.). Giacimenti di Carbone nel Kyushu e nell'Hokkaido.

[modifica] Energia

Centrali idroelettriche (11% del fabbisogno) e 55 installazioni nucleari attive (30% del fabbisogno).

[modifica] Industria

L'industria contribuisce al 42% del reddito nazionale, con il 39% della popolazione attiva occupata.[citazione necessaria]

[modifica] Servizi

In Giappone il settore terziario contribuisce a circa 3/4 del prodotto interno lordo. Le attività principali sono quelle bancarie, assicurative, immobiliari, commerciali, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Ad esse contribuiscono grandi gruppi locali come Mitsubishi UFJ, Mizuho, NTT, TEPCO, Nomura, Mitsubishi Estate, Tokio Marine, JR East, Seven & I ed ANA, ai primi posti al mondo per i loro fatturati.

[modifica] Trasporti

Per approfondire, vedi la voce Trasporti in Giappone.
Stazione di Ebisu, Tokyo.
Stazione di Ebisu, Tokyo.
  • Strade: 11,6 milioni di km.
  • Autostrade: 6.070 km.
  • Ferrovie: 23.654 km (2001)
  • Canali navigabili: 1.770 km.
  • Porti principali

Le strade e ferrovie costeggiano il mare, connettendo in una fitta rete di comunicazione le città costiere. Celebri sono alcuni treni superveloci Shinkansen. La compagnia di bandiera è la Japan Air Lines (JAL). Principali scali internazionali sono l'Aeroporto di Tokyo-Narita e l'Aeroporto del Kansai (Osaka).

[modifica] Turismo

Ogni anno circa 4,2 milioni di stranieri visitano il Giappone[citazione necessaria], ma è più consistente il turismo giapponese all'estero e quello interno. Le principali mete verso l'estero sono gli Stati Uniti, Hong Kong, Taiwan dove è abbastanza diffusa la lingua giapponese poco conosciuta e parlata altrove. Oltre alle mete già citate abbiamo Cina, Singapore, Thailandia e Indonesia che negli ultimi anni hanno registrato degli aumenti vertiginosi di giapponesi. Con il sud-est asiatico, invece, il Giappone intrattiene rapporti economici e finanziari. L'isola di Bali presenta molte strutture ricettive per giapponesi con personale che sa proporre in modo adeguato gli spettacoli tradizionali. Le mete principali europee sono la Francia ma discreta importanza riveste anche l'Italia dove i giapponesi arrivano per assaporare la cultura occidentale.

Le strutture ricettive giapponesi sono molto sviluppate non in relazione alle entrate dall'estero, che come abbiamo detto sono abbastanza limitate, ma in relazione al turismo interno. Gli alberghi sono ancora divisi in alberghi "per giapponesi" e alberghi "per stranieri". Per quanto riguarda gli alberghi giapponesi presentano le "ryokan", stuole di paglia, al posto di materassi, "tatami", locande a gestione familiare e dei villaggi vacanze situati sulle montagne oppure sulle rive dei laghi. Gli alberghi per stranieri, invece, appartengono a moderne catene alberghiere. Molti turisti, però, amano alloggiare nelle locande tradizionali per assaporare ancora meglio la tradizione del Paese. Il motivo del limitato flusso turistico dall'estero è dovuto sia alla difficoltà di raggiungere il territorio per la sua conformazione fisica e sia all'elevato tenore di vita che rende poco competitivi i soggiorni.

[modifica] Commercio estero

[modifica] Esportazioni

Usa 28%, Cina 11%, Taiwan 7%, Corea del Sud 6%, altri 48%.[citazione necessaria]

[modifica] Importazioni

USA 22%, Cina 12%, Corea del Sud 4%, Indonesia 4%, Australia 4%, altri 52%. Data la scarsità di materie prime a fronte delle ingenti richieste dell'industria, il Giappone importa principalmente minerali energetici e metalliferi, mentre la limitatezza del terreno arativo in proporzione agli abitanti lo costringe ad importare i prodotti agricoli necessari al sostentamento.

[modifica] Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Jean-Marie Bouissou, Storia del Giappone contemporaneo, ISBN 8815093974, pp. 372-374
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com