Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cannitello - Wikipedia

Cannitello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cannitello
[[Image:{{{immagine}}}|300px|]]
{{{didascalia}}}
[[Image:{{{stemma}}}|125x125px|]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: Italia
Regione: Calabria
Provincia:
stemma Reggio Calabria
Comune:
Villa San Giovanni
Coordinate: 38°13′N 15°38′E / 38.21667, 15.63333
Altitudine: 0 m s.l.m.
Abitanti:
3.281 2001
Nome abitanti: Cannitellesi
Santo patrono: Maria SS di Porto Salvo
Giorno festivo: {{{festivo}}}
Giorno festivo:
Pref. telefono: 0965 CAP: 89018
[{{{sito}}} Sito istituzionale]
Frazione
Posizione della frazione sulla mappa dell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Cannitello (U Cannateddu in dialetto reggino) è una frazione di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, che si affaccia sullo stretto di Messina. Costituisce uno dei più gradevoli e caratteristici borghi di mare della Calabria. La località si sviluppa interamente lungo la costa calabra dello Stretto ed è uno dei pochi centri abitati con abitazioni del lato mare che si affacciano direttamente sulla spiaggia, dalla quale si gode di una vista unica che spazia, nelle giornate di tempo sereno, da Capo Vaticano alle Isole Eolie. Al censimento del 2001, l'abitato con i centri circostanti conta 3.281 residenti.

Indice

[modifica] Geografia

[modifica] Tra Scilla e Cariddi

Uno scorcio del lungomare di Cannitello
Uno scorcio del lungomare di Cannitello

Dal lungomare che collega Cannitello a Villa San Giovanni si possono ammirare le acque dello Stretto perennemente inquiete e dal colore cangiante, per effetto delle correnti più forti di tutto lo stretto di Messina, nonché la costa siciliana che, nelle giornate più calme, sembra ancora più vicina per il fenomeno della fata morgana, elemento tipico ed esclusivo della costa reggina dello Stretto.

Vista del pilone di Santa Trada e di Torre Cavallo dal mare
Vista del pilone di Santa Trada e di Torre Cavallo dal mare

Il paesaggio è dominato da uno dei due Piloni dello Stretto in ferro, alto 224 m, situato sulla sommità della collina di Santa Trada, e che dal dicembre 1955 al settembre 1994 resse i cavi per trasportare l'energia elettrica dal continente alla Sicilia. Tale struttura, oggi dismessa e donata dall'ENEL al comune di Villa San Giovanni, rimane una valida testimonianza di archeologica tecnico-costruttiva. Dall'estate 2003 il traliccio è interamente illuminato durante le ore notturne, come avvenuto già dal 2000 per il gemello di Torre Faro.

[modifica] Elenco e descrizione dei rioni di Cannitello

Altafiumara è un'altura degradante verso la vallata e la SS 18 che giace su un poggio ricco di verde e di vegetazione.
Ad Altafiumara si trova un lussuosissimo complesso alberghiero fra i più panoramici al mondo, sede di importanti convegni, incontri e ritiri di famose squadre di calcio. Fino al XIX secolo la struttura era una fortezza costruita nel 1810 da Gioacchino Murat durante i suoi mesi di permanenza sul territorio reggino, il quale vi installò una batteria di cannoni di cui ne rimane un esemplare.

Cannone, u Cannuni in dialetto, si trova tra la Chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo e il Santuario di Maria Santissima delle Grazie di Pezzo.
Nel 1902, nel tratto di mare tra la Chiesa di Cannitello e Pezzo vennero ritrovati un cannone e dei resti di una nave nel mare prospiciente. Fu attivata la Capitaneria di Porto di Messina e furono rinvenuti diversi cannoni in bronzo e in ferro ossidati. I cannoni recavano data del 1632 o 1638. Appartenevano a navi francesi, spagnole e olandesi. Si pensò perciò che nel corso della guerra tra Francia e Spagna nelle acque dello Stretto affondò una grossa nave da guerra, ma nessuno si curò di recuperare l'armamento ed il carico. Anche oggi nel mare dello Stretto nei pressi di Cannitello vengono recuperati cannoni appartenenti a navi da guerra o commerciali del XVII e XVIII secolo.

Caporali si trova nella zona collinare che sovrasta il Pilone dell'elettrodotto di Santa Trada.

Case Alte, i Casi Jati in dialetto, abitato sin dall'epoca delle invasioni turche è situato su una collina ricca di vegetazione e di vigneti ed è parte integrante del territorio di Cannitello.

Commenda è la località dove oggi sorge il cimitero. Il prof Federico Barillà riteneva che le massicce muraglie su cui era edificata la Chiesa della Commenda fossero gli avanzi del Tempio di Nettuno, il Poseidonio, i quali furono sfruttati dai napoleonidi per la costruzione delle vicine batterie.
In questa località sarebbe dovuta sorgere una fabbrica di birra, ma il progetto non andò a buon fine arrecando danno all'economia agricola dei proprietari terrieri. Vi trovava sede l'Ordine dei Gerosolimitani.

Divale è una località a ridosso della fortezza di Altafiumara, nella zona dominata dalla Torre Cavallo, ricca di vegetazione e di viti che producono ottima uva corniola e zibibbo (anche se in quantità limitate).
In passato nella zona abbondavano alberi da frutta e terrazzamenti, molti dei quali sono stati oggi abbandonati. Il nome deriverebbe dal duale, numero grammaticale che serve a indicare due persone o cose, che qui potrebbe indicare un luogo che appartiene a due paesi (ad es. Scilla e Cannitello) o a due persone.

Ferrito, u Firritu in dialetto, è un piccolo centro adiacente a Cannitello, che si sviluppa lungo la SS 18. Ferrito è sede di una parrocchia dedicata a Maria Santissima del Rosario e di una sede staccata della scuola materna comunale, facente parte del XXXVIII Circolo Didattico di Villa San Giovanni.
Riguardo la toponomastica di Ferrito, secondo mons. De Lorenzo il luogo è stato chiamato così perché, ai tempi della regina Giovanna (moglie di Guglielmo II e nipote di Roberto il Guiscardo), nella vallata Zagarella (o Migliorato), si estraeva il ferro per fabbricare i fucili. (Ferrite è la denominazione generale delle modificazioni cristalline nelle quali si rinviene il ferro come elemento puro).
Ferrito fu eretta parrocchia soltanto nel 1967 con sede nella chiesa della Madonna del Rosario, costruita per iniziativa della stessa popolazione locale e consacrata il 26 febbraio 1922. Primo parroco fu don Giuseppe Mandolfino, mentre il riconoscimento civile avvenne il 20 marzo 1971. Nel 1984 un incendio devastò la chiesa, che venne riparata dal popolo sotto la guida del parroco don Rocco Fucà.

Latticogna si trova nella parte alta e collinosa di Cannitello verso nord. Da questa contrada prende il nome il primo ponte dell'Autostrada A3 dopo Santa Trada, in direzione di Reggio.

Petrello fa parte del terreno su cui è stata edificata Torre Cavallo.

Piale, u Piali in dialetto, si trova in una posizione panoramica sullo Stretto e si allunga verso sud su due costoni del torrente Campanella, sulle colline che sovrastano Cannitello, di fronte a Campo Calabro ed ai piani di Matiniti.
Il nome Piale avrebbe le sue radici dal greco επί αλι (epì ali), che significa "sopra il mare", difatti il villaggio è una vera terrazza sul mare, che mira l'incantevole vista sullo Stretto e sulla Sicilia fino a Capo Peloro con il lago di Ganzirri. In epoca romana il luogo venniva chiamato "Pialis".
Oggi Piale ospita una sede staccata della scuola materna comunale, facente parte del XXXVIII Circolo Didattico di Villa San Giovanni e la parrocchia di Santa Croce.

Pirgo deriva probabilmente dal greco πυργος (pyrgos), che significa torre, infatti grazie alla sua posizione privilegiata, posta sulle colline sopra Cannitello e Altafiumara, fu ripetutamente utilizzata nei secoli come luogo di avvistamento nello Stret­to. Qui, al tempo dei pirati saraceni, vi era una torre di vedetta simile a quella di Torre Cavallo, alta circa 10 m, larga 6 m in media nello zoccolo e 3,4 m nella sommità. Durante una forte tempesta alla fine dell''800 la torre cadde a valle e fu quasi interamente distrutta. Già al tempo dei Romani esistevano torri di vedetta che controllavano lo Stretto e, in epoca bizantina, riuscivano ad avvistare per tempo l’approssimarsi delle incursioni da parte degli arabi. I greci le chiamavano "πυργοι" (pyrgoi) ed avevano, oltre alla funzione difensiva, anche quella segnaletica.
Oggi nell'area sono visibili numerose piccole vecchie torrette in ferro, risalenti agli ultimi decenni del secolo scorso, ora abbandonate, costruite dai cacciatori locali per la caccia all'adorno, adesso vietata per legge.

Porticello, u Porticeddu in dialetto, è una contrada di mare attigua all'abitato di Cannitello, luogo di villeggiatura estiva di molti reggini e villesi. Qui fu trovato il famoso relitto greco con la testa del filosofo. Inoltre nelle vicinanze di Porticello dovrebbe essersi trovato il Poseidoneo. Potrebbe corrispondere a Portigliola (terra del porto). Porticello può anche indicare "luogo riparato dai venti". Per questo mons. De Lorenzo scrive:

« Dell’antico recesso nettuneo è rimasto il nome dell’estrema contrada di Cannitello, che chiamasi tuttora Porticello, sebbene l’inse­natura si trovi oggi molto interrita pei depositi dei torrenti di Santa Trada e Zagarella, che dentro vi sboccano »

San Grioli (San Gregorio), deriva forse dal latino "classi ora" (spiaggia per la flotta), che si dovrebbe riferire ad una stazione navale romana. Si trova dopo Porticello e segna il confine con il comune di Scilla.

Santa Trada è una località collinare posta sopra il centro abitato di Cannitello, dopo Porticello, in prossimità di Altafiumara. Il nome deriva molto probabilmente da un antico monastero italogreco, dedicato alla Santissima Trinità (in greco Αγια Τριαδα, Haghia Triàda), grangia di quello di San Giovanni in Castaneto presso Santo Stefano in Aspromonte. Sul colle di Santa Trada si erge uno dei due Piloni dello Stretto, costruiti nel dicembre 1955 per il trasporto di elettricità in Sicilia tramite grossi cavi, poi rimossi nel settembre 1994. Il pilone rimane oggi come testimonianza tecno-archeologica.

Serra Stretto e Serra Torre, sono due località contigue poste fra Altafiumara e Santa Trada.

Valle di Canne, Vaddi i Canni in dialetto, è una località nella parte alta e collinosa di Cannitello, che si sviluppa principalmente lungo una strada, chiamata appunto via Valle di Canne, che parte dalla chiesa di Ferrito ed arriva al cimitero. È prevalentemente un terreno agricolo, con poche abitazioni, ove si trovano principalmente terrazzamenti o campi abbandonati. La denominazione data al luogo ricorda l’esistenza di canneti, in passato, ed anche ora, in misura minore, presenti in abbondanza per crescita spontanea. Si pensa che potesse avere anche il senso di "limite, confine", forse un'indicazione per eventuali eserciti in transito.

Zaccone, u Zaccuni in dialetto, deriverebbe dal greco "Katiòn", che significa "colui che indaga", dopo metatesi.

Zagarella, vallata posta fra Ferrito e Santa Trada, in cui scorre e si getta a mare il torrente omonimo. Secondo alcuni, il nome Zagarella potrebbe derivare dal latino “sagum” cioè sagario, mantello militare, segno di guerra, in contrapposizione alla toga, segno di pace, per cui Zagarella avrebbe il senso di "terra militare". Questa ipotesi potrebbe essere supportata dal fatto che il territorio prossimo al torrente Zagarella ospitò a riprese militari di varie nazionalità. La vallata Zagarella era chiamata pure vallata Migliorato. Ai tempi della Regina Giovanna, in questa località si estraeva il ferro per i fucili.

[modifica] Storia

[modifica] Toponomastica

Il nome Cannitello deriverebbe dal latino "Cannæ Tellum" che vuol dire "terra della canna", infatti il territorio abbonda di questo tipo di vegetazione che, sino al terremoto del 1908, costituiva il materiale con cui si erigeva la struttura delle case più umili.

[modifica] Periodo greco-romano

Per approfondire, vedi la voce Colonna Reggina.

Punto strategico fondamentale per i collegamenti con la Sicilia dall'antichità, l'area fu abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i numerosi reperti archeologici, e chiamata "Fretum Siculum" dagli antichi romani. In questa zona sorgeva l'antico sito di Colonna Reggina, luogo del traghettamento per la Sicilia.

Nel 36 a.C., nelle acque dello Stretto fra Cannitello e la Sicilia, ebbe luogo la decisiva battaglia navale fra Ottaviano e Sesto Pompeo, che garantì al futuro imperatore Augusto il dominio sul mare.

Per approfondire, vedi la voce Tempio di Poseidone (Reggio Calabria).

Risale a questo periodo l'esistenza nell'area di Porticello di un tempio dedicato al dio Nettuno, detto Poseidonio, la cui esistenza sarebbe dimostrata dal rinvenimento di un ex-voto al dio, che si pensa che sia stato fatto da Ottaviano stesso. Ciò induce a pensare che Ottaviano avesse timore di affrontare le insidiose acque dello Stretto, desiderando di costruire navi abbastanza forti per superare tali insidie. Questo è il testo dell'ex voto:

(LA)
« NEPTVNO SACRVM. VOTVM IN SICVLO FRETO SVSCEPTVM SOLVIT »
(IT)
« Sacro a Nettuno. Sciolse il voto preso nello Stretto (Fretum Siculum»
(Gualtiero, Tabulae Antiquae Siciliae, pg. 64)

.

[modifica] Medioevo ed Età Moderna

Durante il medioevo il territorio compreso fra Cannitello e Catona lungo la costa e sino a San Roberto nell'entroterra, apparteneva alla baronia di Fiumara di Muro, che comiciò ad avere il suo declino già dal XVIII secolo, per poi tramontare definitivamente con l'età napoleonica, quando la riforma amministrativa attuata da Gioacchino Murat soppresse definitivamente i tipi di amministrazione feudale, e tra questi la baronia di Fiumara.

Già dal Seicento si ebbe una nuova crescita delle attività marittime ed una progressiva ripopolazione delle coste. Possiamo datare alla fine del '500 la formazione dell'odierna Cannitello, prima ancora della nascita di Villa San Giovanni.
Nel 1807 Cannitello e Piale si staccarono dal comune di Villa e formarono comune a sè, non riuscendo però a staccare da Villa anche Pezzo.

[modifica] XIX secolo

[modifica] Arrivo di Gioacchino Murat

Nel 1810 Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone Bonaparte, per quattro mesi governò il regno dalle alture di Piale. Egli, muovendosi da Napoli per la conquista della Sicilia (dove si era rifugiato il re Ferdinando I sotto la protezione degli inglesi, un esercito dei quali era accampato presso Punta Faro a Messina), giunse a Scilla il 3 giugno 1810 e vi restò sino al 5 luglio, quando fu completato il grande accampamento di Piale. Nel breve periodo di permanenza, Murat fece costruire i tre forti di Torre Cavallo, Altafiumara e Piale, quest'ultimo con torre telegrafica. Il 26 settembre dello stesso anno, constatando impresa difficile la conquista della Sicilia, Murat dismise l'accampamento di Piale e ripartì per la capitale.

[modifica] Arrivo dei Garibaldini

Le alture fra Piale e Cannitello furono il teatro dello scontro tra le truppe di Garibaldi e quelle borboniche dei generali Melendez e Briganti il 23 agosto 1860. In quegli stessi giornì sbarcò sulla spiaggia fra Porticello e Santa Trada un contigente di 200 garibaldini.

[modifica] Unità d'Italia

L'area divenne quindi punto strategico per la difesa dello Stretto, con la costruzione del Forte Beleno nel 1888 circa, per far posto al quale venne abbattuta la Torre del Piraino, con l’annesso Fortino Murattiano. Ciò avveniva in seguito al progetto di fortificazioni del governo italiano per la difesa del territorio nazionale, iniziato fra gli anni '70 e '80 del XIX secolo.

Nel 1884, con il completamento della Ferrovia Tirrenica Meridionale, veniva inaugurata la stazione ferroviaria di Cannitello, insieme alla stazione di Villa.

[modifica] XX secolo

Foto d'epoca del municipio di Cannitello
Foto d'epoca del municipio di Cannitello

Cannitello fu interamente distrutta dal terribile terremoto del 28 dicembre 1908, in cui trovò la morte il 45 % della popolazione del paese. La definitiva ricostruzione del centro abitato verrà ultimata soltanto negli anni cinquanta, con l'ultimazione della nuova chiesa in muratura.

[modifica] Cannitello nella Grande Reggio

Cannitello fu comune autonomo dal 1807 al 1927, anno in cui, in seguito alla conurbazione attuata per il progetto della Grande Reggio, venne annesso insieme ad altri 14 altri comuni - tra cui quello confinante di Villa San Giovanni - a quello di Reggio Calabria. Nel 1933 venne restituita l'autonomia amministrativa a Villa San Giovanni, di cui Cannitello divenne frazione non essendo più sede di municipio.

[modifica] Tentativi di nuova autonomia

Nel 1947 passò nel Consiglio Comunale villese l'autonomia amministrativa di Campo Calabro e Fiumara, ma non quella di Cannitello. Allora molti cannitellesi fecero un comitato pro autonomia e ad aprile si raccolsero le firme di 675 cittadini, autenticate dal notaio Giovanni Santoro, che chiedevano il riconoscimento per il proprio paese. Si votò in Consiglio il 22 novembre: il sindaco Sciarrone espose ancora argomenti contro il riconoscimento dell'autonomia alla frazione villese e le istanze dei cannitellesi furono respinte con 12 voti contrari e solo 3 favorevoli.

Nel 1955 di nuovo i cittadini cannitellesi avanzarono proposte per l'autonomia del proprio paese, e ciò fu discusso in Consiglio il 29 maggio, ma anche stavolta il sindaco Sciarrone si dimostrò fortemente contrario dicendo:

« Cannitello è una continuazione naturale di Villa San Giovanni e noi non possiamo modificare ciò che natura ha creato su questa sponda per quella meschinità di passioni che offuscano la chiara visione delle cose che s'impongono ai nostri occhi. »

Il voto consiliare diede anche stavolta esito negativo: 15 contrari e solo 7 a favore.

[modifica] Cannitello oggi

La spiaggia di Cannitello
La spiaggia di Cannitello

Cannitello è sede di una delegazione municipale del comune di Villa San Giovanni, della Scuola Elementare "San Giovanni Bosco", distaccamento del XXXVIII Circolo Didattico di Villa San Giovanni, e di una sede succursale della S.M.S. "Rocco Caminiti" di Villa San Giovanni. L'abitato è attraversato dalla SS 18 e dalla ferrovia tirrenica ed è dotato di una stazione ferroviaria che garantisce i collegamenti con i centri vicini della costa e col capoluogo. Presso Santa Trada vi è un'uscita dell'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, ma funzionante solo come uscita dall'autostrada in direzione Salerno.

[modifica] Luoghi ed elementi d'interesse

[modifica] Torre Cavallo

Per approfondire, vedi la voce Torre Cavallo.

Sulle scogliere a strapiombo sul mare dopo Porticello e Altafiumara si erge Torre Cavallo, torre costiera e antica torre d'avvistamento cinquecentesca. Fu costruita a spese dell'università di Scilla intorno al 1559, che pagò un dazio sulla seta alla città di Reggio.

[modifica] Chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo

La chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo vista dal mare
La chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo vista dal mare

Già da fine '500 esisteva a Cannitello una chiesa detta di Santa Maria di Rocca Verdara, con un adiacente ospizio, appartenente all'Ordine Gerosolimitano di Malta. Nel 1690 i padri Gesuiti fondarono a Cannitello, in un terreno ceduto loro dall’Ordine di Malta, una villeggiatura per i convittori del Collegio di Reggio. Costruirono pure una chiesetta dedicata a S. Francesco Saverio, e rimasero a Cannitello sino al 1767, data del loro scioglimento.

I cannitellesi, incoraggiati ed aiutati dai Cavalieri di Malta e dai Gesuiti, nel 1751 chiesero all'Arcivescovo Polou di consentire la costituzione in parrocchia della chiesa di Cannitello. Il Polou, con atto del notaio Giovanni Marra, accoglieva l'istanza e nominava un curato alle dipendenze del parroco di Campo, ma mantenuto dalle famiglie cannitellesi.

Il parroco Museo di Campo Calabro si oppose, in quanto pensava che ciò ledesse gli interessi della sua parrocchia, dove i cannitellesi si erano sinora recati per la Santa Messa. Per questo intentò giudizio canonico chiedendo l’abrogazione del decreto, ma il nuovo arcivescovo Testa Piccolomini confermava la parrocchia il 24 ottobre 1761 ed invitava il cantore Morisani a rendere pubblico il decreto di erezione del Vicario Capitolare don Nicola Barletta, il quale fissò i confini della parrocchia ed il 30 ottobre 1761 consacrò solennemente la nuova Chie­sa, dedicata a Maria Santissima di Porto Salvo, alla quale vennero aggregati anche i fedeli di Pezzo e di Piale. Espletato il concorso, il 14 Febbraio 1763 veniva nominato il nuovo parroco, don Michele Giordano.

Il terremoto del 1783 distrusse la Chiesa, dove morirono 19 persone, con un danno materiale di 600 ducati.

Nel 1853 la Chiesa fu ricostruita e grazie alle sue bellezze architettoniche e decorative richiamava molti fedeli e visitatori dai centri vicini. Costruita a tre navate, aveva una magnifica cupola, due torri campanarie e undici altari, era dotata di ricchi paramenti e splendidi lampadari in cristallo che, come asserisce il parroco Domenico Bellantoni, “la trasformavano in un mare di luce e la rendevano un’anticamera del Paradiso”. L’interno del tempio era tutto colonne e stucchi di bellissimo effetto. Sulla facciata, a caratteri cubitali, fu collocata un'epigrafe recante la scritta:

« Iam pridem erectum novissime elegantiori forma redactum Divae Pelagi Potenti Cannitelli populus dicavit AD MDCCCLXVI »
La facciata della chiesa
La facciata della chiesa

Il terremoto del 16 novembre 1894 causò lesioni ad una delle torri campanarie e in quello successivo del settembre 1905 la chiesa di Cannitello fu danneggiata seriamente. Purtroppo col terribile terremoto del 1908, che distrusse interamente tutto l'abitato, rimasero demoliti parte del campanile e l’intero colonnato lato mare. La vecchia chiesa di Cannitello, fatta in muratura mista di pietrame e mattoni, fu distrutta completamente. Il vecchio tempio fu sostituito, provvisoriamente, da una chiesa baracca che operò sino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, prima che fosse ricostruita in muratura nel primo dopoguerra, così come è visibile oggi.

[modifica] Le filande di Cannitello

Vecchie filande di Cannitello
Vecchie filande di Cannitello

Dagli inizi dell'Ottocento sino agli anni Cinquanta del secolo scorso a Villa ed a Cannitello vi fu una notevole attività filandiera. Prima del terremoto erano attive tredici filande a Villa e quattro a Cannitello, delle quali segue qui una breve descrizione. Oggi quasi tutti gli edifici (di proprietà privata) sono in uno stato di totale decadimento, altri sono stati radicalmente trasformati, per quanto la struttura sia ancora ben riconoscibile e sottolineata dalla presenza di una ciminiera in mattoni.

Filanda "Cogliandro", complesso industriale tuttora localizzato nella parte sud del centro abitato di Cannitello, in prossimità della chiesa di Maria Santissima di Portosalvo, comprendeva una superficie recintata di circa 3500 mq, dei quali quasi 2000 coperti. La costruzione della filanda può essere datata al 1894, data esattamente successiva ad un elenco della Camera di Commercio in cui la filanda Cogliandro compare censita per la prima volta.
Il nucleo originario, parzialmente distrutto dal terremoto del 1908, viene ricostruito nel 1910, con l’aggiunta di nuovi corpi di fabbrica. La documentazione datata 1911 mostra l’entità dei lavori necessari per la ripresa dell’attività produttiva che all’epoca vantava circa settanta bacinelle.
Dal 1913 al 1917 la filanda occupava in media cento persone l’anno in attività che andavano dall’essiccazione del bacon alla trattura e filatura della seta, fino alla tessitura dei drappi da esportare; era una delle poche filande in cui era previsto il ciclo completo di lavorazione dei filati. La filanda è rimasta in attività fino agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Nonostante recentemente siano state effettuate alcune demolizioni, all’esterno si può ancora ammirare un interessante esempio di caldaia a vapore, ormai dismessa.

Filanda "Paolo Messina", era la più grande di Cannitello e nel 1893 occupava 66 operaie. Situata al centro del paese, occupa oggi oltre 500 mq coperti ed è composta essenzialmente da un corpo di fabbrica ed un grande cortile interno. Fu costruita intorno al 1860 e subì numerose modifiche nel corso degli anni, tanto che relazioni risalenti al 1911 documentano la piena attività ripresa dopo il terremoto del 1908. Era dotata di un grande essiccatoio di tipo “Chiesa” con una capacità di dieci quintali.

Filanda "Lamonica", adiacente alla filanda Messina, si affaccia su un ampio cortile e vi si accede dall’ingresso di un palazzo della via principale del paese. La filanda risale alla fine dell'ottocento ed il locale caldaia al 1930. Si estende su circa 700 mq di cui 300 coperti.
Nel corpo principale si trovano due serie di bacinelle in rame e in ghisa, denominate:

  • la “banca vecchia”: montata alla fine dell’ottocento, disponeva di undici posti di lavoro ed ogni posto era costituito da due bacinelle profonde di forma circolare, riscaldate a vapore, per la raccolta dei capofili dei bozzoli. Vi era inoltre una bacinella larga, anch’essa riscaldata a vapore, detta filatrice.
  • la “banca nuova”: installata nei primi anni trenta, con quindici posti di lavoro. Nel locale caldaie se ne trova una di tipo “Cornovaglia” alimentata a carbone.

Nel 1892 avviene la conversione a vapore con l’introduzione di 24 bacinelle a vapore e l’impiego di una cinquantina operaie filatrici. Il numero delle bacinelle, che prima del terremoto del terremoto del 1908 era raddoppiato, subisce una notevole diminuzione e pur essendo stati recuperati macchinari e bozzoli non è stato possibile riprendere lo stesso livello di produzione.

Filanda "Messina", dei fratelli Messina, si può ritenere quella meglio conservata. Realizzata nel 1862, ha una estensione di 2600 mq di cui 500 coperti e con un ampio cortile destinato a sosta di mezzi.
Lo stabilimento si sviluppa su tre livelli: il piano terra ed il primo piano in muratura fatti in mattoni pieni, il secondo con travi in legno e rete metallica intonacata sulla parete interna ed esterna. Distrutta interamente dal terremoto del 1908, venne ripristinata grazie all’intervento del Comitato Lombardo di Soccorso, che mandò operai specializzati, consentendo la ripresa delle lavorazioni. Nel 1911 contava su 36 bacinelle e nel 1926 disponeva di un essiccatoio modello “Bianchi” con una capacità di dodici quintali. È l'unica ad essere stata ristrutturata e riutilizzata, oggi infatti, conservando la sua forma originale, ospita appartamenti ed attività commerciali.

[modifica] Ritrovamenti archeologici

Per approfondire, vedi la voce Museo Nazionale della Magna Grecia#Bronzi di Porticello.

Una testimonianza del continuo passaggio di navi greche e romane nelle acque dello Stretto è l'eccezionale ritrovamento nelle acque antistanti Porticello, nel 1969, del relitto di una nave greca del IV sec. a.C., col suo carico contenente anfore greche e fenice, pezzi di ancore in piombo e parti di statue bronzee, fra le quali la celebre "Testa di Filosofo", ritratto in bronzo di un antico filosofo greco barbuto, secondo alcuni Aristotele. Nelle acque di Cannitello è stata ritrovata inoltre un ancora del peso di 500 kg risalente al V sec. a.C. . Tutti questi reperti sono custoditi presso il Museo Nazionale Archeologico della Magna Grecia di Reggio Calabria.

Nel XIX e XX secolo nelle campagne di Cannitello sono stati rinvenute numerose antiche monete, un villaggio dell'età della pietra, un sepolcro dell'età del ferro pieno di ossa combuste e numerose altre tombe. Nelle colline sovrastanti l'abitato sono state ritrovate ceramiche pre-elleniche, mentre fra la linea ferroviaria e la SS 18 sono state segnalate ceramiche frammentarie risalenti al terzo periodo siculo.

[modifica] Arte e tradizioni

[modifica] L'effigie della Madonna di Porto Salvo

A fine '700, Tommaso Ruffo di Bagnara, a cui stava molto a cuore la crescita del luogo e della chiesa, fece dipingere da un artista napoletano una tela ad olio (m. 1,55 x 1,01) raffigurante Maria Santissima di Porto Salvo, alla cui destra si trova S. Ignazio di Loyola. Accanto sta un angioletto, che regge un libro aperto dove si legge la scritta “Ad Joseph Tomajoli majorem Gloriam”. Si ritiene che sulla sinistra sia raffigurato il benefattore Tommaso Ruffo e, sullo sfondo, lo stesso artista che ha delineato il paesaggio colla torre costiera di Torre Cavallo. La preziosa tela si ammira oggi nella navata destra della chiesa parrocchiale.

[modifica] La processione a mare

La processione a mare del 25 agosto 2005
La processione a mare del 25 agosto 2005

Nel 1763 si verificò una carestia, dovuta alla siccità, che rese aride gran parte delle campagne in tutta l'Italia meridionale. A causa di questa carestia sorsero leggende e racconti di miracoli. Si dice che la popolazione scese da Fiumara di Muro (allora sede della baronia, che molti interessi aveva con la marina) e che, impossessatasi di alcune barche, si avventurò in mare sperando in qualche nave di passaggio con carichi di grano destinati ad altre località. Un veliero si dirigeva verso Napoli ed il capitano ordinò di sparare a salve per impaurire gli improvvisati marinai. Ma i fiumaresi non si scoraggiarono, entrarono in chiesa, presero la statua della Madonna di Porto Salvo e la portarono in processione, accompagnandola con litanie. Il capitano, forse approfittando dell'assoluta mancanza di vento, decise di scendere a riva e di lasciare buona parte del carico alla popolazione.
Il fatto fu tramandato di generazione in generazione e da allora ogni estate, il secondo sabato di agosto, giorno antecedente la festa di Maria SS.ma di Porto Salvo, la sera la statua della Madonna viene issata su di una grossa barca adibita alla pesca del pesce Spada, festosamente adornata ed illuminata per l'occasione, e portata in processione lungo la costa, dove al passaggio della Madonna vengono accesi dei falò e sparati i fuochi d'artificio, al suono della banda sulla barca e degli applausi dei molti fedeli e turisti venuti dai paesi limitrofi.

[modifica] La pesca del pesce spada

Da maggio ad agosto viene praticata la caratteristica pesca al pesce spada, con le tipiche spadare (o feluche), barche con un'alta torre di avvistamento in ferro ed una lunga passerella, da cui si caccia il pesce con l'arpione.

[modifica] Elenco dei parroci di Cannitello

  1. Michele Giordano: 14/02/1763 - 1767
  2. Giuseppe Calabrò: 1767 - 1801
  3. Paolo Barbara: 1801 - 1802 economo curato
  4. Giuseppe Baldassarre: dal 1808 economo curato
  5. Gaetano Calabrò: 1823 - 1834 economo curato e parroco
  6. Giuseppe Guarnaccia: 1834 - 1843 parroco
  7. Ferdinando Idà: 1843 - 1873 parroco
  8. Davide Sottilaro: 1873 - 1876
  9. Francesco Sottilaro: 1876 - 1888
  10. Davide Sottilaro: 1888 - 1889
  11. Giuseppe Calandruccio: 1889 - 1908 parroco
  12. Santo Sottilaro: 1908 - 1913 economo curato
  13. Domenico Bellantone: 1913 - 1929 parroco
  14. Vincenzino Santoro: 1929 - 1930 economo curato
  15. Vincenzo Romeo: 1930 - 1956 parroco
  16. Giuseppe Cassone: 06/1956 - 07/1956 economo
  17. Francesco Calabrò: 1956 - 19/10/1991 parroco
  18. Rocco Cardillo: 1991 - 29/06/2001 parroco
  19. Domenico Giacobbe: 2001 parroco

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

La rocca di Scilla

Provincia di Reggio Calabria - Punta d'Italia

Area Metropolitana di Reggio · Bovesìa · Costa Viola · Grande Reggio · Locride · Piana di Gioia


Storia · Lingua · Cultura · Turismo · Natura· Musica

La Cattolica di Stilo
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com