Arcidiocesi di Pisa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Pisa Archidioecesis Pisana chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita primate | Giovanni Paolo Benotto |
Regione ecclesiastica Toscana | |
diocesi suffraganee Livorno, Massa Carrara-Pontremoli, Pescia, Volterra |
|
Vescovi emeriti: | Alessandro Plotti |
parrocchie: | 166 (8 vicariati ) |
sacerdoti | 179 secolari e 61 regolari 1.271 battezzati per sacerdote |
64 religiosi 390 religiose 17 diaconi | |
310.333 abitanti in 847 km² 305.270 battezzati (98,4% del totale) |
|
Eretta: | IV secolo |
rito: | romano |
Piazza Arcivescovado 18, 56126 Pisa, Italia tel. 050.56.55.15; 050.56.55.17 fax. 050.55.06.00 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. È stata costituita nel IV secolo e nel 2004 contava 305.270 battezzati su 310.333 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto.
L'arcivescovo di Pisa si fregia del titolo di primate di Corsica e Sardegna. La Cattedrale di Pisa è detta anche "Primaziale".
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi è molto ampia, ma ha confini frastagliati, per via delle vicissitudini che hanno accompagnato la sua storia: comprende una parte della provincia di Pisa, precisamente la piana dell'Arno dalla città di Pisa fino a Pontedera, e la piana del Serchio a nord; ingloba poi le Colline Pisane a sud di Pisa, da Collesalvetti fino a San Pietro in Palazzi, lungo la via Emilia (SS 206); comprende inoltre parte della Versilia, fra Forte dei Marmi e Pietrasanta, una zona isolata dal resto della diocesi, più una piccola parte della Garfagnana, anch'essa isolata dal resto della diocesi, con centro Barga.
Il territorio è suddiviso in 166 parrocchie.
[modifica] Storia
La diocesi di Pisa nacque nei primi decenni del IV secolo e venne a sovrapporsi pressoché ai limiti delle circoscrizioni civili dell'epoca. Il primo vescovo noto è Gaudenzio, presente al Concilio di Roma del 313.
Secondo alcune ricostruzioni, inizialmente la diocesi di Pisa si estendeva a nord fino al fiume Versilia, seguendo poi il crinale delle Apuane; ad est il confine col territorio lucchese era costituito dapprima da tale crinale, poi da quello del Monte Pisano, e, dopo aver lambito il padule di Bientina, raggiungeva l'Arno all'altezza di Pontedera. A sud il confine, che divideva da Volterra, proseguiva lungo il fiume Era fino all'altezza di Capannoli. Dalla Valdera, forse attraverso il botro Fine di Rivalto, la linea di confine raggiungeva le colline retrostanti Chianni e proseguiva verso il fiume Fine. Il limite occidentale era naturalmente costituito dal Mar Tirreno.
Nel VI secolo, con l'invasione dei Longobardi, il territorio diocesano subì una forte riduzione a nord, ma acquistò spazi al sud, fino all'attuale Cecina.
Il 23 maggio 1091 papa Urbano II concesse a Pisa la giurisdizione metropolitica sulla Corsica.
Il 21 aprile 1092 fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana. Nel secolo successivo anche Genova fu elevata a sede metropolitana e le furono assegnate come suffraganee tre diocesi in Corsica. Tuttavia, il 1° maggio 1138 a Pisa papa Innocenzo II riconfermava la giurisdizione sopra le restanti tre diocesi corse e furono aggregate alla metropolia la diocesi di Populonia in terraferma e due diocesi sarde, con il titolo d primate del giudicato di Torres. L'11 aprile 1176 papa Alessandro III estendeva la giurisdizione primaziale pisana ai giudicati di Cagliari e Arborea.
Quando però i pisani furono espulsi dal dominio sulla Sardegna ad opera degli Aragonesi (1324) perdettero ogni diritto sulle isole e conservarono il solo titolo primaziale. Nel 1446 anche Siena fu innalzata alla dignità arcivescovile e la provincia ecclesiastica pisana le cedette come suffraganee le diocesi di Massa Marittima e Populonia.
Nel 1778 fu eretta la diocesi di Pontremoli e aggregata alla provincia ecclesiastica pisana.
La diocesi subì ulteriori modifiche quando nel 1789 papa Pio VI sottrasse il pievanato di Massaciuccoli a Pisa per darlo a Lucca, accorpando però Seravezza e Barga alla Diocesi di Pisa.
Infine nel 1806 la diocesi subì l'ultima modifica con la nascita della diocesi di Livorno, suffraganea di Pisa, voluta da Maria Luisa di Borbone-Spagna e decretata il 25 settembre 1806 da papa Pio VII con la bolla Militantis Ecclesiae.
Nel 1823 fu eretta la diocesi di Massa, nuova suffraganea di Pisa.
[modifica] Cronotassi dei vescovi
I nominativi da Villano Villani a Francesco Guidi, con gli anni di permanenza a Pisa, sono incisi su una lapide marmorea affissa nel chiostro del Palazzo Arcivescovile di Pisa.
- Gaudenzio †
- San Signore † (410)
- Giovanni † (493)
- Vescovo di nome ignoto, partecipante allo scisma tricapitolino † (556)
- Alessandro † (648)
- Mauriano † (680)
- Vescovo di nome ignoto, fatto prigioniero da Carlo Magno durante l'assedio di Pavia † (774)
- ...
- Oppizo † (1039)
- Guido † (1076)
- Landolfo † (1077),
- Gerardo † (1080)
- Dagoberto † (1085 - 1099 nominato patriarca di Gerusalemme)
- Pietro Moriconi † (1105)
- Uberto Lanfranchi † (1132),
- Balduino † (1137 - 4 ottobre 1145 deceduto)
- Villano Gaetani † (1145)
- Villano Villani † (1146 - 1175)
- Ubaldo Lanfranchi † (1176 - 1208)
- Lotario Rosari † (1208 - 1216 nominato patriarca di Gerusalemme)
- Vitale † (1217 - 1253)
- Federico Visconti † (1254 - 1277)
- Ruggieri degli Ubaldini † (1278 - 1295)
- Teodorico Ranieri † (1295 - 1299 nominato vescovo di Palestrina)
- Giovanni di Polo † (1299 - 1312)
- Oddone della Sala † (1312 - 1323 nominato patriarca latino di Alessandria)
- Simone Saltarelli † (1323 - 1342)
- Dino di Radicofani † (1342 - 1348)
- Giovanni Scarlatti † (1348 - 1362)
- Francesco Pucci † (1362 – ?)
- Francesco Moricotti † (1363 - 1378)
- Barnaba Malaspina † (1380 - 1380)
- Lotto Gambacorta † (1381 - 1394)
- Giovanni Gabrielli † (1394 - 1400)
- Ludovico Boniti † (1400 - 1406)
- Alamanno Adimari † (1406 - 1411)
- Pietro Ricci † (1411 - 1417)
- Giuliano Ricci † (1418 - 1461)
- Filippo de' Medici † (1462 - 1474)
- Francesco Salviati † (1475 - 1478)
- Raffaele Riario † (1479 - 1499)
- Cesare Riario † (3 giugno 1499 - 1518 dimesso)
- Onofrio Bartolini de' Medici † (1519 - 1555)
- Scipione Rebiba † (1556 - 1560 nominato vescovo di Lucera-Troia)
- Giovanni de Medici † (1560 - 1562 deceduto)
- Angelo Niccolini † (1564 - 1567)
- Giovanni Ricci † (1567 - 1574)
- Pietro Giacomo Borbone † (1574 - 1575)
- Ludovico Antinori † (1575 - 1576)
- Bartolomeo Giugni † (1576 - 1577)
- Matteo Rinuccini † (1577 - 1582)
- Carlo Antonio Dal Pozzo † (1582 - 1607)
- Sallustio Tarugi † (1607 - 1613)
- Francesco Bonciani † (1613 - 1619)
- Giuliano de' Medici † (1620 - 1636)
- Scipione Pannocchieschi † (1636 - 1663)
- Francesco Pannocchieschi † (1663 - 1700)
- Francesco Frosini † (1 gennaio 1701 - 1733)
- Francesco Guidi † (15 febbraio 1734 - 1778)
- Angiolo Franceschi † (28 settembre 1778 - 1806)
- Rainieri Alliata † (6 ottobre 1806 - 1836)
- Giovan Battista Perretti † (23 dicembre 1839 - 1851)
- Cosimo Corsi † (19 dicembre 1853 - 7 ottobre 1870 deceduto)
- Paolo Micallef, O.S.A. † (1871 - 1883 deceduto)
- Ferdinando Capponi † (8 marzo 1883 succeduto - 21 marzo 1903 deceduto)
- Pietro Maffi † (22 giugno 1903 - 17 marzo 1931 deceduto)
- Gabriele Vettori † (6 febbraio 1932 - 2 luglio 1947 deceduto)
- Ugo Camozzo † (13 gennaio 1948 - 22 settembre 1970 ritirato)
- Benvenuto Matteucci † (2 gennaio 1971 - 7 giugno 1986 ritirato)
- Alessandro Plotti (7 giugno 1986 - 2 febbraio 2008 ritirato)
- Giovanni Paolo Benotto (dal 2 febbraio 2008)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 310.333 persone contava 305.270 battezzati, corrispondenti al 98,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 248.000 | 250.000 | 99,2 | 322 | 232 | 90 | 770 | 100 | 700 | 152 | |
1969 | 302.398 | 303.150 | 99,8 | 321 | 241 | 80 | 942 | 98 | 1.000 | 169 | |
1980 | 315.646 | 317.455 | 99,4 | 311 | 221 | 90 | 1.014 | 105 | 726 | 176 | |
1990 | 307.850 | 310.000 | 99,3 | 276 | 198 | 78 | 1.115 | 88 | 518 | 166 | |
1999 | 301.802 | 305.368 | 98,8 | 252 | 181 | 71 | 1.197 | 7 | 73 | 430 | 166 |
2000 | 301.664 | 305.063 | 98,9 | 244 | 176 | 68 | 1.236 | 11 | 70 | 435 | 166 |
2001 | 302.650 | 306.585 | 98,7 | 246 | 179 | 67 | 1.230 | 13 | 69 | 438 | 166 |
2002 | 301.423 | 305.948 | 98,5 | 236 | 174 | 62 | 1.277 | 15 | 65 | 412 | 166 |
2003 | 301.007 | 306.067 | 98,3 | 241 | 180 | 61 | 1.248 | 17 | 64 | 398 | 166 |
2004 | 305.270 | 310.333 | 98,4 | 240 | 179 | 61 | 1.271 | 17 | 64 | 390 | 166 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Pisa in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
- E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze 1841, vol. IV, pp. 386 e 388
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana