Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Animazione - Wikipedia

Portale:Animazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Animazione
Portale Animazione
« I personaggi a fumetti, una volta animati, perdono molte caratteristiche per acquisirne altre, trasformandosi quasi in tutt’altro.»
« Io credo di aver fatto sempre film per adulti, perché tratto e discorro di problematiche serie, anche se uso il mezzo cartone. Se poi piace anche ai bambini, tanto meglio»

Benvenuti e benvenute; il portale dell'animazione vi aiuterà nella navigazione attraverso le voci su questo affascinante mezzo espressivo; scoprirete come si fanno i cartoni animati, quali aziende si cimentano in queste produzioni e le persone che vi sono dietro.

[[|Leggi...]]
Studi di animazione
Studi di animazione
Vetrina
Vetrina
[[|Leggi...]]
Immagine in evidenza
Immagine in evidenza

Schermata dal cartone di Felix: The Goose That Laid the Golden Egg, datato 1936

[[|Leggi...]]
Sapevi che...
Sapevi che...
Bozzetto a matita di un quadro chiave

Un Rodovetro (Cel, nel gergo tecnico) è un particolare foglio in acetato sul quale l'animatore dipinge il singolo frame che comporrà la sequenza animata di un cartone animato. L'invenzione del rodovetro si colloca nel 1914 ed è attribuita ad Earl Hurd.

Per realizzare un frame completo con questo metodo è necessario disporre di un buon disegno, ottimizzato da un precedente bozzetto, ed un fondale dipinto.

Leggi la voce

[[|Leggi...]]
In evidenza
In evidenza

Blender è un programma libero per la modellazione e il rendering di immagini ed animazioni tridimensionali; è disponibile ufficialmente per numerosi sistemi operativi, incluso GNU/Linux, FreeBSD, IRIX, Microsoft Windows, Mac OS X e Solaris; esistono inoltre porting non ufficiali per altri sistemi operativi.

Con esso, e con altri programmi liberi, si sono effettuate le riprese del cortometraggio in animazione 3d: Elephants Dream.

Originariamente Blender fu sviluppato come applicazione interna dallo studio di animazione olandese NeoGeo; l'autore principale fu Ton Roosendaal. Il programma nacque come software proprietario a costo zero (freeware), ma al fallimento della Number Technologies, avvenuto nel 2002, si optò per una sua distribuzione sotto i termini della licenza GNU General Public License, dopo avere corrisposto ai creditori la somma unica di euro: 100 000. Nel mese di ottobre del 2002 il codice sorgente di Blender è stato messo a disposizione dei volenterosi sviluppatori, sotto la guida della Blender Foundation.

Leggi la voce

[[|Leggi...]]
Risorse utili
Risorse utili

Per reperire informazioni sui doppiatori italiani e originali, si suggerisce di consultare il sito "AntonioGenna" dedicato al doppiaggio e ai doppiatori; per quanto ci compete, la zona: animazione e la zona: cinema d'animazione. Il sito fornisce anche informazione sulle date di uscita e/o di trasmissione; oltre a questo fornisce spesso anche dati più tecnici riguardo alla produzione e sul titolo; tuttavia queste ultime non sono sempre esatte, ed è sempre bene verificarle.

Di maggiore affidabilità è invece il sito internet: Internet Movie Database (vai al sito), in merito a dati tecnici, dati produttivi, datazioni. Il sito contiene anche filmografie di aziende e persone; purtroppo neanche in questo caso si può prendere tutto per oro colato, e può capitare che venga indicato come film prodotto quello che è invece soltanto un collage di puntate. Si sottolinea che è presente il template: Imdb, necessario per citare il sito nella sezione: "collegamenti esterni".

Un'altra risorsa utile in rete è il sito TV.com (vai al sito); questo sito si rivela utilissimo per le datazioni, per gli elenchi delle puntate delle serie televisive (purtroppo contiene le titolazioni delle sole versioni in inglese) divise per stagioni, ma sopratutto è presente un riassunto della trama generale e spesso anche uno di ogni singola puntata. Si rammenta che anche questo sito può essere citato come collegamento esterno mediante l'apposito template: Tvcom.

Infine, è esistente un progetto parallelo a quello del Internet Movie Database: il The Big Cartoon Database (vai al sito), dedicato specificatamente al mondo dell'animazione. Nel sito è presente di tutto, è però carente in affidabilità e piuttosto confusionario.

[[|Leggi...]]
Vuoi partecipare?
Vuoi partecipare?

Perché l'animazione nella Wikipedia in lingua italiana sia sempre più completa sono necessarie voci in ogni campo; ci occorrono biografie degli autori e loro citazioni, voci sulle serie televisive d'animazione, voci sui lungometraggi animati, voci sulle aziende, voci sui personaggi, voci sulle metodiche, ecc, ecc... Per una scrittura entro i canoni, si raccomanda l'impiego dei seguenti strumenti:

Manuali all'uso dei Template

  • Aiuto:Note - Note affidabili sono utilissime per potere acquistare credibilità; guida al loro uso.
    • Template:Cita web - Per tutte le volte che si rende necessario citare un sito esterno; questo template aiuta a rintracciarlo, tenendo nota e dell'Url e della data di consultazione.
    • Template:Cita libro - Per citare correttamente un passo di un libro

E magari vi verrà voglia di diventare uno di noi.

[[|Leggi...]]


Animazione - Metodi
Animazione - Metodi

Sono tre i principali metodi impiegati nel campo dell'animazione:

  • Cartoni animati: le animazioni tradizionali, effettuate animando il disegno realizzato a mano libera, o tramite l'ausilio del rotoscopio.
  • Passo uno: il genere di ripresa per animare gli oggetti reali, come marionette, burattini o plastilina. È stata usata anche per i primi rudimentali effetti speciali.
  • Animazione al computer: diffusasi più recentemente, pur basandosi ancora sulla creatività umana, consente di risparmiare tempo e manodopera semplificando molti processi. L'uso dell'elaboratore elettronico sa poi applicarsi sia alla complessa animazione tridimensionale, che alla animazione classica bidimensionale.

Leggi la voce: Animazione

[[|Leggi...]]
Biografia in evidenza
Biografia in evidenza
« Ho cercato di semplificare perché amavo molto fare del bel movimento rispetto al disegno fine a se stesso. Per cui ho cominciato a provare un qualcosa che mi permettesse di esprimermi con velocità. »
(Osvaldo Cavandoli)

Osvaldo Cavandoli nasce a Toscolano-Maderno il 1 gennaio 1920. Dopo aver frequentato un Istituto tecnico professionale, nel 1937, a soli 17 anni, trova un lavoro come disegnatore industriale, prima all'Alfa Romeo, poi alla ditta d’armi Cemsa di Saronno, che impiega fino al 1942, quando comincia a pubblicare vignette di satira di costume.

Alla fine della Seconda guerra mondiale a 25 anni, legge un annuncio dei fratelli Nino e Toni Pagot che cercano disegnatori per un nuovo cartone animato: decide di presentarsi, realizza qualche schizzo e viene assunto. Inizia così a lavorare come intercalatore e partecipa alla realizzazione del cortometraggio Lalla ed il funghetto ed a quella de I fratelli Dinamite, il primo lungometraggio animato della storia del cinema italiano...

[[|Leggi...]]
Elenco di animatori
Elenco di animatori
Animazione - Storia
Animazione - Storia
Altri approfondimenti
Altri approfondimenti
Categorie di riferimento
Categorie di riferimento
Partecipanti
Partecipanti

Lista degli utenti interessati alla manutenzione del portale

[[|Leggi...]]
Portali collegati
Portali collegati
Progetti
Progetti
Cosa c'è da fare...
Cosa c'è da fare...

Ci sono sempre delle pagine a cui occorre una sistemata; qui di seguito si elencano le categorie che le raggruppano:

[[|Leggi...]]


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com