Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Walter Rossi - Wikipedia

Walter Rossi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Walter Rossi (1957 – 30 settembre 1977) è stato uno studente italiano, militante comunista appartenente a Lotta Continua, ucciso all'età di vent'anni da un proiettile che lo colpì alla nuca il 30 settembre 1977 in Viale Medaglie d'oro a Roma, mentre partecipava ad un volantinaggio antifascista.

Indice

[modifica] 30 settembre 1977: L'omicidio

Il 29 settembre Elena Pacinelli, 19 anni, viene colpita da tre proiettili in piazza Igea. Venerdì 30 viene organizzato un volantinaggio di protesta nel quartiere della Balduina, storica roccaforte missina. Secondo le testimonianze, mentre il gruppo di protesta si trova in Viale medaglie d’oro, giunge un blindato della polizia che avanza lentamente verso i manifestanti, seguito da un gruppo di militanti fascisti che lo utilizza come scudo. Alcuni di essi esplodono colpi d'arma da fuoco e uno di questi colpisce Walter alla nuca e poi, proseguendo la sua corsa, colpisce anche un benzinaio che rimane leggermente ferito. Walter arriverà privo di vita in ospedale. Cortei e manifestazioni percorrono l’Italia nei giorni successivi, mentre sedi missine e ritrovi fascisti vengono devastati e dati alle fiamme. Durante i funerali centomila persone salutano Walter con le note dell’Internazionale.

[modifica] Indiziati

Nessun provvedimento viene preso a carico dei numerosi poliziotti presenti sul luogo: ne vengono individuati dieci nel furgone blindato, tre in una volante vicina e almeno due in borghese che si muovono a piedi. Su di essi gravano comunque pesanti le accuse di collaborazione con gli attentatori fascisti. In particolari tutti i testimoni presenti assicurano che nulla venne fatto per fermare i fascisti prima, durante e dopo i colpi di pistola che essi esplosero contro i manifestanti e che, anzi, le forze dell'ordine per diversi minuti impedirono i soccorsi a Walter Rossi colpendo chi cercava di avvicinare il suo corpo.

Diciassette persone, fra cui alcuni militanti del MSI-DN, vengono arrestati nelle ore successive, tra questi Andrea Insabato, che nel 2000 sarà l'autore di un attentato contro la sede del quotidiano comunista Il Manifesto, e Riccardo Bragaglia, che risulterà positivo al test del guanto di paraffina ma verrà comunque prosciolto poiché al successivo test con tecnologie nucleari del CNR si scoprirà che le tracce riscontrate non si riferiscono a polveri da sparo ma ad elementi tipicamente presenti in una scatola di fiammiferi, fiammiferi che il Bragaglia ha utilizzato poco prima della prova del guanto di paraffina per accendere le sigarette.

Tutte le persone arrestate vengono inizialmente fermate, un'ora dopo il fatto, davanti alla sezione del Msi-Dn di Balduina, fra le decine di curiosi che si sono raccolti lì. Portate al commissariato di zona, gli viene chiesto di testimoniare sul fatto. Qualche ora dopo viene spiccato il mandato di cattura.

Dopo un lungo processo i diciassette verranno via via prosciolti dalle accuse iniziali di omicidio, tentato omicidio, adunata sediziosa, porto abusivo d'arma da guerra calibro 9 (la pistola, mai trovata, con la quale sarebbe stato ucciso Walter Rossi) e ricostituzione del PNF.

Per alcuni di loro resterà solo l'accusa di rissa aggravata senza, tuttavia, che alcun testimone li abbia riconosciuti nel gruppo.

Esattamente di fronte al luogo dove il gruppo di militanti di destra arriva secondo la ricostruzione della polizia, nei pressi di un'edicola, circa 100 metri più in alto, su viale Medaglie d'Oro, da dove viene ucciso Walter Rossi, era in corso, in quelle ore, una festa su una terrazza al primo piano. Le numerose persone presenti alla festa, fra cui l'attore di teatro Fiorenzo Fiorentini, assistono impotenti, come in un film, allo svolgersi degli eventi che portano all'uccisione di Walter Rossi.

Chiamate a testimoniare, con un confronto all'americana, e a riconoscere fra i diciassette arrestati, i giovani presenti nel gruppo di militanti di destra, nessuno dei testimoni riconoscerà i fermati, negando ripetutamente che possano essersi trovati nel gruppo al momento dell'uccisione di Walter Rossi.

Peraltro 5 dei 17 fermati al momento dell'omicidio si trovavano a bordo di una Dyane a piazza del Popolo, multati da un vigile urbano. Fa fede l'ora apposta sulla multa, multa che i magistrati riterranno non rilevante ai fini del proscioglimento dei 5 pure se vi è la testimonianza del vigile.

Le perizie balistiche disposte dai magistrati incrociate con le testimonianze raccolte anche presso gli stessi compagni di Walter Rossi porteranno successivamente ad escludere che il proiettile che ha ucciso l'extraparlamentare di sinistra sia stato sparato dal gruppo dei militanti di destra: il proiettile, infatti, secondo le perizie, è entrato dalla nuca ed è uscito dalla fronte, con una traiettoria dal basso verso l'alto, sparato da una distanza di circa 5-10 metri.

Il gruppo fra cui vi era Walter Rossi stava risalendo, dal basso verso l'alto, lungo viale Medaglie d'Oro. Al momento dell'omicidio di Walter Rossi il gruppo si trovava, secondo tutte le testimonianze, a circa 100 metri dall'altro gruppo dei militanti di destra dal quale sarebbe partito il colpo.

In seguito a questa ricostruzione balistica si è fatto larga l'ipotesi che ad uccidere Walter Rossi sia stato, per errore, uno dei militanti del suo stesso gruppo che avrebbe sparato un colpo, dal basso verso l'alto in direzione dei fascisti,colpendo, ad una distanza di 5 metri, sulla nuca, il compagno che aveva davanti, Walter Rossi, appunto.

[modifica] Il processo

Nel 1981 alcuni pentiti indicarono nelle persone di Cristiano Fioravanti e Alessandro Alibrandi i possibili assassini. Cristiano Fioravanti, arrestato per appartenenza ai Nar, ammise di essere stato presente ai fatti armato di una pistola, ma attribuì ad Alessandro Alibrandi il colpo mortale. In seguito alla morte di Alibrandi in uno scontro a fuoco con la polizia il procedimento penale fu archiviato. Fioravanti venne condannato a nove mesi e duecento mila lire di multa solo per i reati concernenti il possesso di armi da fuoco. La vicenda giudiziaria si è definitivamente chiusa nel 2001 con l’incriminazione di tre compagni di Walter per falsa testimonianza e il non luogo a procedere, per non aver commesso il fatto, nei confronti di Cristiano Fioravanti, che ora vive libero, sotto altro nome, protetto dallo stato.

[modifica] Curiosità

Il gruppo punk militante romano Banda Bassotti ha dedicato la strofa iniziale della canzone "All Are Equal For The Law" a Walter Rossi, Fabrizio Ceruso e Giorgiana Masi: "Fratelli di Giorgiana Masi / Fabrizio Ceruso Walter Rossi / Figli della stessa madre / Figli della stessa rabbia".

[modifica] Bibliografia

  • AA.VV. In ordine pubblico: dieci scrittori per dieci storie, Editore Associazione Walter Rossi, 2003.
  • AA.VV. Atti del processo

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com