Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Palladianesimo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Palladianesimo (inserimento)
Segnalazione – vota
Motivazione: voce tradotta pari pari da en.wiki ed es.wiki, dov'è in vetrina. Per la voce si è utilizzato il metodo della traduzione selettiva, scegliendo la versione più precisa, o più ricca, in ogni caso. Insomma: se è di qualità lì, non vedo perché non debba esserlo qui. --81.208.83.248
Questa voce non ha subito un vaglio.
- SÌ vetrina
- Lavoro di traduzione multiplo dall'inglese e dallo spagnolo di una voce già in vetrina su enwiki ed eswiki --Caulfieldimmi tutto 08:36, 28 mar 2007 (CEST)
- -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:57, 28 mar 2007 (CEST)
- --Freegiampi ccpst 18:48, 30 mar 2007 (CEST)
- BRussell 22:24, 01 aprile 2007 (CEST)
- --Sonichead 11:21, 7 apr 2007 (CEST)
- --Davide21casella postale 15:52, 10 apr 2007 (CEST)
- --MaiDireLollo 21:44, 13 apr 2007 (CEST)
- --fabio 00:55, 15 apr 2007 (CEST)
- NO vetrina
- Mi dispiace, ma fin quando la voce non sarà completa non potrò votare SI. E per completa intendo la totale mancanza di un'analisi del Palladianesimo in Italia. Per il resto è ok. --yoruno sparisci sott'acqua 14:16, 28 mar 2007 (CEST)
- peccato che non ci siano stati cambiamenti da quando ho votato --yoruno sparisci sott'acqua 10:15, 10 apr 2007 (CEST)
- εΔω 19:45, 1 apr 2007 (CEST) Concordo con MarcoK, ma non mi astengo: il riguardo per l'Italia è assolutamente dovuto.
- Quoto Yoruno. --HAL9000 14:54, 3 apr 2007 (CEST)
- --MarcoK (msg) 18:02, 3 apr 2007 (CEST)
- Quoto Yoruno e aggiungo: possibile che per un artista italiano non ci sia un italiano che possa produrre una voce originale? A mio modestissimo avviso, le voci tradotte (purché tradotte e adattate bene, ça va sans dire) che aspirano all'eccellenza dovrebbero riguardare al massimo solo personaggi o soggetti stranieri - o meglio, non riferiti alla lingua e alla cultura italiana, ivi compresi ticinesi e sammarinesi. Sergio † The Blackcat™ (che non diventerà mai admin) 04:44, 15 apr 2007 (CEST)
[modifica] Suggerimenti e obiezioni
- La voce, essendo una traduzione, è anglocentrica: non si parla affatto dell'influenza di Palladio al di fuori dei paesi di lingua anglosassone e in Italia. Solo per fare un esempio, Vincenzo Scamozzi, il più grande architetto palladiano nell'area veneta dopo la morte di Palladio, non è nemmeno citato. Assai ridotta anche la bibliografia italiana. --MarcoK (msg) 10:52, 28 mar 2007 (CEST) - integr. 00:56, 29 mar 2007 (CEST)
- Quoto --MarcoK (msg), pronto però a votare di sì; effettivamente c'è un salto troppo marcato tra Palladio e il palladianesimo anglosassone, qualcosa nel frattempo sarà pure successa no?. --Wentofreddo 13:08, 28 mar 2007 (CEST)
- Quoto Wento freddo (brrrr :-)) --Elcairo 16:59, 29 mar 2007 (CEST)
- "Qualcosa nel frattempo sarà successo no?" No. Il palladianesimo anglosassone è indubbiamente la massima espressione del palladianesimo post-Palladio. Imho a contenuti la voce ci sta, manca sicuramente una trattazione completa dell'eredità del Palladio in Italia, ma, sempre nell'ambito dello stile architettonico, il palladianesimo con buona approssimazione si esaurisce nel mondo anglosassone (ripeto, con "buona approssimazione", la diffusione del palladianesimo è, lo dice la voce stessa, enorme in termini territoriali). Pecca di altre cose in compenso: tre edifici simbolo del palladianesimo (postPalladio) non hanno neanche una voce, l'estetica è tutta da rifare, mancano le voci correlate. --Fεlγx, (miao) 01:14, 31 mar 2007 (CEST)
- Piccola provocazione: mi fa sorridere leggere "pronto però a votare di sì", come ad indicare che ottenute le opportune implementazioni per lui la voce è contenutisticamente a posto, da una persona che evidentemente non ha competenza in materia. That's Wikipedia --Fεlγx, (miao) 01:14, 31 mar 2007 (CEST)
- accolgo la provocazione: non penso sia questo il luogo o un motivo sufficiente per giudicare la preparazione degli utenti, e forse un po' più di "cortesia" gioverebbe allo spirito dell'enciclopedia.--Wentofreddo16:15, 31 mar 2007 (CEST)
- Dopo la pubblicazione nel 1570 de I Quattro Libri dell'Architettura, durante il XVI secolo molti architetti di tutta Europa visitarono l'Italia per analizzare in situ l'opera di Palladio. Quest'influenza si tradusse in opere quando questi architetti tornarono nei propri Paesi di origine, adattando lo stile palladiano alle differenti condizioni climatiche e topografiche e alle richieste dei committenti. Basterebbe approfondire questo, possibile che non c'è nessuno che lo faccia?--Wentofreddo18:33, 14 apr 2007 (CEST)
- accolgo la provocazione: non penso sia questo il luogo o un motivo sufficiente per giudicare la preparazione degli utenti, e forse un po' più di "cortesia" gioverebbe allo spirito dell'enciclopedia.--Wentofreddo16:15, 31 mar 2007 (CEST)
Risultato votazione
Tipologie | Voti | % tot. |
Pareri favorevoli | 8 | 61.538% |
Pareri contrari | 5 | 38.462% |
Totale votanti | 13 | 100% |