Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tupolev - Wikipedia

Tupolev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Logo della PSC Tupolev
Logo della PSC Tupolev

Tupolev (in russo: Туполев) o OKB-156 (in russo: OКБ-156) è un'azienza russa attiva nel settore aeronautico ed aerospaziale sia civile che militare.

Indice

[modifica] Introduzione

La Sede della OKB-156 di Tupolev a Mosca, Russia
La Sede della OKB-156 di Tupolev a Mosca, Russia

La Tupolev produce strumenti e velivoli sia civili che militari. Specializzata nella missilistica e nelle tecnologie dell'aviazione navale, la Tupolev ha completato più di 300 progetti. Più di 18.000 aerei Tupolev sono stati prodotti in Unione Sovietica e nei paesi dell'Est.

Tupolev è il più longevo costruttore d'aerei nel continente euro-asiatico, fondato e diretto per lungo tempo da Andrej Nikolaevič Tupolev, uno dei maggiori progettisti aeronautici del mondo.

Dagli anni '50 fino a metà degli anni '80, la Tupolev produsse su larga scala aeromobili che hanno trasportato milioni di persone e milioni di chili di merci, portandoli in tutto il mondo. Il comune denominatore di tutta la produzione aeronautica sovietica è uno stile austero e spartano, detto "stile Aeroflot", dal nome della compagnia di bandiera sovietica. Tale caratteristica è da attribuirsi a due fattori:

  • gli aerei civili erano spesso derivati da progetti di aerei militari, per ragioni di carattere economico (iniziare a costruire un aereo da zero costa molto di più che adattare un modello già esistente);
  • la disponibilità economica ed i gusti del cittadino sovietico medio non erano tali da favorire la costruzione di aerei lussuosi.

A queste due circostanze, bisogna aggiungere il fatto che i velivoli, dovendo operare in condizioni meteorologiche ed ambientali molto difficili (come la Siberia d'inverno), dovevano essere in grado di offrire prestazioni maggiori. Per ottenere ciò, si puntava a togliere qualche centinaio di chili risparmiando sulle rifiniture e sugli accessori.

[modifica] Storia

L'OKB di Tupolev fu fondato il 22 ottobre 1922 da Andrej Nikolaevič Tupolev. Il suo ufficio tecnico compiva ricerche e progettazione, mentre la costruzione dei velivoli in serie veniva effettuata in fabbriche per la grande produzione. Le ricerche si concentravano sulla costruzione di aerei in metallo.

Tupolev ANT-20 Maxim Gorky, il più grande aereo degli anni 30', molto usato dalla propaganda sovietica
Tupolev ANT-20 Maxim Gorky, il più grande aereo degli anni 30', molto usato dalla propaganda sovietica

Durante la seconda guerra mondiale, il bimotore Tu-2 "Bat" fu uno dei migliori bombardieri Sovietici di prima linea. Molte sue varianti furono costruite in gran numero a partire dal 1942.

Nel 1945, quattro bombardieri Boeing B-29 atterrarono sul suolo Sovietico dopo una missione in Giappone. Furono presto copiati dall'ufficio di design della Tupolev e su quella base venne creato il Tu-4 "Bull" che divenne il primo bombardiere intercontinentale Sovietico; il primo volo avvenne nel 1947 nonostante le numerose difficoltà tecniche che la Tupolev incontrò su questo aereo. Sulla base del Tu-4 venne creato il bombardiere a reazione Tu-16.

Ma il motore a reazione non fu abbastanza efficiente da garantire l'autonomia necessaria per coprire voli intercontinentali, cosicché si decise di progettare un nuovo bombardiere, il Tu-20 "Bear" (poi Tu-95).

Aveva struttura simile al Tu-4 ma montava 4 enormi motori a turboelica Kuznetsov NK-12 che provvedevano a una velocità simile a quella di un aereo a reazione, ma con una efficienza che i motori a reazione dell'epoca non potevano assicurare. Questo diventò il bombardiere sovietico definitivo, in molti aspetti simile al B-52, e fu utilizzato in molti ruoli: bombardiere strategico, aereo anti sommergibile, ricognitore, aereo radar.

Tu-160, Bombardiere supersonico sovietico
Tu-160, Bombardiere supersonico sovietico

Il Tu-16 fu trasformato nell'Aereo civile Tu-104 "Camel", aereo turbogetto con i motori sulle ali, simile tecnicamente al De Havilland Comet. Il Tu-95 divenne la base per il Tu-114 "Cleat", un aereo a medio-lungo raggio con motori che garantivano alte velocità.

Da sempre la Tupolev lavorava a bombardieri supersonici, i progetti culminarono nel Tu-98 "Backfin" che però ebbe poco successo e non entrò mai in servizio. Da questo derivarono i Tu-102 e Tu-105 che, evoluto, diventerà il Tu-22 "Blinder", un bombardiere sviluppato nella metà degli anni '60. Intendeva essere la controparte del Convair B-58 Hustler, di cui però era meno capace.

Negli anni 60' si vide l'ascesa del figlio di Andrej Tupolev, Aleksej. Il figlio di Tupolev lavorò al primo aereo civile passeggeri supersonico, il Tu-144 "Charger", lavorò inoltre al Tupolev Tu-154 e al bombardiere strategico Tu-22M "Backfire". Tutti questi progetti permisero all'Unione Sovietica di raggiungere tecnologicamente l'aviazione occidentale.

Negli anni 70' la Tupolev concentrò i suoi sforzi nel migliorare le prestazioni del bombardiere Tu-22 facendone anche numerose varianti come la versione marittima.

I trattati SALT I e SALT II riguardano anche questi ultimi bombardieri. Inoltre l'efficienza e le condizioni del Tu-154 furono migliorate nel Tu-154M

Tu-144 chiamato Concordoski per via della sua somiglianza al Concorde.
Tu-144 chiamato Concordoski per via della sua somiglianza al Concorde.

Negli anni '80 il Design Bureau di Tupolev lavorò al supersonico Tu-160 "Blackjack", un bombardiere strategico con ali a geometria variabile. Il Tu-160 era migliore in certi aspetti rispetto al suo equivalente occidentale, il Rockwell B-1B, ma con il crollo dell'Unione Sovietica il suo sviluppo venne rallentato e molti problemi non vennero adeguatamente corretti.

[modifica] Era post sovietica

Tupolev Tu-334
Tupolev Tu-334

Con la fine della Guerra Fredda, i lavori di ricerca si concentrarono su aerei civili subsonici che operassero in maniera economica e con energie alternative. Caratteristiche di questi progetti sono l'uso del fly by wire, di motori ad elevata efficienza e di una aerodinamica molto avanzata, adatta agli aerei da trasporto del 21° secolo. Aerei di questo "nuovo corso" sono i Tupolev Tu-204/Tupolev Tu-214, Tupolev Tu-330, Tupolev Tu-324 e Tupolev Tu-334.

Il governo russo sta progettando una fusione generalizzata di tutte le aziende che si occupano di costruzioni nel settore aeronautico/aerospaziale civile e militare (che, dopo il crollo dell'URSS, hanno incontrato vaste difficoltà economiche): la futuribile United Aircraft Building Corporation sarebbe un'unione di Ilyushin, Irkut [1], Mikoyan, Sukhoi, Tupolev e Yakovlev.

[modifica] Progetti attuali della Tupolev

  • Sviluppi dell'Tupolev Tu-204/214 (destinato a sostituire la flotta dei Tupolev Tu-154)
  • Sviluppi dell'Tupolev Tu-334/354 (destinato a sostituire la flotta dei Tupolev Tu-134)
  • Sviluppo dell'aereo cargo Tu-330 (destinato a sostituire la flotta dei Ilyushin Il-76)
  • Sviluppo dell'jet civile regionale Tupolev Tu-324/414 (destinato a sostituire la flotta di Yakovlev Yak-40, Antonov An-24).
  • Ricerca per l'uso di carburanti alternativi da applicare per nuovi aerei.
  • Modernizzazione dell'Aviazione della Marina Russa.

[modifica] Direttori

  • Andrej Nikolaevič Tupolev fu il capo progettista all'Istituto di Aero-idrodinamica di Mosca (TsAGI) dal 1929 fino alla sua morte avvenuta nel 1972. Il suo design bureau produsse molti bombardieri e aerei civili.
  • Aleksej Tupolev, figlio di Andrej Tupolev, fu un altro famoso progettista aeronautico. Il suo più famoso progetto fu quello dell'aereo supersonico Tu-144. Lavorò per la Tupolev fino alla sua morte avvenuta nel 2001

[modifica] Aerei prodotti

Per approfondire, vedi la voce aerei di Tupolev.

[modifica] Modelli civili

Veicolo anfibio Tupolev A-3
Veicolo anfibio Tupolev A-3

[modifica] Modelli militari

[modifica] Note


[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

  Progetti dell'ufficio Tupolev  
Aerei militari: TB-3 · Tu-126 · Tu-128 · Tu-14 ·  Tu-16 · Tu-160 · Tu-22 · Tu-22M · Tu-4 ·  Tu-95
Aerei civili: Tu-104 · Tu-114 · Tu-124 · Tu-134 · Tu-144 · Tu-154 · Tu-204 · Tu-214 · Tu-244 · Tu-324 · Tu-330 · Tu-334 · Tu-414 · Tu-444
- Elenco completo -
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com