See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tenda (Francia) - Wikipedia

Tenda (Francia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tenda
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Tenda (Francia)]]
[[Immagine:{{{blasone}}}|100px|Tenda (Francia) - Stemma]] [[Immagine:{{{bandiera}}}|border|120px|Tenda (Francia) - Bandiera]]
[[Image:{{{stemma}}}|100px|]]
Nome originale: Tende
Stato: bandiera Francia
Regione: Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento: Alpi marittime
Arrondissement: Nizza
Cantoni: Tenda
Latitudine:  44° 05' 19" N
Longitudine:  7° 35' 39" E
Altitudine: 816 m s.l.m.
Superficie: 174,08 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(1999)
1.844 ab.
10,59 ab./km²
Codice INSEE: 06163
CAP: 06430
Comune di  Tenda
Posizione di Tenda  in Francia


Sito istituzionale

Tenda (in francese: Tende, in ligure, occitano e brigasco: Tenda ) è un comune francese di 1.844 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Fu Comune italiano della provincia di Cuneo fino alla fine della seconda guerra mondiale. Diffusa ancora è la toponomastica italiana, nonché la parlata locale di stampo ligure. Nei pressi di Tenda si trova il sito preistorico, conosciuto come "Valle delle Meraviglie" (Vallée des Merveilles), di primaria importanza per le numerose incisioni rupestri risalenti con ogni probabilità all'età del bronzo.

Indice

[modifica] Storia

La storia del comune è intimamente legata a quella dell'omonima contea, della quale Tenda fu per secoli il capoluogo.

Citata a partire dal XI secolo con il suo nome italiano attuale, Tenda era al tempo dipendente dalla contea di Ventimiglia. Nel 1261, Pietro Guglielmo di Ventimiglia, dei Altavilla di Casa Candia, signore di Tenda, sposò Eudossia Lascaris sorella dell'imperatore bizantino, Giovanni Lascaris, prendendo il nome di Ventimiglia-Lascaris.

Dal XIII al XVI secolo appartenne alla famiglia Balbo-Lascaris. Nel 1501 passò, per matrimonio, ad un principe di Savoia, Renato di Savoia-Lascaris, il cui ramo si estinse nel 1754. La Contea passò pertanto ai Savoia del ramo principale, ai quali rimase sino al 1946, fatto salvo il periodo della rivoluzione francese e quello napoleonico, durante i quali fu soggetta alla Francia.

A seguito degli accordi di Plombières tra Napoleone III e Cavour per la seconda guerra d'indipendenza, ne fu prevista la cessione alla Francia, assieme a Nizza e Briga. Dopo la guerra, vittoriosa per le armate franco-piemontesi, vi fu tenuto un plebiscito che confermasse gli accordi e che risultò favorevole alla Francia[1]. Tuttavia, le alte gerarchie dell'esercito piemontese, per motivi strategici, fecero pressioni contro la cessione, e Napoleone III finì per rinunciare all'annessione di Tenda e di Briga. Per giustificare pubblicamente la rinuncia si disse che i territori interessati facevano parte dei "territori di caccia" della corona sabauda, mentre in realtà questi si trovavano molto più a nord (Mollières) e nelle valli Tinea e Vesubia.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Francia vincitrice, chiese l'annessione dei territori di Tenda e Briga, ottennendola come disposto nel trattato di pace firmato dall'Italia il 10 febbraio 1947.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Il dialetto tendasco

Il tendasco è una parlata ligure, nella quale si possono trovare parole come:

Italiano Tendasco (grafia dipendente dal francese) Pronuncia
il ar arl (la "r" tende ad avere una pronuncia velare)
camino camin camin
rifugio chabotou sciabottu
sono le tre lei trei ouré lei trei ure (la "r" davanti a "ou" si pronuncia lunga)
un tendasco ar tendasqou tendascu
"grazie" marchi marlchi
"buongiorno" bondi bundì

[modifica] Galleria di immagini

[modifica] Luoghi di interesse

[modifica] Castello dei Lascaris

Costruito nel tredicesimo secolo dai Lascaris, conti di Tenda, poi venne abbattuto nel 1692 dal maresciallo Catinat durante la Guerra della Grande Alleanza e mai più ricostruito. Tuttora la torre rimasta funziona da orologio.

[modifica] Collegiata di Nostra Signora dell'Assunzione

Ordinata dal conte di Tenda Onorato Lascaris verso la fine del quindicesimo secolo sulle vestigia di un edificio preesistente distrutto da un incendio appiccato dal mercenario catalano Juan Lopez. Consacrata da monsignor Fregoso, vescovo di Ventimiglia, nel 1518. Il portale è in stile rinascimentale in pietra verde di Tenda e fu costrutio solo nel 1562. All'interno si trova un organo tuttora utilizzato costruito da Carlo Serrassi.

[modifica] Cappella della Misericordia

Piccola cappella dei Penitenti Neri edificata nel 1675 e dedicata alla Misericrodia] e alla decollazione di San Giovanni Battista, presenta all'interno un organo Valoncini offero nel 1902 dal canonico Antonio Guidi, curato di Nizza. Un orologio a bulbo barocco domina l'edificio.

[modifica] Cappella dell'Annunciazione

Proprietá della Confraternita dei Penitenti Bianchi e classificata Monumento Storico. Consacrata nel 1621 e dedicata all'Annunciazione e all'Ascensione del Signore, è un vero gioello dell'archittetura barocca.

[modifica] Personalità legate a Tenda

  • Giovanni Battista Cotta (Tenda 1668 - San Dalmazzo di Tenda 1738). La sua opera maggiore è Dio, sonetti ed inni, Tip. Cairo, Codogno, 1853. Il Muratori affermò che il Cotta fu uno dei maggiori letterati del secolo XVII[2]

[modifica] Note

  1. ^ Sul metodo di voto - e dunque sul suo esito - applicato in questo, come in altri plebisciti tenuti nel XIX secolo, anche in Italia, alla luce degli standard attuali, sono lecite ampie riserve, basti pensare al fatto che il voto era di fatto palese. Nel caso in oggetto, in tutta la Contea di Nizza si ebbero 24.228 voti favorevoli alla cessione alla Francia e appena 160 no.
  2. ^ F. Bagnoli, G.B. Cotta, sacerdote e poeta in Il Pensiero di Nizza, Quaderno n. 10, Genova, 2006

[modifica] Bibliografia

  • E. Amicucci, Nizza e l'Italia, Mondadori, Milano, 1939.
  • G. Beltrutti, Briga e Tenda, Cappelli, Bologna, 1952.
  • M. Giovana, Frontiere, nazionalismi e realtà locali - Briga e Tenda (1943-1947), Abele, Torino, 1966.
  • G. Vignoli, I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana, Giuffrè, Milano, 1995.
  • G. Vignoli, Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa, Giuffrè, Milano, 2000.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -