Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Telegiornale - Wikipedia

Telegiornale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di televisione è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il telegiornale, o TG, è un tipo di programma televisivo durante il quale sono presentate le notizie del giorno. Le notizie possono essere lette in diretta da un giornalista con l'arricchimento di filmati ed immagini oppure sotto forma di brevi servizi televisivi giunti dagli inviati sul posto. Il telegiornale è una delle trasmissioni più importanti della programmazione delle reti televisive generaliste.

Il primo telegiornale italiano, ancora sperimentale, fu trasmesso alle ore 21 del 10 settembre 1952 da Milano.

Curiosamente la prima notizia trasmessa fu sulla regata di Venezia.

Primo telegiornale privato italiano ad essere diffuso ancora in epoche pionieristiche su scala nazionale fu Contatto di Maurizio Costanzo.

L’edizione tipo di un telegiornale si struttura in questo modo:

  • Prima pagina: la notizia del giorno di maggior rilievo relativa generalmente a fatti di politica interna, internazionale o a fatti di cronaca particolarmente importanti.
  • Pagina degli interni: contenuti relativi alle politiche del governo o ai fenomeni sociali in corso.
  • Cronaca nazionale: ampia pagina relativa ad eventi dell’attualità, che vanno dalla cronaca giudiziaria alla cronaca rosa.
  • Cronaca estera: propone collegamenti giornalieri con le principali capitali europee e mondiali con aggiornamenti su vicende in corso di particolare importanza.
  • Costume e società: riservata solitamente alla chiusura del tg, diventando spesso dominante in alcune testate (tg 2 e Studio Aperto).
  • Sport: collocato al termine del tg, anticipato a volte in concomitanza con eventi sportivi di rilievo.

Le stesse notizie possono essere classificate in:

  • Notizie d’apertura: con un forte impatto emotivo sullo spettatore che lo sollecitano a guardare l’intera edizione.
  • Notizie forti: inserite nel corso del telegiornale per tenere alta l’attenzione dello spettatore.
  • Notizie di passaggio: solitamente il conduttore commenta le immagini in sottofondo, dal vivo e sono di una durata breve.
  • Notizie speciali: notizie riguardanti temi già trattati o interviste a personaggi famosi.
  • Notizie di chiusura: congedano lo spettatore con contenuti interessanti, spettacolari e soprattutto rasserenanti provocando una distensione emotiva.

La messa in onda di notizie è arricchita da immagini, animazioni, grafici e filmati per rendere la notizia più fruibile e renderla soprattutto reale più immagini compaiono più automaticamente la testata viene percepita come capace di documentarli. Le immagini possono alternarsi a video, commenti in sottofondo a seconda delle notizie e del materiale disponibile. Come già accennato con la riforma del ’90 il numero dei tg presenti nei palinsesti televisivi aumenta, le edizioni centrali del tg restano quelle dell’ora di pranzo e della sera. Durante la giornata comunque numerosi sono gli spazi televisivi dedicati al tg, con edizioni mattutine, pomeridiane e piccoli tg flash giornalieri.

[modifica] Il TG della Rai fino al 1975

La sigla nel 1954.
La sigla nel 1954.

La storia del telegiornale italiano inizia nel 1952 e arriva alla svolta del 1975. Ma, già nel 1961, il telegiornale trova uno spazio, e uno sdoppiamento, nella programmazione del neonato Secondo Canale TV della RAI. Fino alla riforma del 1975 la testata è tuttavia unica. La celebre sigla ha ispirato quella che ne è stata estrapolata per il TG1.

I volti noti del telegiornale, che subentrano agli speaker alternandosi nella conduzione perciò non più anonima, sono: Andrea Barbato, Piero Angela, Sergio Telmon, Tito Stagno,Gustavo Selva, Paolo Cavallina, Vittorio Orefice, Gianni Pasquarelli, Vittorio Citterich, Giuseppe Vannucchi, Lello Bersani, Maurizio Barendson, Mario Pastore, Ettore Masina, Tito Cortese, Bianca Maria Piccinino, Brunella Tocci, Angela Buttiglione. Gli inviati storici: Sandro Paternostro, Demetrio Volcic, Carlo Bonetti, Ruggero Orlando. Dalle redazioni locali: Luciano Lombardi, Elio Sparano, Beppe Barletti.

La denominazione TG, in Italia, si usa a partire dal 1975, dopo la riforma della RAI che rende autonome le testate giornalistiche televisive e radiofoniche. In seguito, anche la Televisione svizzera di lingua italiana (TSI) e le altre reti non italiane, che trasmettono in lingua italiana, utilizzeranno questa sigla.

[modifica] Direttori Tg

Telegiornali italiani
Emittenti televisive Rai Uno Rai Due Rai Tre Rete 4 Canale 5 Italia 1 La7
Telegiornali nazionali TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 Studio Aperto TG La7
Telegiornali regionali
con corrispettivo in ogni regione
  TGR  
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com