Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
TG3 - Wikipedia

TG3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il TG3 (abbreviazione di Telegiornale 3), è il notiziario televisivo di Raitre ed ha iniziato le sue trasmissioni il 15 dicembre 1979 come inserto della testata Rai Regione.

Indice

[modifica] Gli inizi

Nel primo logo campeggia la scritta TG3 (TG in colore bianco con tagli in diagonale; il tre è formato da tre romboidi con diverse sfumature di blu) su uno sfondo grigio in cui è ripetuta in diagonale la scritta Rai Regione (Nel 1981, questo logo lascerà il posto ad uno sfondo nero con al centro una mappa dell'Italia formata da tanti quadratini azzurri, i quali poi si scombineranno per formare un cerchio, che si trasformerà in due settori circolari privati di 1/4 ciascuno, che poi andavano ad intersecarsi e quando la loro intersezione diventava bianca, si formava il numero tre, quindi entrava da sinistra la scritta "tg"). Inizialmente Rai Regione - TG3 era costituito di due edizioni, alle 19 e alle 22 circa, di 10 minuti dedicati all'informazione nazionale, seguiti da 20 minuti di informazione regionale. Primo conduttore nazionale è Giorgio Chiecchi, al quale si alternano Franco Poggianti, Marisa Bernabei, Carlo Brienza e Danila Bonito. La lettura delle notizie è anche affidata agli speaker, fra cui Augusto Lombardi. La redazione sportiva è inizialmente affidata ad Aldo Biscardi, affiancato prima da Enrico Ameri e poi da Marino Bartoletti.

[modifica] La nascita del TG3

Nel 1987 la testata è resa autonoma da RAI Regione (la futura TGR - Testata Giornalistica Regionale) e la durata del TG3 delle 19 è di mezz'ora. (A partire da quest'anno viene introdotta la prima sigla tridimensionale di Mario Sasso, con la celebre testina rotante che si trasformava nella scritta "tg3") È il comunista Sandro Curzi a rivoluzionare e inventare per il TG3 fisionomia e linee editoriali (lo dirige tra il 1987 e il 1994). A lui succederanno Daniela Brancati, Italo Moretti, Lucia Annunziata. Iniziano a condurre il telegiornale Mariolina Sattanino, Rosanna Cancellieri, Paola Sensini, Claudio Ferretti, Maurizio Mannoni, Anna Scalfati, Onofrio Pirrotta, Bianca Berlinguer, Federica Sciarelli, Gianni De Chiara, Piero Scaramucci, Fulvio Grimaldi, Flavio Fusi, Raffaele Fichera; fra gli inviati Lucio Manisco e Corradino Mineo. In collaborazione con la testata Michele Santoro e Sandro Ruotolo realizzano i programmi di approfondimento Samarcanda e Il Rosso e il Nero. In questi anni nasce anche la rubrica Meteo3.

[modifica] Gli anni '90

Gli anni Novanta rappresentano indubbiamente il periodo di maggior sviluppo del TG3 poiché si registra un incremento dell'ascolto. Vengono aggiunte le rubriche: TG3 Nuovo Giorno, TG3 In edicola con la rassegna stampa dei quotidiani italiani ed esteri, l'approfondimento TG3 Telesogni e TG3 Articolo 1. Nascono l'edizione delle 14,20, con ulteriori rubriche di approfondimento, e le edizioni delle 22,30 (condotte in contemporanea da Roma e da New York) e della notte. Successivamente è varata l'edizione delle ore 12, prodotta dalla sede RAI di Milano.

Nel 1994 la redazione subisce un grave lutto per la morte sul lavoro, in Somalia, dell'inviata Ilaria Alpi e del cineoperatore Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio. Il fatto è documentato dal film Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni di Ferdinando Vicentini Orgnani. Anche se Curzi si dimette, l'impronta del nuovo telegiornale (tendenzialmente di sinistra) è destinata a rimanere, anche se più nella percezione del mondo politico e dei telespettatori che nella sostanza di un'informazione notevolmente riequilibrata nel corso degli anni. A lui succede la prima direttrice donna di un TG della RAI: Daniela Brancati, che aveva già diretto il VMGiornale di Videomusic, in cui vengono formati i giornalisti che confluiranno nella redazione giornalistica del TG La7.

Nel 1999, con la direzione di Ennio Chiodi, vengono accorpati in un'unica testata TG3 e TGRegione; quest'ultimo raccoglie l'eredità di Rai Regione. Anche il nome della testata subisce però un effimero cambiamento: non più TG3 ma T3 - Telegiornale 3. Conseguentemente, le edizioni regionali sono denominate T3 regione. Dopo anni cambia anche la sigla dove si vede un occhio che come iride ha il mondo che gira; nelle edizioni regionali l'inquadratura va dentro l'occhio e "penetra" fino a mostrare la relativa regione.

Fino al '97 esisteva anche la versione mattutina del TG3, nella versione a rullo con notizie, rassegna stampa, meteo e lo spazio "Viaggiare informati", e durava 20'.

[modifica] Gli anni 2000

Dopo il 2000, il direttore Nino Rizzo Nervo ripristina l'originario nome della testata TG3; le edizioni regionali sono intitolate TG3 regione. In seguito a una polemica sulla messa in onda di immagini all'interno di un servizio dedicato alla pedofilia, che coinvolge anche il direttore del TG1 Gad Lerner, nel 2000 Rizzo Nervo si dimette dalla direzione, ma le dimissioni vengono respinte.

Nel 2002 torna la distinzione fra TGR e TG3 con la direzione di Antonio Di Bella e il TG3 rimane solo una testata nazionale; quella regionale sarà diretta dalla giornalista del TG1 Angela Buttiglione. Tra i principali conduttori: Mimmo Liguoro (oggi in pensione), Giovanna Botteri (oggi corrispondente da New York, Bianca Berlinguer, Floriana Bertelli, Giuliano Giubilei e Maria Cuffaro. In redazione Oliviero Bergamini, Santo Della Volpe, Filippo Nanni, Aldo Maria Valli (l'attuale vaticanista del TG1), Guido Dell'Aquila, Maurizio Ambrogi, Isabella Mezza, Rita Mattei; fra gli inviati ci sono Riccardo Chartroux, Fabrizio Feo e Giuseppina Paterniti . Nel 2006 viene varata la nuova edizione notturna, a carattere internazionale, col nome Night news.

La sigla viene rinnovata prima nel 2001, poi nel 2003 (versione attualmente in onda).

Attualmente va in onda alle 12.00, alle 14.25, alle 19.00, alle 23.00 e la notte a orario variabile.

Dal 2007, con orario oscillante tra le 15.00 e le 15.20 ,vi è l'edizione TG3 Flash LIS, seguita dal GT Ragazzi alle 15.30. L'edizione dura 5-7 minuti. Da Ottobre 2008 vi sarà TG3 Nightline, in onda da mezzanotte circa per sessanta minuti, con studio e grafica rinnovati.

[modifica] Tg3 ore 12 00

Va in onda alle ore 12 dalla redazione di Milano. Dura dal lunedì al sabato 20-25 minuti, la domenica meno di 10. È seguito da Meteo 3.

  • CONDUTTORI: Mimosa Burzio, Massimo Donelli, Manuela Falcone, Paolo Pasi.

[modifica] Tg3 ore 14 20

Va in onda dal lunedì al sabato alle 14.20, la domenica alle 14.15. Dura dal lunedì al sabato 20-30 minuti, la domenica 15. È seguito da Meteo 3.

  • CONDUTTORI: Floriana Bertelli, Maria Rosaria De Medici, Luca Mazzà, Mariella Venditti.

[modifica] Tg3 ore 19 00

Va in onda alle 19. Dura sempre 30 minuti. Meteo 3 va in onda dal lunedì a venerdì alle 18.10 circa, sabato e domenica prima del tg.

[modifica] Tg3 Mezzasera

Dal 1987 ai primi anni duemila in onda alle 22.30 sotto il nome di TG3 ore 22:30, condotto da Roma e New York in contemporanea. Va in onda alle 23.10 circa, ma con qualche variazione di orario. Dura circa 5-10 minuti.

  • CONDUTTORI: Roberto Balducci, Sergio Criscuoli, Paola Di luca, Flavio Fusi, Lucia Goracci, Nadia Zicoschi.

Viene seguito dall'ultima edizione del telegiornale regionale TGR e da Primo Piano. Il 16 Maggio 2008 viene deciso dal Consiglio di amministrazione della RAI, di spostare TG3 Mezzasera e Primo Piano a notte fonda al posto di una striscia di intrattenimeto satirico di 40 minuti.Questo provvedimento viene duramente contestato dalla redazione del TG3, che da Ottobre 2008 andrà in onda con Primo Piano a mezzanotte circa. Il CDA ha deciso successivamente di ampliare lo spazio informativo a 60 minuti, con la creazione di una Nightline (Tg3 e Primo piano uniti), con studio e grafica rinnovata.

[modifica] Tg3 Notte (Nightline)

Va in onda alle 24.30, ma con ampie variazioni di orario. Dura circa 10-20 minuti. I conduttori sono gli stessi del telegiornale di mezzasera. È seguito da Meteo 3.

Da Ottobre 2008 si chiamerà TG3 Nightline e verrà accorpato con TG3 Mezzasera e Primo Piano e avrà durata di 60 minuti.

[modifica] Rubriche

  • Primo Piano
  • GT Ragazzi
  • Tg3 Neapolis
  • Agri3
  • Punto donna
  • Cifre in chiaro
  • Shukran
  • Agenda del mondo
  • Scenari
  • Sabato notte
  • Chi è di scena
  • Prima Pagina del TG3
  • Tg3 Mattino (1995-1999)

[modifica] Direttori

[modifica] Attuale gerenza

  • Direttore Antonio Di Bella
  • Vice Direttori: Massimo Angius, Angelo Belmonte, Guido Dell'Aquila, Onofrio Dispenza, Pierluca Terzulli
  • Caporedattore centrale Stefano Vecchi
  • Caporedattori Maurizio Ambrogi (politico), Fabio Cortese (esteri), Angelo Galantini (economico), Filippo Nanni (cronaca), Paola Sensini (cultura)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Telegiornali italiani
Emittenti televisive Rai Uno Rai Due Rai Tre Rete 4 Canale 5 Italia 1 La7
Telegiornali nazionali TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 Studio Aperto TG La7
Telegiornali regionali
con corrispettivo in ogni regione
  TGR  
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com