Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
TG5 - Wikipedia

TG5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il TG5 è il notiziario televisivo di Canale 5.

Ha iniziato le sue trasmisioni il 13 gennaio 1992, e con il TG1 si contende il titolo di telegiornale italiano più seguito.

Il primo direttore della testata fu Enrico Mentana, sostituito nel novembre del 2004 da Carlo Rossella. Nell'aprile 2006, per contrasti con Rossella, si dimette Lamberto Sposini, uno dei conduttori storici del TG5. Nel luglio 2007 a Rossella subentra come direttore Clemente Mimun, già direttore di TG2, TG1, e TSP, nonché uno dei fondatori del TG5. Qualche mese più tardi, nell'ottobre 2007, si dimette dal TG5 e passa a Studio Aperto Annalisa Spiezie, che era stata a lungo uno dei volti dell'edizione principale del telegiornale delle 20.

Indice

[modifica] Edizioni del telegiornale

Sono 4 le principali edizioni del TG5:

  • ore 08, Tg5 Mattina
  • ore 13, Tg5 Giorno
  • ore 20, Tg5 Sera
  • ore 01 circa, Tg5 Notte.

Oltre a queste edizioni principali, riveste una notevole importanza - in termini di ascolto e di raccolta pubblicitaria - il "rullo" di primissima mattina chiamato Prima Pagina.

Più di recente sono state create anche due edizioni flash del telegiornale, alle 10 (durata 3 minuti, all'interno del contenitore Mattino Cinque), alle 17 e alle 22 con durata di 5 minuti.

[modifica] Caratteristiche e conduttori

[modifica] Prima Pagina

Va in onda tutti i giorni, dalle ore 6 alle 8 della mattina, ripetendosi ogni 15 minuti. Si tratta di un "rullo" di notizie brevi, lette da voci professionali di speaker e senza la tradizionale figura del giornalista-conduttore. Ne è responsabile il caporedattore Paolo Di Mizio, curatore anche del Tg5 Notte. Prima Pagina viene preparato nel corso della sera e della notte, mentre gli eventuali aggiornamenti dell'ultima ore vengono apportati da un caposervizio del mattino, attualmente Gianluigi Parlato.

Oltre alle notizie del giorno, Prima Pagina offre una breve rassegna stampa, un'ampia pagina di previsioni meteo, l'andamento dei mercati finanziari (chiamato "Borse & Monete" e curato dalla redazione di Class News), il bollettino del traffico a cura di Autostrade per l'Italia e infine l'oroscopo redatto da Luisa De Giuli.

È da notare che curiosamente Prima Pagina prese il via alcuni mesi prima che nascesse il TG5 stesso, precisamente nell'estate del 1991, aprendo la strada all'informazione sull'ammiraglia Mediaset (ancora era vietata la diretta). Nella struttura, questo rapido notiziario si ispira a un simile tg-flash che veniva trasmesso con successo a quell'epoca dalla tv francese La Cinq, pure fondata oltralpe da Silvio Berlusconi. Da notare che la musica della sigla e dei jingle "voltapagina" non è cambiata, mentre dal 2007 è cambiata la grafica, compresa quella delle preivisioni meteo, uno dei più dettagliati del suo genere nella tv generalista italiana: è diviso per zone geografiche (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole) e mostra le temperature minime e massime di ben 40 città. Lo spazio dedicato al traffico sulle autostrade ha cambiato alcune volte la sua grafica.

Da novembre 2007 ci sono novità in Prima Pagina: nel "giro" in onda alle 7.30 le notizie del rullo vengono lette da un giornalista in video e in diretta anziche' da uno speaker, mentre rimangono immutati gli altri segmenti informativi (rassegna stampa, mercati finanziari, autostrade ecc.). Alle 7.45, invece, lo "spazio-notizie" viene utilizzato per dare in diretta una rassegna dei principali quotidiani nazionali. A seguire: traffico, meteo, borse e monete e oroscopo.

[modifica] TG5 Mattina

In onda alle ore 8:00, sette giorni alla settimana. Durata 35 minuti. È a cura del caporedattore Vito Oliva. I conduttori sono:

[modifica] TG5 Flash

Va in onda dal lunedi al venerdi alle ore 10. Durata 3 minuti. Le conduttrici, le stesse che dal 21 gennaio 2008 conducono anche la rassegna stampa alle 7:45, sono:

  • Laura Cannavò
  • Maria Luisa Cocozza

[modifica] TG5 Giorno

In onda alle ore 13 sette giorni alla settimana. Durata 30 minuti. Ha la caratteristica di essere condotto in coppia da un uomo e una donna e di contenere da diversi anni la rubrica di cucina ed enologia Gusto, di cui è responsabile Gioacchino Bonsignore. le coppie di conduttori sono:

Nota: Simona Branchetti sostituisce Didi Leoni, la quale in polemica con il direttore per la scelta ha preso un periodo di aspettativa.

[modifica] TG5 Pomeriggio

In onda alle ore 17, dal lunedì al venerdì. Durata 5 minuti. È l'unica edizione del Tg5 trasmessa da Milano anziché da Roma. I conduttori sono:

[modifica] TG5 sera

In onda alle ore 20, sette giorni alla settimana. Durata 30 minuti. È l'edizione principale. I conduttori sono:

[modifica] TG5 Notte

In onda intorno alle ore 1:00 ma con oscillazioni d'orario (dalle 00:30 alle 01:30). Durata 30-35 minuti, inclusa la Rassegna Stampa. Dal lunedì al sabato l'edizione va in onda in replica una o più volte nel corso della notte e poi di nuovo puntualmente alle 5:30 della mattina. Il caporedattore responsabile è Paolo Di Mizio. I conduttori sono:

All'interno del TG5 Notte, a differenza degli altri, non è presente il sommario.

[modifica] Organizzazione e mansioni del TG5

La struttura gerarchica e funzionale del TG5 vede, alle dirette dipendenze del direttore responsabile Clemente Mimun, i vice direttori e i capi redattori. I vice direttori attualmente operativi sulle edizioni del telegiornale sono:

Hanno la qualifica di vice direttori anche Cesara Buonamici (ad personam) e Toni Capuozzo (per il settimanale Terra!, vedi sotto) .

Due caporedattori hanno la delega per specifiche edizioni del telegiornale:

  • Vito Oliva per il Tg5 della mattina e il Tg flash delle ore 10;
  • Paolo Di Mizio per il Tg5 della notte, la Rassegna Stampa della notte e Prima Pagina.

Gli altri capi redattori responsabili di singoli servizi sono:

Esiste poi un ufficio di coordinamento, operativo sul TG5 delle ore 13 e delle ore 20, composto da Alberto Bilà, Gianluigi Gualtieri, Didi Leoni, Paola Rivetta e Sara Cuneo. E infine c'è un ufficio di corrispondenza da Milano di cui è responsabile Lella Confalonieri, mentre la critica cinematografica è affidata ad Anna Praderio.

I servizi sportivi sono forniti al TG5, come agli altri telegiornali Mediaset, da una redazione autonoma, Sport Mediaset, situata a Cologno Monzese (Mi). Il TG5 si avvale inoltre del giornalista sportivo Giacomo Crosa, al quale è riservato uno spazio all'interno del telegiornale della notte (la domenica) e dell'edizione del mattino e delle 13 (il lunedì).

[modifica] I principali collaboratori del TG5

Il TG5 si avvale di alcuni collaboratori tra i quali:

  • Barbara Palombelli: interviste e brevissimi commenti su fatti di costume e società. Inoltre ha una rubrica (vedi sotto: Rubriche del TG5);
  • Francesca Forcella: manda corrispondenze da New York

[modifica] Struttura territoriale

Il TG5, a differenza degli altri telegiornali Mediaset che sono basati a Milano, ha la sua redazione principale a Roma, negli studi della ex Safa Palatina, nella zona sovrastante il Circo Massimo e il Colosseo. Ha inoltre un nutrito ufficio di corrispondenza a Milano.

Fin dal suo esordio, il TG5 ha scelto, per evidenti motivi di agibilità economica, di dotarsi di una struttura territoriale molto leggera e agile. Per questo motivo non ha corrispondenti dalle principali città estere e preferisce coprire gli eventi e le aree di crisi con "contatti" locali o, più spesso, con inviati appositamente mandati dall'Italia.

Inoltre dispone di un piccolo ufficio a New York, presidiato da un producer, Leo Sbrana. Tale ufficio, situato nel palazzo della CBS a Manhattan, funge anche da base di appoggio per gli inviati che dall'Italia giungono negli Stati Uniti.

Una struttura "leggera" è stata adottata anche per coprire le regioni italiane, dotate quasi tutte di una propria sede, ma ciascuna presidiata da un solo corrispondente e all'occorrenza rinforzata da inviati provenienti dalle redazioni di Roma o di Milano.

Le sedi regionali e i rispettivi corrispondenti sono:

Il Tg5 non ha sedi di corrispondenza dalla Sardegna e dalla Calabria.

[modifica] Rotocalchi di approfondimento

[modifica] Terra!

È il settimanale di approfondimenti del TG5 e va in onda in seconda serata nel week-end (il giorno cambia dal sabato alla domenica secondo il periodo dell'anno). Terra! dedica ampio spazio alle maggiori notizie di attualità con servizi, analisi e approfondimenti. Il programma è condotto da Toni Capuozzo e Sandro Provvisionato, che ne sono anche i curatori. Nel 2006 il settimanale ha vinto il Telegatto come miglior programma di informazione.

[modifica] Verissimo

Per approfondire, vedi la voce Verissimo.

È stato il rotocalco del TG5. "Verissimo" va in onda il sabato pomeriggio. La conduzione è affidata a Silvia Toffanin che è accompagnata da Alfonso Signorini direttore di Chi. Conduttrice storica di "Verissimo" è stata Cristina Parodi (oggi conduttrice del Tg5 delle 20). Nel 2005 fu condotto per un breve periodo da due giornalisti del Tg5, Benedetta Corbi e Giuseppe Brindisi, poi sostituiti da Paola Perego. Con quest'ultima conduttrice "Verissimo", da rotocalco del Tg5, è diventato un programma prodotto da Videonews, la testata giornalistica che, insieme a Tgcom, affianca le tre testate di telegiornali Mediaset (Tg5, Tg4 e Studio Aperto).

[modifica] Rubriche

Gusto
Durante l'edizione del TG5 delle ore 13:00 viene proposta tutti i giorni questa rubrica che si occupa di gastronomia, ricette e appuntamenti legati all'eno-gastronomia. Il responsabile della rubrica è Gioacchino Bonsignore. Vi lavorano come redattori, realizzando spesso servizi, Marco Palma e Maria Luisa Cocozza. Il Norditalia viene seguito da Giacomo Mazzucchelli, della redazione milanese
Posta@tg5
La rubrica, curata e condotta da Barbara Palombelli, va in onda dal 5 novembre 2006, ogni domenica, all'interno del TG5 delle ore 13:00. La giornalista, insieme ad un ospite ( o più) risponde alle domande di telespettatori, giunte per email, riguardo tematiche personali o sociali (truffe, malasanità, disagio sociale, ecc.).
La lettura
È una rubrica della durata di due minuti circa che va in onda dal lunedi' al venerdi' all'interno del TG5 della Notte. È curata dal caporedattore Carlo Gallucci, che presenta un libro spesso intervistandone l'autore. Carlo Gallucci è il proprietario di una casa editrice, la "Gallucci Editore" che pubblica libri per ragazzi.
La nota politica
Curata e condotta in video da Giuliano Torlontano, va in onda in due versioni: quella del telegiornale della notte ogni martedì, mercoledì e giovedì e quella del telegiornale della mattina ogni mercoledì, giovedì e venerdì. Consiste in un commento del quadro politico generale o di un aspetto particolare della scena politica, con annotazioni, osservazioni, qualche volta indiscrezioni.
Rassegna stampa
Sette giorni su sette l'edizione della notte è chiusa da un'ampia rassegna stampa. Dal 2006 questa è diventata una vera e propria rubrica sotto la responsabilità di Paolo Di Mizio che la conduce personalmente cinque giorni la settimana e ne è il curatore. Quando non è direttamente presente in video, viene sostituito dal conduttore di turno del Tg della notte. Talvolta la Rassegna ospita un giornalista (direttore o editorialista), che con Paolo Di Mizio commenta i titoli e le notizie.
Class CNBC
è la rubrica sull'andamento dei mercati finanziari, in onda dal lunedì al venerdì nel TG della notte dal lunedì al venerdì. È realizzata dalla redazione dell'omonima tv in collaborazione con il TG5 ed è condotta da varie redattrici di Class CNBC.
Lettera da New York
Una rubrica settimanale realizzata da Antonio Monda e Maurizio Molinari, che nel 2007 è andata in onda per qualche mese ogni lunedì nell'edizione della notte. È stata abolita nell'estate di quello stesso anno.
Borsa flash
In onda alle 9.30 dal lunedì al venerdì, è un breve aggiornamento (circa due minuti) sull'andamento in apertura di Piazza Affari; la conduce Paolo Trombin, sostituito a volte da Laura Ciarallo o Antonio Sapio. Gli altri spazi in onda all'interno delle edizion idella mattina e del giorno dal 2007 non vanno più in onda.
Cocaina
È una rubrica iniziata il 10 aprile 2007, è andata in onda soltanto per qualche giorno nell'edizione delle 20:00.
L'Italia che cambia
È una rubrica a cura di Giuseppe De Filippi, introdotta dopo le amministrative 2007 e andata in onda per qualche tempo nel TG5 delle ore 20:00.
Meteo 5
Le previsioni meteo accompagnano tutte le edizioni del TG5 (eccetto per quella delle 17:00). Non sono curate dalla redazione ma da un gruppo esterno di meteorologi. Nelle edizioni della mattina e delle ore 20:00 appare in video un meterologo, spesso Mario Giuliacci o Aldo Foglia. Nelle altre edizioni le previsioni sono lette da una voce fuori campo mentre in video appaiono cartelli grafici. Particolarmente dettagliate e ampie le previsioni di Prima Pagina, che sono suddivise per zona (Nord, Centro e Sud Italia) e riportano le temperature delle maggiori città; la grafica di questa edizione invariata dal 1992,è poi cambiata nel gennaio 2008 eccetto la musica di sottofondo. Il Meteo 5 lo si può trovare anche all'interno degli intervalli dei film trasmessi su Canale 5 ma in questo caso (eccetto per quando l'edizione notturna va in onda all'interno degli intervalli dei film, che in questo caso il meteo è uguale a quello delle edizioni delle 13:00 e della notte) inizia con la mappa del satellite, poi appare la cartina del Meteo 5 ingrandita su una parte (la scaletta è cosi: nord ovest, nord est, centro e sud) con le temperature delle maggiori città, seguono gli orari dell'alba e il tramonto con tanto di sottotitoli. A proposito del meterologo Mario Giuliacci, si ricorderà che Striscia la notizia per un periodo prese di mira alcuni suoi gesti o frasi abituali, quali il "Buonasera" (saluto accompagnato da un movimento della testa) e il "Birobiro" (un singolare modo di gesticolare con la penna tra le dita), che ancora è solito fare.
Indignato speciale
è una rubrica curata e condotta da Andrea Pamparana, vicedirettore del telegiornale, in onda originariamente all'interno dell'edizione delle 20:00 ed attualmente in onda in quella delle 13:00. Ogni puntata propone un caso di maltrattamenti, malasanità, ingiustizie illustrato con un servizio e poi commentato dallo stesso Pamparana. In questa rubrica viene proposto un servizio seguito da un commento dello stesso Andrea Pamparana. Durante il commento, nello schermo alle sue spalle, compaiono in sincronia con il commento alcune parole chiave.

[modifica] Curiosità

  • Nel settembre 2005 la testata si è presentata con una veste grafica rinnovata. Alcuni telespettatori, però, notarono che nella sigla del Telegiornale, il mondo virtuale ruotava erroneamente in senso orario. Per questo "errore" (subito dopo corretto), presentato nella puntata di Striscia la Notizia del 25 novembre 2005, Valerio Staffelli ha consegnato un "Tapiro d'Oro" all'allora direttore Carlo Rossella.
  • L'audio del Meteo 5 viene riprodotto in maniera continua (dall'inizio alla fine) nelle edizioni del Tg5 (eccetto per quella delle 8:00) fino a fine meteo, mentre nei meteo all'interno dei film le prime note vengono riprodotti come loop.
  • La musica della sigla del Tg5 (usata fin dalla sua nascita e composta da Patrick Djivas della Premiata Forneria Marconi) è disponibile in 4 versioni: una usata nelle edizioni delle 13:00, 17:00, 20:00 e sigla di testa per quella delle 8:00, una usata nell'edizione notturna e nella sigla di coda di quella delle 8:00, una per rubriche ed una per il meteo.
  • Da quando il direttore del tg5 è Mimun, gli spazi dedicati alla Borsa sono per un po' spariti, poi sono tornati.
  • Da lunedì 5 novembre si è avuto un radicale cambiamento nelle varie edizioni, non solo nei conduttori ma anche sigla, studio e grafica.
  • Dal 16 ottobre Annalisa Spiezie, storica conduttrice del tg delle 20, è passata a Studio Aperto con la carica di vicedirettore.
  • L'11 gennaio 2008 nei titoli dell'edizione mattutina del 8:00, gaffe della redazione: si annunciava la morte dell'alpinista Edmund Hillary mostrando però immagini della candidata presidente degli Stati Uniti Hillary Clinton.

[modifica] Sigla d'apertura

[modifica] 1992-1998

Su uno sfondo azzurro con delle lettere blu si vede un cerchio bianco cavo, a questo punto il cerchio viene riempito da un globo terrestre 2D (bidimensionale) sopra il quale si nota un 5 riquadrato in arancione dal quale, da destra, si allunga una barra blu con scritto TeleGiornale, infine lo sfondo scompare scoprendo lo studio con in sovrimpressione il marchio TeleGiornale 5 (da non confondere con il marchietto TG 5 in basso a destra) e sotto il marchio si legge la scritta Edizione delle [orario] (la stringa [orario] viene sostituita dall'orario del Tg5, 8:00-13:00-20:00) sottolineata in arancione. La sigla del Tg5 Notte è leggermente diversa. La sigla di coda prima è uguale a quella di testa, poi è diventata statica. Lo studio del Tg5 Minuti è simile al primo fotogramma della sigla di testa.

[modifica] 1998-2005

Su uno sfondo blu si vede entrare da destra un globo tridimensionale, quando il globo raggiunge il centro dello schermo si vede apparire il 5 riquadrato in arancione con la barra blu che si allunga da destra con scritto TeleGiornale, a questo punto attorno il globo e il marchio TeleGiornale 5 si traccia un quadrato, infine lo sfondo e il marchio si dividono, ruotano facendo solo mostrare i contorni e si avvicinano. La sigla delle altre edizioni era simile, ma il riquadro con il 5 era più grande, la barra blu mostra solo TG, sotto il marchio TG 5 si vede scritto mattina-giorno-notte a seconda dell'orario e l'ultima scena mostra il marchio avvicinarsi a tutto schermo e si divide. La sigla di coda è la stessa, ma si ferma dopo il tracciarsi del quadrato.

[modifica] Sommario

[modifica] 1992-1998

  • In questo periodo l'unica edizione che iniziava con un sommario (elenco delle principali notizie del giorno) era quella delle ore 20:00. Nel sommario le immagini sono a pieno video, il titolo della notizia entra da destra, mentre da sinistra verso destra si traccia una sottolineatura arancione sotto il titolo; poi il titolo esce andando verso sinistra per lasciare il posto al titolo successivo, che sarà preceduto da un marchio TG5 trasparente, grande quanto lo schermo, che scorre da destra verso sinistra.

[modifica] 1998-2005

  • TG5 Mattina Le immagini sono a schermo intero, attorno al titolo della notizia si traccia lo stesso quadrato della sigla e la notizia è intervallata dallo scorrere di 2 barre verticali arancioni (rispettivamente, verso sinistra e verso destra).
  • TG5 Giorno L'impostazione grafica è la stessa del Tg5 Mattina.Il sommario in questa edizione del tg appare dopo la sigla iniziale. Al termine del sommario c'è la diretta in studio.
  • Telegiornale 5: (ore 20:00) L'impostazione grafica è la stessa del periodo 1992-1998, ma il titolo della notizia è uguale a quello del Tg5 Giorno e Mattina. Il sommario contrariamente che nel tg5 giorno è la prima cosa che appare, al termine di questo c'è la sigla d'apertura per poi una visuale dall'alto nello studio.

[modifica] Restyling novembre 2007

Dal 5 novembre a partire dall'edizione delle 20, Telegionale 5 vi è stato un restyling riguardante: un nuovo studio, grafica rinnovata e nuovi conduttori[1].

[modifica] Note

[modifica] Direttori

1992 - 2004 Enrico Mentana

2004 - 2007 Carlo Rossella

2007 - (attuale) Clemente Mimun

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Telegiornali italiani
Emittenti televisive Rai Uno Rai Due Rai Tre Rete 4 Canale 5 Italia 1 La7
Telegiornali nazionali TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 Studio Aperto TG La7
Telegiornali regionali
con corrispettivo in ogni regione
  TGR  
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com