Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sogno americano - Wikipedia

Sogno americano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiere storiche degli Stati Uniti a Washington, DC.
Bandiere storiche degli Stati Uniti a Washington, DC.

Il sogno americano (American Dream) è la speranza, condivisa da molti negli Stati Uniti d'America che attraverso il duro lavoro, il coraggio, la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita, per lo più attraverso la prosperità economica. Questi valori erano condivisi da molti dei primi coloni Europei, e sono stati poi trasmessi alle generazioni seguenti. Cosa sia diventato il Sogno Americano, è una questione continuamente discussa, e alcuni ritengono che abbia portato ad enfatizzare il benessere materiale come misura del successo e/o della felicità.

Questo ideale è strettamente correlato alla figura di Horatio Alger.

Indice

[modifica] Profilo Storico

La Statua della Libertà è stata, dal 1886 all'era dei jet, spesso il primo sguardo agli Stati Uniti per milioni di immigranti americani dopo i viaggi oceanici dall'Europa.
La Statua della Libertà è stata, dal 1886 all'era dei jet, spesso il primo sguardo agli Stati Uniti per milioni di immigranti americani dopo i viaggi oceanici dall'Europa.

L'origine del Sogno Americano proviene dall'allontanamento dai modelli del Vecchio Mondo per governo ed economia. Questo permise libertà mai sperimentata prima, specialmente la possibilità di una significativa mobilità sociale verso l'alto. In aggiunta, dalla Guerra di Indipendenza Americana fino all'ultima metà del diciannovesimo secolo, molte delle risorse dell'America erano libere e generarono promesse di proprietà terriere e investimenti fortunati in terre o industrie. Lo sviluppo della Rivoluzione Industriale combinato con le grandi risorse naturali dell'enorme continente non ancora completamente colonizzato creò la possibilità di migliorare la propria condizione sociale.

Molti dei primi imprenditori Americani si diressero a ovest, verso le Montagne Rocciose, dove potevano comprare a bassissimo prezzo molti acri di terreno, nella speranza di trovarvi dei giacimenti d'oro. Il Sogno Americano fu un fattore primario non solo per la "Corsa all'Oro" di metà ottocento, ma anche nelle successive ondate di immigrazione che caratterizzarono quel secolo e il successivo.

In Europa, le crisi come la grande carestia irlandese, l'esodo delle Highlands in Scozia e le conseguenze del regime Napoleonico spinsero molti dei più poveri europei ad andare in America, per poter rimediare al loro basso tenore di vita e godere delle ampie libertà economiche e costituzionali offerte dall'America.

A metà del diciannovesimo secolo arrivò negli Stati Uniti un numero considerevole di emigranti dalla Cina e dal Giappone, tutti alla ricerca del Sogno Americano. Questo fenomeno portò alla formazione di molti quartieri Cinesi (le cosiddette Chinatown), nelle maggiori città, come San Francisco, e New York City. Molti di questi emigranti dell'estremo oriente lavorarono come operai alla realizzazione della Prima Ferrovia Transcontinentale.

Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo il prolifico scrittore Horatio Alger diventò famoso per i suoi romanzi che idealizzavano il Sogno Americano. Le sue storie di persone povere ed emarginate, che tramite i loro sforzi riuscivano a conquistare ricchezza e successo, contribuirono all'insediarsi del Sogno Americano nella cultura popolare.

Con l'avvicinarsi del XX secolo, le grandi personalità dell'industria divennero le nuove icone del Sogno Americano, dato che molti di loro erano arrivati a controllare grandi industrie e immensi capitali pur provenendo da bassissime condizioni sociali; famosi esempi di ciò si trovano nei capitalisti Andrew Carnegie e John D. Rockefeller. L'acquisizione di un notevole benessere dimostrava che, avendo talento, intelligenza e costanza di lavorare duramente, era possibile avere successo nella vita.

Per tutto il diciannovesimo secolo, gli emigranti fuggirono dalle monarchie dell'Europa Occidentale, che con la loro economia post-feudale, caratterizzata da una pesante tassazione, opprimevano la classe povera e soffocavano lo sviluppo, mentre l' economia americana era costruita da persone che erano consapevolmente libere da tali costrizioni.

Chi arrivava nel Nuovo Mondo portava con sé anche la speranza dell'uguaglianza. In quello che è forse il suo discorso più famoso, Martin Luther King nomina il Sogno Americano:

«Let us not wallow in the valley of despair, I say to you today, my friends. And so even though we face the difficulties of today and tomorrow, I still have a dream. It is a dream deeply rooted in the American Dream

«Vi dico oggi, fratelli miei, non perdiamoci nella valle della disperazione. E anche se affrontiamo le difficoltà di oggi e di domani, io ho ancora un sogno. È un sogno profondamente radicato nel Sogno Americano

[modifica] Immigrazione

Il Sogno Americano, come pure la fuga dalla persecuzione o dalla guerra, è sempre stato una delle cause principali dell' arrivo degli emigranti in America. In tutta la sua storia l'America è stata un luogo di opportunità per gli imprenditori delle altre zone del mondo.

Con l'avvento del XX secolo, il Sogno Americano cominciò ad attirare un numero consistente di emigranti dall'Est e dal Sud dell'Europa. Moltissimi Italiani, Polacchi, Greci, Ebrei, Russi vennero a cercare lavoro nelle città industriali come New York, Chicago, Philadelphia e Detroit. L'ondata di immigrazione continuò fino allo scoppiare della Prima Guerra mondiale. Dopo il conflitto, il sentimento nativista portò a una restrizione delle norme sull'immigrazione, che continuò fino all'entrata in vigore dell' Immigration and Nationality Services Act of 1965, la nuova legge che permise la ripresa dell'immigrazione su più larga scala.

Il Sogno Americano sembra continuare ad esercitare il suo fascino in molte altre nazioni. Gli Stati Uniti rimangono tutt'oggi una calamita per gli emigranti, dato che ogni anno accolgono un milione di nuovi arrivati legalmente riconosciuti - il più grande flusso di immigrazione del mondo. Tuttavia, se nelle passate generazioni gli emigranti erano perlopiù dall'Europa, la gran parte degli odierni immigrati proviene dall'Asia e dall' America Latina

[modifica] Il Sogno Americano oggi

Nel corso del XX secolo, il Sogno Americano ha avuto le sue sfide. La Grande Depressione causò vaste sofferenze e privazioni durante gli Anni Trenta, e fu quasi un rovesciamento del sogno per le persone che ne furono direttamente colpite. I fermenti razziali non scomparvero, ed in certe zone degli Stati Uniti la violenza razziale era comunissima. C'erano anche ansia e preoccupazione per la campagna antidemocratica nota come Maccartismo, ingaggiata contro i sospettati di simpatie comuniste.

Dalla fine della seconda guerra mondiale, le giovani famiglie americane cercarono di vivere con relativo benessere e stabilità nei sobborghi che venivano costruiti attorno alle maggiori città. Questo portò all'arrivo dei (relativamente) conservatori anni '50, quando molti inseguirono la "famiglia perfetta" come parte o conseguenza del Sogno Americano. Questo stato di cose fu infranto da una nuova generazione di giovani che abbracciarono i valori hippie degli anni '60, negando i valori tradizionali come il Sogno Americano. In tempi moderni, il Sogno Americano è visto come un possibile traguardo, dato che tutti i bambini possono andare a scuola e avere un'istruzione. Anche se la spinta verso di esso diminuì durante quegli anni, il sogno in sé non morì mai.

Negli anni '90, la ricerca del Sogno Americano può essere individuata nel boom delle Dot-com. La gente negli Stati Uniti, come nel resto del mondo, ha investito le sue energie nella nuova corsa all'oro di Internet, sempre guidata dalla stessa fede secondo cui chiunque, con abilità e duro lavoro, può avere successo in America. Persone normalissime misero in piedi delle compagnie dal loro stesso garage di casa e divennero milionari. Questo nuovo capitolo del Sogno Americano di nuovo divenne un richiamo per il mondo e attrasse molte persone intraprendenti dalla Cina e dall'India verso la Silicon Valley per avviare nuove aziende e cercare fortuna in America.

Un esempio recente della realizzazione del Sogno Americano è il caso di Tamir Sapir. Immigrato della Georgia, Sapir arrivò in America nel 1973 e iniziò a lavorare come tassista a New York. Mettendo da parte risparmi per acquistare un negozio di elettronica, si conquistò principalmente la clientela russa. Alla fine stabilì contatti con la delegazione Sovietica alle Nazioni Unite a New York, e commerciò materiale elettronico in cambio di contratti petroliferi, che poi vendette a compagnie Americane. Investendo i profitti in beni immobili a Manhattan, diventò un milionario nel 2002, meno di trent'anni dopo essere arrivato in America senza un soldo in tasca. Come molte storie di persone passate dalla povertà alla ricchezza, la sua è una storia unica che sarebbe difficile ripetere. Oggi Sapir sta diventanto noto come il "tassista milionario" d'America.

Il grande sogno americano insomma vive tutt'oggi nell'immaginario collettivo di chi vive negli Stati Uniti se si vuole provare a fare qualcosa e di chi decide di emigrarvi: est euoropei , africani, asiatici, scandinavi, irlandesi (c'e' disoccupazione e sovrapopolazione) e chi se ne innamora e decide di immigrare e vivere felice perché nel paese di nascita non si sente di appartenere ed è depresso e malinconico. Persone e filosofie come quelle di Tony Robbins, il guru dell'automiglioramento, rappresentano oggi, valorizzandola, l'immagine del self made man, la prova che con il duro lavoro e la perseveranza i risultati ed il successo sono garantiti.

[modifica] Critiche

Il concetto del Sogno Americano è stato oggetto di molte critiche, delle quali la principale è che esso sia fuorviante. Alcuni obiettano che, per varie ragioni, semplicemente non è possibile che tutti diventino benestanti solo grazie a determinazione e duro lavoro. Le conseguenze di questa credenza possono includere il fatto che i poveri attribuiscano a sé stessi la "colpa" di non aver avuto il successo sperato. Può inoltre comportare una riduzione degli sforzi per aiutare i poveri, poiché la loro povertà verrebbe vista come una "dimostrazione" di svogliatezza. Il concetto del Sogno Americano ignora inoltre altri fattori di successo come la fortuna, la famiglia, la lingua e lo stato di benessere in cui una persona è nata (anche se alcuni sostenitori del sogno sosterrebbero che quest'ultimo fattore è irrilevante, a causa della credenza che non esista un livello di povertà tale che da esso una persona non possa risollevarsi tramite il lavoro). Esso inoltre non mette in conto i caratteri ereditari delle persone come il quoziente d'intelligenza e gli attributi fisici come la bellezza.

Il Sogno Americano è visto dai critici come qualcosa di superficiale e privo di significato. Molti lavori letterari condividono appunto questo scetticismo verso il Sogno Americano, come la commedia di Arthur Miller Morte di un commesso viaggiatore. La commedia, un classico americano della letteratura, vede il protagonista Willy Loman lottare alle prese con il fatto che il suo Sogno Americano è inattuabile. Tali argomenti sono essenzialmente rimaneggiamenti del vecchio adagio "Il denaro non dà la felicità", e che forse accumulare grandi ricchezze non dovrebbe essere il sogno di tutti.

Qui di seguito sono elencati alcuni dei temi più pressanti della critica.

  • Negli Stati Uniti c'è una vasta disponibilità di borse di studio, e sempre più spesso gli studenti meno benestanti ottengono dei rimborsi in alta percentuale (fino al 100%), senza dover così pagarsi da soli l'Università. Nel 2003 l' Università di Harvard è diventata il primo istituto privato ad offrire un sostegno del 100% agli studenti di famiglie Statunitensi che guadagnano meno di 40.000 dollari l'anno, e nel 2004 la University of Virginia è diventata la prima Università pubblica ad offrire un simile programma di copertura totale per le famiglie con entrate fino a due volte più grandi della soglia di povertà, ovvero circa 37.700 dollari.Ciò nonostante molti giovani provenienti da condizioni disagiate ricorrono alla trafila militare che tramite il sostegno dell'esercito consenta loro di accedere ad un istruzione universitaria.Si pone inoltre il problema se il solo merito debba essere alla base di una frequentazione univeristaria che consenta di accedere ad una borsa di studi,è infatti dimostato empiricamente la scarsa influenza del punteggio di uscita dalla scuola superiore o High School sui risultati ottenibili presso un Ateneo;senza contare che studenti mediocri o scarsi in virtù del patrimonio paterno possono accedere ad un istruione Universitaria di alto livello che apre numerose porte lavorative rispetto alla screditata istruzione pubblica.Tutto ciò sembra richiamare alcuni limiti e vincoli strutturali che limitano la mobilità intergenerazionale,in favore di una stagnazione ed ereditarietà del livello delle mansioni familiari tenuto conto dell'influenza del "modus vivendi" della famiglia di appartenenza sulla sorte scolastica ed il livello di realizzazione futuro della loro progenie.
  • Conservazione del capitale – Alcune leggi consentono ai ricchi di accumulare più denaro. Ad esempio, la recente riduzione delle tasse di successione e delle tasse sui profitti.
  • Fattori genetici – La ricerca scientifica ha dimostrato che caratteristiche genetiche, come il Quoziente Intellettivo, o la tendenza di una persona ad essere più o meno estroversa, possono dare ad alcune persone un vantaggio sulle altre nelle scelte di lavoro e nella costituzione di una rete sociale.
  • Differenze nell'Etica – Come in altri pesi, tra gli Americani il concetto di ciò che è etico varia da una persona all'altra. Per esempio, una persona che vede in alcune azioni di borsa un guadagno troppo ampio potrebbe avere molte difficoltà in più ad accumulare un capitale rispetto ad un altro soggetto che la pensa diversamente.

[modifica] Letture/film Correlati

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com