See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Raggio di Schwarzschild - Wikipedia

Raggio di Schwarzschild

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il raggio di Schwarzschild (raggio gravitazionale) è un raggio caratteristico associato ad ogni massa. Il termine è utilizzato in fisica e astronomia (soprattutto nei campi della teoria della gravitazione e della relatività generale) per designare la distanza dal centro della distribuzione di massa a simmetria sferica che dà origine alla metrica di Schwarzschild, alla quale si trova, secondo la relatività generale l'orizzonte degli eventi. Il raggio di Schwarschild è proporzionale alla massa del corpo: il Sole ha un raggio di Schwarzschild di circa 3 km, mentre quello della Terra misura approssimativamente 9 mm.

Si tratta di una superficie singolare, nel senso che su di essa le coordinate nelle quali è comunemente espressa la metrica di Schwartzschild perdono di significato, a causa di divergenze nel tensore metrico. La singolarità è tuttavia eliminabile, a differenza di quella che ha luogo in un buco nero, ad esempio cambiando coordinate, da quelle sferiche in cui la singolarità è presente, a quelle di Kruskal-Szekeresh.

Il raggio di Schwarzschild fu introdotto nel 1916 da Karl Schwarzschild, quando scoprì la soluzione esatta per il campo gravitazionale al di fuori di una stella dotata di simmetria sferica (vedi metrica di Schwarzschild, che è una soluzione delle equazioni di campo di Einstein).

Un buco nero è definito come l'oggetto le cui dimensioni siano inferiori rispetto al suo raggio di Schwarzschild. La superficie individuata da tale raggio funge da orizzonte degli eventi per un corpo statico (un buco nero rotante mostra un comportamento leggermente diverso). Le onde elettromagnetiche e la materia non possono superare l'orizzonte degli eventi provenendo dall'interno del corpo - da qui il nome di "buco nero". A titolo di esempio, il raggio di Schwarzschild del buco nero supermassiccio situato al centro della nostra Galassia è pari a circa 7,8 milioni di km.

Indice

[modifica] Formula del raggio di Schwarzschild

La formula esprime la velocità di fuga che deve possedere un corpo che si trova a distanza rs dalla massa M, per sfuggire all'attrazione gravitazionale di quest'ultima.

Noto che nessun corpo può avere una velocità maggiore di quella della luce, la formula ci permette di calcolare la distanza limite entro la quale nessuna massa può allontanarsi da M.

L'espressione matematica del raggio di Schwarzschild può essere ottenuta anche senza ricorrere al complesso formalismo matematico della Relatività Generale, cercando il raggio di un corpo di massa M per il quale la velocità di fuga sia pari alla velocità della luce, ovvero:

r_s =\displaystyle{ \frac{2GM}{c^2}}

dove

rs è il raggio di Schwarzschild;
G è la costante di gravitazione universale, pari a circa 6,67 · 10-11  N m²/ kg²;
M è la massa dell'oggetto;
c² è il quadrato della velocità della luce nel vuoto, pari a (299 792 458 m/s)²; = 8,98755 · 1016  m²/s².

Nel suo complesso, la costante di proporzionalità 2G / c2 può essere approssimata ad un valore di circa 1,48 · 10-27  m / kg.

Una forma approssimata della formula è allora la seguente:

rs = 1,48 · 10-27  × M

Il diametro di un nucleo di atomo è circa 5 · 10-15 m, per cui una forza tale da portare l'unità di massa a diametri inferiori a rs, dovrebbe vincere le forze nucleari che tengono unito l'atomo.

[modifica] Classificazione dei buchi neri a seconda del raggio di Schwarzschild

[modifica] Buchi neri supermassicci

Accumulando materia di densità ordinaria (ad esempio 1000 kg/m³, come la densità dell'acqua, che per coincidenza è circa pari alla densità media del Sole) fino a raggiungere circa 150 milioni di volte la massa del Sole, un tale agglomerato assumerà dimensioni inferiori al proprio raggio di Schwarzschild, assumendo i connotati di un buco nero supermassiccio (o supermassivo) di 150 milioni di masse solari (si ritiene che un limite superiore per la classe dei buchi neri supermassicci potrebbe essere pari ad alcuni miliardi di masse solari). L'esistenza di un buco nero supermassiccio al centro della via Lattea (dalla massa pari a oltre 2,5 milioni di masse solari) è la migliore prova sperimentale sinora trovata che giustifichi l'esistenza dei buchi neri in generale. Si ritiene che i buchi neri supermassicci non si formino direttamente dal collasso di una stella o di un ammasso stellare; potrebbero piuttosto avere origine come buchi neri di dimensioni stellari ed accrescere gradualmente la propria massa grazie all'assorbimento di altri corpi celesti e buchi neri. Maggiore è la massa complessiva di una galassia, maggiore sarà la massa del buco nero supermassiccio posto al centro di essa.

[modifica] Buchi neri stellari

Accumulando materia con una densità simile a quella di un nucleo atomico (circa 1018 kg/m³; anche le stelle di neutroni sono caratterizzate da un simile valore di densità) fino a raggiungere circa 3 masse solari, un tale agglomerato collasserà entro le dimensioni del proprio raggio di Schwarzschild, divenendo un buco nero stellare.

[modifica] Buchi neri primordiali

Il raggio di Schwarzschild associato ad una piccola massa è, naturalmente, estremamente ridotto. Una massa pari a quella del monte Everest è caratterizzata da un raggio di Schwarzschild inferiore a un nanometro; nessun meccanismo oggi noto sarebbe in grado di generare un oggetto così compatto. Buchi neri di questo tipo potrebbero essersi formati in una fase primordiale dell'evoluzione dell'universo, poco dopo il Big Bang, quando la densità della materia era estremamente alta. Questi ipotetici buchi neri di piccole dimensioni sono noti come buchi neri primordiali.

[modifica] Curiosità

Il racconto fantascientifico "Il raggio di Schwarzschild", ad opera di Connie Willis, fornisce una spiegazione accessibile e al tempo stesso sufficientemente accurata del concetto di raggio di Schwarzschild.

[modifica] Voci correlate


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -