Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Oltregiogo - Wikipedia

Oltregiogo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Oltregiogo (chiamato anche Oltregiovo o Oltregioco) è un territorio che si trova a ridosso delle regioni Liguria e Piemonte e copre l'arco montuoso che si trova a Nord di Genova oltre il passo dei Giovi fra l'omonima provincia, quella di Alessandria e quella di Savona.

L'estensione si potrebbe individuare in due zone, divise dalla direttrice Fraconalto-Pozzolo Formigaro che corre in direzione sud-nord.

Ad est le valli Borbera e Scrivia con limite settentrionale Cantalupo-Pozzolo Formigaro, quello orientale sulla direttrice Cantalupo-Carrega-Torriglia, meridionale Torriglia-Montoggio-Fraconalto.

Ad ovest le valli Lemme ed Orba con i seguenti confini: meridionale Fraconalto-Masone-Tiglieto, occidentale Tiglieto-Molare, nord occidentale Molare-Basaluzzo-Pozzolo Formigaro.

In pratica si tratta di quei territori che appartenevano alla Repubblica di Genova ed ai Feudi Imperiali confinanti, che con essa avevano rapporti di federazione o erano di proprietà di cittadini genovesi. I comuni che oggi si trovano sotto la provincia alessandrina facevano parte della provincia di Novi, soppressa nel 1849 dalla legge dell'alessandrino Urbano Rattazzi.

Indice

[modifica] Territori

Per approfondire, vedi le voci Oltregiogo genovese, Monferrato e Basso Piemonte.

Con il termine di Oltregiogo si intendono usualmente i seguenti territori:

[modifica] Storia

Dal 1313 al 1797 quasi tutte le terre dell'Oltregiogo facevano parte del Sacro Romano Impero: benché amministrate da nobili genovesi (Spinola, Adorno, ecc...) esse non appartenevano alla Repubblica di Genova. Fanno eccezione la signoria pontificia di Albera in val Borbera e Novi, Gavi, Parodi e Voltaggio che erano compresi nella giurisdizione della Repubblica di Genova.

Quando, nel 1815, a seguito delle decisioni del Congresso di Vienna, Genova entrò a far parte del Regno di Sardegna, per circa tre anni Novi fu attribuita alla Divisione e Provincia di Alessandria, ma con il Regio Editto del 10 novembre 1818 e le Regie Patenti del 14 dicembre 1818 divenne capoluogo di una provincia facente parte della Divisione di Genova. Pertanto dal 1° gennaio 1819 la Divisione di Genova risultava composta dalle due province di Genova e di Novi.

In questo modo, nonostante l'annessione al Regno di Sardegna e la perdita dell'indipendenza e della sovranità (come rimarcato dal famoso Proclama), la divisione amministrativa rendeva giustizia alla storia delle terre dell'Oltregiogo.

Essere capoluogo di provincia comportò l'istituzione a Novi dell'Intendenza (dipendente dal Ministro delle Finanze), del Tribunale di Commercio e del Consiglio di Giustizia, che divenne Tribunale di Prefettura nel 1827.

L'allontanamento definitivo di quei territori dall'amministrazione di Genova, fu stabilita con la Legge Rattazzi che privò Genova del Novese e della val Borbera. La Legge Rattazzi, ossia il Regio Decreto n. 3702 del 23 ottobre 1859, staccò Novi da Genova e la incluse nella provincia di Alessandria, riducendo la provincia di Genova grosso modo ai suoi attuali confini.

L'inaspettata decisione di annettere i comuni di Fraconalto, Voltaggio, Carrosio, Parodi, Bosio, Rocchetta Ligure, Vignole, Novi alla Provincia di Alessandria è imputabile all'allora ministro Urbano Rattazzi, alessandrino, che si valse dei poteri straordinari conferitogli nel 1859 per ampliare la sua provincia.

Provocò scontento che durò decine di anni. Fin da prima dell'anno Mille, infatti, il circondario di Novi gravitava su Genova, quando fu creata la marca della Liguria Orientale che si spingeva fino a Tortona ed Ovada.

Novi non volle dimenticare i suoi legami con la città ligure e quando, per evitare confusione con altri luoghi omonimi dovette scegliersi un toponimo aggiuntivo, scelse che esso dovesse essere l'aggettivo "Ligure". Il Regio decreto dell'11 gennaio 1863 sancì tale denominazione. Tuttora conservano l'aggettivo ligure i seguenti comuni:

in alta val Borbera:
Albera Ligure
Cabella Ligure
Cantalupo Ligure
Carrega Ligure
Mongiardino Ligure
Roccaforte Ligure
Rocchetta Ligure
in alta val Lemme:
Parodi Ligure

e come precedente detto Novi Ligure Inoltre la parte meridionale dell'Oltregiogo dipende dalla diocesi di Genova però e compleatamente compreso nella Regione ecclesiastica Liguria dato che la diocesi di Tortona vi è compresa.


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com