Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Monica Seles - Wikipedia

Monica Seles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monica Seles
Immagine:Monica Seles interview.jpg
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Mónika Szeles
Nato 2 dicembre 1973
Novi Sad
Paese bandiera RSF Jugoslavia
Nazionalità bandiera Stati Uniti d'America
bandiera Ungheria
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
{{{luogo morte}}}
Altezza 178 cm
Peso 70 kg
Dati agonistici
Disciplina Tennis
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking N/R°
Ruolo {{{ruolo}}}
Squadra {{{Squadra}}}
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
{{{Giovanili anni}}} {{{Giovanili squadre}}}
Club professionistici  
Nazionale
{{{Anni nazionale}}} {{{nazionale}}} {{{presenzenazionale(goal)}}}
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
1990 Roland Garros singolo
1991 Australian Open singolo
1991 Roland Garros singolo
1991 US Open singolo
1992 Australian Open singolo
1992 Roland Garros singolo
1992 US Open singolo
1993 Australian Open singolo
1996 Australian Open singolo
 Olimpiadi
Bronzo Sidney 2000
Statistiche aggiornate al novembre 2007
 

Monica Seles (nata Monika Seleš, ungh. Mónika Szeles; Novi Sad2 dicembre 1973) è una tennista statunitense di origine jugoslava. Cittadina americana dal 1994, nel corso della sua carriera è stata numero 1 del ranking WTA per 178 settimane, vincendo 53 titoli in singolare (tra cui nove del Grande Slam) e 6 in doppio. Dal 2007 vanta anche la cittadinanza ungherese, essendo tale il suo ceppo etnico.

Indice

[modifica] Biografia

Nata a Novi Sad in Jugoslavia, Monica Seles iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni, mentre a nove anni di età vinse il suo primo torneo. Nel 1985 vinse un torneo a Miami: nel corso di tale manifestazione fu notata dall'allenatore Nick Bollettieri, che convinse lei e la sua famiglia a trasferirsi negli Stati Uniti d'America e la fece entrare nella sua accademia tennistica di Bradenton, in Florida.

Debuttò sul circuito nel marzo 1988 al torneo di Boca Raton, ma passò professionista il 13 febbraio 1989. Nel maggio dello stesso anno vinse il suo primo torneo WTA a Houston, dove era entrata grazie ad una wild-card, battendo in finale Chris Evert. Un mese dopo, alla sua prima partecipazione ad un torneo del Grande Slam, arrivò in semifinale al Roland Garros, sconfitta in tre sets dall'allora numero uno del mondo Steffi Graf. Concluse la stagione al sesto posto del ranking professionistico femminile.

Mancina, dotata di una grinta eccezionale, capace di arrivare sempre sulla palla in ogni angolo del campo e in grado di imprimere impressionanti accelerazioni sia di diritto che di rovescio (entrambi giocati a due mani), nel giugno 1990 Monica Seles divenne, a 16 anni e 6 mesi, la più giovane vincitrice di sempre degli Internazionali di Francia. Nel gennaio 1991 vinse anche gli Australian Open e due mesi dopo, l' 11 marzo 1991, divenne numero uno delle classifiche mondiali. Nel successivo biennio dominò letteralmente il tennis femminile: nel 1991 vinse nuovamente il Roland Garros e gli US Open, nel 1992 gli Australian Open, il Roland Garros, di nuovo gli US Open e arrivò in finale a Wimbledon (unico Slam da lei mai vinto), perdendo nettamente dalla Graf. Vinse anche per tre anni consecutivi (dal 1990 al 1992) il Masters Virginia Slims.

Nel 1993 vinse ancora, per la terza volta consecutiva, gli Australian Open. Il 30 aprile 1993, al torneo di Amburgo, fu aggredita da un pazzo armato di coltello durante l'incontro dei quarti di finale che la vedeva opposta a Magdalena Maleeva. Günther Parche, questo il nome dell'aggressore, era un 38enne fan ossessivo e morboso di Steffi Graf che intendeva, con il suo gesto folle, restituire il primato nel ranking alla tennista tedesca. Parche provocò alla Seles un profondo taglio alla schiena, all'altezza della spalla sinistra, che non la uccise ma che le provocò un grave shock psicologico, inducendola ad abbandonare il tennis per oltre due anni. Nell'occasione tutte le sue colleghe, ad eccezione di Gabriela Sabatini, rifiutarono la proposta della WTA di congelare il suo ranking di numero uno fino al suo ritorno alle competizioni.

Dopo un'esibizione ad Atlantic City contro Martina Navratilova nel luglio 1995, tornò a giocare nel circuito professionistico il mese successivo, ottenendo dalla WTA (tra le proteste di alcune giocatrici) il ranking di numero "1 bis", dietro a Steffi Graf. Vinse subito i Canadian Open a Toronto e giunse in finale agli US Open, dove fu battuta in un'avvincente finale proprio dalla Graf. Nel 1996 conquistò il suo ultimo titolo dello Slam, gli Australian Open. Negli anni successivi, pur non riuscendo più a vincere alcun torneo del Grande Slam, si aggiudicò diverse importanti competizioni, tra cui i Canadian Open e il Nichirei International di Tokyo (dal 1995 al 1998) e gli Internazionali d'Italia nel 2000, mantenendosi stabilmente nella top ten della classifica WTA. A causa di un grave infortunio al piede sinistro non ha più giocato dalla sconfitta al primo turno del Roland Garros 2003, ma all'inizio del 2006, sull'esempio del comeback di Martina Hingis, non ha escluso un suo possibile ritorno alle gare.

Monica Seles ha fatto parte della nazionale statunitense di Fed Cup (l'equivalente femminile della Coppa Davis) nel 1995, 1996, 1998, 1999, 2000 e nel 2002. Alle Olimpiadi di Sydney ha vinto la medaglia di bronzo nel singolare femminile. Il 15 febbraio 2008 la campionessa ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni ufficiali. Chiude ,all'età di 34 anni, con all'attivo 9 titoli dello Slam vinti.

[modifica] Finali del Grande Slam

[modifica] Vinte (9)

Anno      Torneo              Avversaria in finale          Punteggio
1990     French Open             Steffi Graf                7-6, 6-4   
1991     Australian Open         Jana Novotna               5-7, 6-3, 6-1
1991     French Open             Arantxa Sánchez Vicario    6-3, 6-4 
1991     US Open                 Martina Navratilova        7-6, 6-1
1992     Australian Open         Mary Joe Fernandez         6-2, 6-3
1992     French Open             Steffi Graf                6-2, 3-6, 10-8
1992     US Open                 Arantxa Sánchez Vicario    6-3, 6-3
1993     Australian Open         Steffi Graf                4-6, 6-3, 6-2
1996     Australian Open         Anke Huber                 6-4, 6-1

[modifica] Perse (4)

Anno     Torneo                Vincitrice della finale          Punteggio
1992     Wimbledon               Steffi Graf                6-2, 6-1   
1995     US Open                 Steffi Graf                7-6, 0-6, 6-3
1996     US Open                 Steffi Graf                7-5, 6-4
1998     French Open             Arantxa Sánchez Vicario    7-6, 0-6, 6-2

[modifica] Collegamenti esterni

Tenniste che sono state n°1 al mondo
Tracy Austin | Jennifer Capriati | Kim Clijsters | Lindsay Davenport | Chris Evert | Steffi Graf | Justine Henin | Martina Hingis | Ana Ivanovic | Amélie Mauresmo | Martina Navratilova | Arantxa Sánchez Vicario | Monica Seles | Maria Sharapova | Serena Williams | Venus Williams
  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com