See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Luce Irigaray - Wikipedia

Luce Irigaray

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luce Irigaray (Belgio1930) è una filosofa e psicoanalista francese.

Ha fatto parte dell’École Freudienne de Paris aperta da Jacques Lacan.

Vicina al movimento delle donne, anche se non direttamente coinvolta in esso, Irigaray si sofferma sul legame senza parole delle donne tra loro e con la madre. Da simili riflessioni nasce la sua tesi in dottorato Speculum. L’altra donna nel 1974 che costituisce una vera e propria senza compromessi critica radicale della concezione psicoanalitica della donna. Questa pubblicazione le costò l'espulsione dall'associazione psicoanalitica di Lacan.

Un' altra sua opera interessante: "Comunicazione linguistica e speculare" scritta nel 1966.

Indice

[modifica] Speculum: attacco all'eredità di Platone, Hegel e Freud

La filosofa belga sottolinea, innanzitutto, come il pensiero occidentale si fosse cristallizzato per anni sul modello platonico di un soggetto unico (Dio, l'Assoluto, l'Io) le cui immagini depotenziate erano invece i singoli soggetti concreti.

L'attenzione del pensiero contemporaneo per l'individualità concreta e la molteplicità (molto probabilmente qui si fa riferimento ad alcune tendenze dell'esistenzialismo francese) non hanno però intaccato il modello di riferimento della nostra cultura che resta il maschio adulto.

L'esempio che Irigaray porta a favore di questa affermazione è la teoria psicanalitica di Freud, dove la sessualità femminile è interpretata come una mancanza, quasi nostalgia, di quella maschile (la donna scopre la sua sessualità accorgendosi della mancanza del pene e così impiegherà la sua energia per ottenere sesso maschile). Simbolo della tesi di Irigaray è lo stesso titolo della pubblicazione: Speculum; la donna sarebbe soltanto una immagine riflessa del modello di riferimento: l'Uomo.

[modifica] De l'autre femme: la natura a due

Un'altra critica è quella a Simone De Beauvoir, moglie di Sartre ed esponente del cosiddetto “femminismo dell'uguaglianza”; qui la filosofa belga sottolinea l'errore (che però conferma anche la sua teoria sul maschilismo della cultura) di chi, come donna, volesse ottenere parità di condizioni e diritti cercando una uguaglianza con il modello maschile di riferimento della cultura occidentale.

Ma la critica a Simone De Beauvoir è solo uno spunto per affermare la intrinseca diversità della natura femminile: la differenza sessuale. Quasi con un passo indietro verso l'ontologia Irigaray afferma che ciò di cui bisogna prendere atto è il limite interno alla natura stessa dettato dal genere a cui apparteniamo, c'è una forma di negativo (hegelianamente) non solo fra l'essere umano e la natura ma nella natura stessa che è Due: uomo e donna.

[modifica] Critiche

Alan Sokal e Jean Bricmont nel loro libro Fashionable Nonsense criticano Irigaray in quanto considerano le sue teorie un esempio della tendenza antiscientifica del postmodernismo. Essi citano le sue analisi di E=mc² in base alle quali essa sarebbe una equazione sessuata (dal momento che privilegerebbe la velocità della luce) e la sua tesi secondo cui la meccanica dei fluidi è stata trascurata dalla "scienza maschile" che preferisce trattare i maschili oggetti rigidi piuttosto che i "femminili" fluidi[1].

[modifica] Opere tradotte in italiano

  • Speculum. L'altra donna, Feltrinelli, 1975
  • Sessi e genealogie, La Tartaruga, 1989
  • Io tu noi. Per una cultura della differenza, Bollati Boringhieri 1992
  • Amo a te, Bollati Boringhieri, 1993
  • Essere due, Bollati Boringhieri, 1994
  • La democrazia comincia a due, Bollati Boringhieri, 1994
  • L'oblio dell'aria, Bollati Boringhieri, 1996
  • Tra Oriente e Occidente. Dalla singolarità alla comunità, Manifestolibri, 1997
  • Il respiro delle donne, Il Saggiatore, 1997
  • Il respiro delle donne. Credo al femminile, Il Saggiatore, 2000
  • Amante marina di Friedrich Nietzsche, Luca Sossella Editore, 2003
  • In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiavi per una convivenza universale, Baldini Castoldi Dalai, 2006
  • La via dell'amore, Bollati Boringhieri 2008


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -