Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Kazuyoshi Miura - Wikipedia

Kazuyoshi Miura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kazuyoshi Miura
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Kazuyoshi Miura
三浦知良
Nato 26 febbraio 1967
Shizuoka, Shizuoka
Paese {{{paese nascita}}}
Nazionalità bandiera Giappone
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
Altezza 176 cm
Peso 72 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo Attaccante
Squadra Yokohama FC
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
1973-1979
1979-1982
1982
1982-1986
Jonai
Jonai Jr.
Shizuoka Gakuen
CA Juventus
Club professionistici  
1986 Santos  ? (?)
1986-1987 Palmeiras  ? (?)
1987 Matsubara  ? (?)
1987-1998 CRB  ? (?)
1988-1989 XV de Jaú  ? (?)
1989 Coritiba  ? (?)
1990 Santos  ? (?)
1990-1992 Yomiuri 39 (9)
1993-1994 Verdy Kawasaki 58 (36)
1994-1995 Genoa 21 (1)
1995-1998 Verdy Kawasaki 95 (55)
1999 Dinamo Zagabria 12 (0)
1999-2000 Kyoto Sanga 41 (21)
2001-2005 Vissel Kobe 101 (25)
2005 Yokohama FC 16 (4)
2005 Sydney FC 4 (2)
2006- Yokohama FC 63 (9)
Nazionale
1990-2000 Bandiera del Giappone Giappone 91 (56)
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Kazuyoshi Miura (三浦知良 Miura Kazuyoshi?) (Shizuoka26 febbraio 1967) è un calciatore giapponese.

Indice

[modifica] Carriera

Attaccante, soprannominato Kazu, Miura è stato il primo giapponese a giocare in Europa, nelle fila del Genoa, dal 1994 al 1995, nonché uno dei principali artefici della prima storica qualificazione della nazionale di calcio giapponese ai Mondiali di Francia 1998.

[modifica] Il periodo brasiliano

Nel 1982 ad appena 15 anni parte da solo per il Brasile e viene ingaggiato da una squadra professionistica del posto, il Clube Atlético Juventus.

Nel 1985 partecipa al campionato under 21 dello stato di San Paolo in Brasile, divenendo così il primo giapponese di quel torneo. L'anno successivo viene ingaggiato dal Santos, una delle più famose squadre brasiliane, ed ex squadra di Pelè.

Al termine del campionato passa al Palmeiras per giocare un torneo in Giappone (la Kirin Cup) come tesserato professionista brasiliano.

Nel 1987 firma con la squadra brasiliana Sociedade Esportiva Matsubara, il campionato successivo passa invece al Clube De Regatas Brazil (CRB). Nel 1988 viene ingaggiato nel XV de Jau (nel campionato di San Paolo) dove tra l'altro segna contro il Corinthians diventando famoso come "primo giapponese a segnare al Corinthians".

Alla fine del 1988 dopo aver disputato la Copa Union (la coppa più importante, il campionato disputato tra tutti gli stati del Brasile) viene premiato dalla stampa brasiliana come "terza migliore ala sinistra del campionato brasiliano".

Nel 1989 è sotto contratto col Coritiba FC e vince il campionato dello stato di Paraná. Nel 1990 ritorna al Santos con cui disputa il suo ultimo campionato in Brasile.

[modifica] Il ritorno in Giappone

Dal 1990 al 1994 Kazu Miura torna in Giappone nelle fila dello Yomiuri Soccer Club e poi nel Verdy Kawasaki vincendo campionati, coppe e premi vari nonché entrando nella squadra olimpica e poi nazionale giapponese vincendo vari tornei continentali asiatici ed intercontinentali (Campionato Asia-Africa). In questo periodo sono numerosissime le sue apparizioni nelle partite all-stars in tutto il mondo.

[modifica] L'avventura italiana

Nel 1994 firma un contratto con la più antica società di calcio italiana, il Genoa CFC, diventando il primo calciatore giapponese a giocare in Europa e in Italia.

Viene ricordato per aver segnato col Genoa il 4 dicembre 1994 un inutile formidabile goal nel derby stracittadino, laureandosi primo calciatore giapponese ad aver segnato in Europa e in Italia. Durante il campionato subisce una grave frattura al volto dopo una brutta entrata di Franco Baresi nei primi minuti del primo tempo della prima partita di campionato contro il Milan. L'indomito samurai, incurante del dolore, resta in campo tutto il primo tempo completamente sfigurato ed in seguito deve abbandonare con l'occhio totalmente chiuso e lo zigomo molto, troppo pericolosamente spostato. Al suo rientro dopo varie operazioni chirurgiche e molte giornate, prima segna il gol già accennato in precedenza nel derby e poi gli vengono annullati in tre partite consecutive tre gol per fuorigioco segnalato erroneamente (il suo stile era di partire con scatti brucianti in contropiede sulla linea dei difensori avversari).

Nel 1995, durante la sua permanenza in Italia, si assenta dal Genoa per partecipare con la sua nazionale alla Kirin Cup, che poi vince. Al suo rientro nei rossoblu ha perso il posto in squadra e così a fine campionato lascia l'Italia con pochissime presenze e moltissime recriminazioni.

[modifica] Nuovamente in patria

Nella stagione successiva (1995-1996) Miura ritorna nel suo paese e firma con i Verdy Kawasaki. Lì gioca fino al 1998 conquistando numerosi campionati, Coppe dell'Imperatore, Kirin Cup e una decina di premi, titoli di capocannoniere, onorificenze sportive, attestati di Miglior giocatore asiatico e Miglior giocatore giapponese. Nello stesso anno ottiene con la sua nazionale la prima e storica qualificazione al Mondiale. Dalla FIFA è considerato uno dei giocatori più famosi e rappresentativi del mondo e non solo dell'Asia. A testimonianza di questo, Miura viene regolarmente chiamato a partecipare a tutti gli incontri della squadra FIFA World Stars. Nella stagione 2005 Kazu ha giocato con la maglia blu-celeste del Sydney FC, squadra australiana che tra l'altro ha disputato la Coppa del Mondo per Club 2005 svoltasi proprio in Giappone a dicembre.

[modifica] Curiosità

  • Miura è sposato con la popstar giapponese Shitara Risako. La coppia ha due figli.
  • Possiede un suo museo personale in Giappone dove vende gadget, documentari e libri da lui o su di lui scritti.
  • È ambasciatore dello Sport per l'UNESCO dal quale è stato premiato nel 1994 col Fair Play Award.
  • Si occupa molto di promozioni sportive soprattutto in Giappone ma anche in tutto il mondo, ed è il testimonial televisivo di molti attrezzi e prodotti sportivi, birra, vitamine, automobili e moda.
  • La sua attività principale attualmente è di organizzatore di scuole calcio.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com