Insufficienza mitralica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Per Insufficienza mitralica o rigurgito mitralico in campo medico, si intende il manifestarsi del reflusso di sangue dal ventricolo all’atrio sinistro, dovuto ad un anomalia della valvola mitralica. Tale anomalia comporta per l’organismo una diminuzione del flusso sanguigno in uscita e quindi il cuore si sottopone ad uno sforzo maggiore, l’organo cerca in qualche modo di compensare l’insufficienza, pompando con maggiore intensità .
Indice |
[modifica] Sintomatologia
I sintomi presentano astenia, affaticamento, dispnea.
[modifica] Eziologia
In un terzo dei casi l’insufficienza è dovuta alla cardite reumatica, ma vi sono tante altri responsabili di tale anomalia: prolasso della valvola mitrale, cardiomiopatia ipertrofica, endocarditi, sindrome di Marfan, sifilide, tumori cardiaci.
[modifica] Esami
Molti esami vengono effettuati:
- Radiografia del torace, dove si riscontra un ingrossamento delle camere cardiache di sinistra, si può riscontrare un edema polmonare;
- Cateterismo cardiaco, con il quale si comprende la gravità dell’insufficienza;
- Angiografia coronarica
- ECG, si mostra un ingrandimento dell’onda P e dei complessi QRS;
- Ecocardiografia
- Doppler
- Esami di laboratorio
[modifica] Terapie
Nei casi più felici, ovvero dove il rigurgito mitralica è lieve, non serve un trattamento specifico ma deve essere soltanto controllato periodicamente. Se compare la fibrillazione atriale i digitalici sono consigliati, gli ace-inibitori riducono il rigurgito dell’atrio e quindi possono essere aggiunti in trattamento. [1] In casi più acuti o complicati è necessaria la ricostruzione della valvola cardiaca
[modifica] Voci correlate
- Valvola mitralica
- Cardiologia
- Sindrome del prolasso valvolare mitralico
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
- ^ Greenberg BH, Massie BM, Brundage BH, Botvinick EH, Parmley WW, Chatterjee K (1978). Beneficial effects of hydralazine in severe mitral regurgitation Circulation 58: 273-279.
[modifica] Bibliografia
- Joseph C. Segen. Concise Dictionary of Modern Medicine. New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
- Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle. Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione. New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
- Harrison. Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a edizione). New York - Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 88-386-2459-3
- Hurst. Il Cuore (il manuale - 11a edizione). Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 97-888-386-2388-2
- Eugene Braunwald. Malattie del cuore (7a edizione). Milano, Elsevier Masson, 2007. ISBN 978-88-214-2987-3
- Aldo Zangara. Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi. Padova, Piccin, 2000. ISBN 88-299-1501-7
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina