Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ilich Ramírez Sánchez - Wikipedia

Ilich Ramírez Sánchez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilich Ramírez Sánchez (Caracas, 12 ottobre 1949 -) è stato un terrorista, mercenario, definito "rivoluzionario professionsta"; attualmente sta scontando una condanna all'ergastolo in Francia. È comunemente conosciuto col nome di Carlos (uno pseudonimo), e la stampa gli ha attribuito il soprannome Lo Sciacallo o Carlos lo Sciacallo. È noto soprattutto per l'incredibile assalto condotto al quartier generale dell'OPEC nel 1975, per il quale si guadagnò il titolo di super-ricercato a livello internazionale per diversi anni.

Indice

[modifica] Biografia

Ramírez Sánchez nasce a Caracas, Venezuela. Suo padre, un avvocato Marxista, gli diede il nome Ilich ispirandosi a Lenin. Studia a Caracas e in seguito partecipa al movimento giovanile del partito comunista nazionale nel 1959. Oltre alla sua lingua, lo spagnolo, impara l'arabo, il russo, il francese e l'inglese. Dopo la partecipazione con suo padre alla Terza Tricontinetale nel gennaio 1966, passa l'estate a Camp Mantanzas, una scuola di guerriglia gestita dal General Intelligence Directorate cubano e tenuta nei pressi della capitale dell'isola. Sempre nel 1966, dopo il divorzio dei genitori, lascia il Venezuela con la madre e il fratello e si trasferisce a Londra per continuare i suoi studi allo Stafford House Tutorial College di Kensington. Nel 1968 suo padre tentò di fare entrare lui e suo fratello Lenin alla Sorbona, ma alla fine scelse la Patrice Lumumba University di Mosca. Ilich venne espulso dall'università nel 1970.

Si trasferì in un campo di addestramento del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina ad Amman, Giordania. Lì prese lo pseudonimo di Carlos. In seguito dichiarò di aver combattuto con l'FPLP contro l'espulsione decretata dal governo Giordano. Quando lasciò il medio oriente ritornò a Londra, dove seguì corsi di economia alla London School of Economics, pur continuando a lavorare per il FPLP.

Carlos prese il nome di "Sciacallo" dalla stampa quando una copia del racconto di Frederick Forsyth Il giorno dello sciacallo fu trovata tra i suoi beni personali. Sebbene il libro non fosse suo, il nome gli rimase.

[modifica] La carriera di terrorista

Nel 1973 Carlos commise il suo primo atto criminale per il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP), un tentativo di assassinio (fallito) nei confronti dell'affarista ebreo Joseph Sieff in seguito all'assassinio a Parigi di Mohamed Boudia, un direttore di teatro accusato di essere uno degli organizzatori del FPLP, da parte del Mossad. Ramírez Sánchez ha ammesso di essere stato responsabile di una bomba in una banca di Londra e di aver messo delle autobombe presso le sedi di tre giornali francesi accusati di sentimenti filo-israeliani. Carlos ha confessato anche di aver lanciato una granata in un ristorante di Parigi, uccidendo due persone e ferendone trenta. Ha anche dichiarato di aver in seguito partecipato a due attacchi, falliti, a jet di linea nei pressi dell'aeroporto di Orly, presso Parigi, il 13 e il 17 gennaio 1975.

Il 27 giugno 1975 il contatto libanese di "Carlos", Michel Moukharbal, venne catturato e interrogato: quando tre poliziotti si presentarono alla casa parigina di Ramirez Sánchez durante una festa, sparò a due di loro e fuggì passando per Bruxelles e Beirut. In seguito si scoprì che Moukharbal era un agente doppiogiochista del Mossad.

Da Beirut Carlos partecipò alla pianificazione dell'attacco al quartier generale dell'OPEC a Vienna. Nel dicembre 1975 condusse un commando di sei persone nell'edificio e catturò sessanta ostaggi. Il 22 dicembre ottenne la disponibilità di un aereo DC-9, e con i suoi uomini e 42 ostaggi volò ad Algeri, dove liberò trenta prigionieri: volò a Tripoli, dove liberò altri ostaggi e lasciò andare gli ultimi solo dopo essere ritornato ad Algeri ed aver ricevuto asilo politico. Ramírez Sánchez in seguito andò in Libia, dove dovette giustificarsi davanti agli ufficiali anziani del FPLP per aver fallito nell'assassinio di due alti membri dell'OPEC, il ministro per il petrolio iraniano e quello saudita, oltre a non aver ottenuto alcun riscatto. In seguito al fallimento, venne espulso dal FPLP.

Nel settembre 1976 Ramírez Sánchez venne arrestato in Jugoslavia, dalla quale però riuscì ad uscire e a tornare a Baghdad. Da lì si spostò ad Aden, dove si stabilì e cominciò a formare un suo gruppo, la Organizzazione Araba per la Lotta Armata, composta da ribelli siriani, libanesi e tedeschi, e riuscì a costruire una rete di rapporti con la Stasi della Germania Est. I servizi segreti della Romania lo assoldarono per assassinare alcuni dissidenti nascosti in Francia e distruggere gli uffici di Radio Free Europe a Monaco di Baviera. Con l'aiuto del regime Iracheno e il cambiamento ai vertici del FPLP, Carlos ritornò al servizio dei palestinesi.

Fino al 1982 il gruppo rimase inattivo, finché tentò un attacco a una centrale nucleare. In seguito all'azione fallita Magdalena Kopp, moglie di Carlos, e un altro membro furono arrestati a Parigi: il gruppo per vendetta piazzò una serie di bombe contro bersagli francesi. Nel 1983 attaccò la "Maison de France" di Berlino ad agosto e mise due bombe su un TGV a dicembre. Questi attacchi fecero perdere a Ramírez Sánchez il supporto delle nazioni compiacenti. Fu espulso dalla Ungheria nel 1985 e venne disconosciuto dall'Iraq, dalla Libia e da Cuba, riuscendo a trovare accoglienza (seppur poco amichevole) in Siria, dove si stabilì a Damasco con la moglie e la figlia Elba Rosa.

Il governo siriano costrinse Ramírez Sánchez a rimanere inattivo. Nel 1990 il governo iracheno di Saddam Hussein lo contattò, causando l'espulsione dalla Siria nel settembre 1991. Dopo aver alloggiato in Giordania si spostò in Sudan, a Khartoum.

[modifica] Arresto e processo

I servizi segreti francesi e americani collaborarono con quelli sudanesi per la cattura del terrorista, offrendo a questi numerosi vantaggi in cambio della sua cattura. Il governo sudanese, disturbato dagli atteggiamenti libertini di Carlos, lo consegnò agli agenti francesi nel 1994: questi lo portarono a Parigi, dove fu accusato dell'omicidio di due poliziotti e di Moukharbal (ucciso nel 1975). Venne incarcerato in attesa del processo, che cominciò il 2 dicembre 1997 e finì il 23: venne riconosciuto colpevole e condannato all'ergastolo.

Carlos è noto anche per aver avuto durante la detenzione una corrispondenza privata con il presidente venezuelano Hugo Chávez Frías. Chávez, piuttosto che negare o nascondere il fatto, ha addirittura mostrato le lettere in televisione.

Durante la sua carriera, svolta principalmente durante la Guerra Fredda, venne accusato in occidente di essere un'agente del KGB. Oggi è chiaro che non ebbe parte nel Massacro di Monaco (l'attacco agli atleti israeliani a Monaco nel 1972) o nel dirottamento del 1976 al volo Air France 193 a Entebbe. Altri attentati di matrice sconosciuta furono attribuiti a lui, ma anche le sue deposizioni relative ad operazioni inesistenti e non confermate rendono difficile sapere la verità sulla sua storia di terrorista.

Nel giugno 2003, Ramírez Sánchez pubblicò una collezione di scritti dal carcere, col titolo di Islam Rivoluzionario, dove cercò di spiegare e difendere le sue attività come parte di un conflitto di classe. Nel libro dichiara la sua ammirazione per Osama bin Laden e per i suoi attacchi agli Stati Uniti, e la sua ammirazione per l'opposizione di Saddam Hussein alle operazioni americane: il dittatore è definito "l'ultimo cavaliere arabo".

Ramírez Sánchez si è sposato, nel 2001, con il suo avvocato, Isabelle Coutant-Peyre, che è dunque la sua terza moglie.

[modifica] Carlos nei media

  • Carlos lo sciacallo è un personaggio importante nelle "trilogia di Bourne" di Robert Ludlum. Nei tre romanzi, Carlos è descritto come il più pericoloso assassino del mondo, un uomo con contatti internazionali che gli consentono di colpire con efficienza e anonimamente in ogni parte del globo. Il personaggio dei libri ha in comune lo stesso vero nome (Ilyich Ramirez Sanchez) e vengono forniti, frammisti tra realtà e finzione, dettagli sull'addestramento ricevuto, tra cui il dato romanzato di essere stato addestrato dallo spionaggio russo a Novgorod. Nella trilogia risiede in Francia sotto la copertura di prete, protetto da una fitta rete di contatti. Nel libro The Bourne Identity ISBN 0553260111 viene rivelato poco del personaggio, ma figura principalmente perché il protagonista, Jason Bourne, è un agente dello spionaggio americano specializzato in operazioni coperte, la cui missione è di usurpare a Carlos il titolo di più letale killer del mondo, così da costringerlo a uscire dalla clandestinità e arrivare alla uccisione o cattura (nel versione cinematografica del libro con Matt Damon il personaggio di Carlos è completamente eliminato). Nel secondo libro The Bourne Supremacy ISBN 0553263226, Carlos non è un personaggio significativo ed è sottinteso che sia in clandestinità (la trama della versione cinematografica di The Bourne Supremacy è completamente diversa da quella del libro del quale ha praticamente solo il titolo in comune). Comunque, nel libro The Bourne Ultimatum ISBN 0553287737, finale della trilogia, Carlos e Bourne si confrontano di nuovo.
  • Frederick Forsyth nel suo racconto del 1971 Il giorno dello Sciacallo, rappresenta un terrorista internazionale soprannominato "lo Sciacallo" assoldato per uccidere Charles de Gaulle. Molti credono che il personaggio del libro sia basato sul terrorista, ma non è possibile poiché il libro fu pubblicato prima che Carlos divenisse famoso.
  • Nel 1973, Fred Zinnemann diresse un film intitolato Il giorno dello sciacallo basato sul libro di Forsyth. L'attore Edward Fox interpretò il ruolo di un assassino nella fedele conversione del testo.
  • Bruce Willis, Richard Gere, e Sidney Poitier hanno recitato in un altro film chiamato The Jackal, che parla di un assassino vagamente ispirato al racconto di Forsyth.
  • Nel film True Lies, il personaggio di Arnold Schwarzenegger spaventa Bill Paxton accusandolo di essere il pericoloso terrorista "Carlos".
  • Nel libro di Tom Clancy Rainbow Six (ISBN 0425170349), un gruppo di terroristi tenta di liberare Carlos dalla prigione inscenando un attacco terroristico ad un parco di divertimenti spagnolo.
  • In un altro film, The Assignment (L'incarico nella versione italiana), con Aidan Quinn, Donald Sutherland e Ben Kingsley la trama è ispirata alla storia di Carlos.
  • Il personaggio Lacrobat in Whoops Apocalypse è una parodia dei Carlos: il suo soprannome è The Devil.

[modifica] BIbliografia

  • Carlos: Portrait of a Terrorist; di Colin Smith. Sphere Books, 1976. ISBN 0233968431.
  • Jackal: The Complete Story of the Legendary Terrorist Carlos the Jackal; di John Follain. Arcade Publishing, 1988. ISBN 1559704667.
  • To the Ends of the Earth; di David Yallop. New York: Random House, 1993. ISBN 0-679-42559-4. Pubblicato anche col nome di Tracking the Jackal: The Search for Carlos, the World's Most Wanted Man.
  • Encyclopedia of Terrorism di Harvey Kushner. SAGE Publications, 2002.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com