Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Franz Liszt - Wikipedia

Franz Liszt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina di musica è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: voce troppo sommaria.

Franz Liszt

Franz Liszt, conosciuto, in ungherese, come Ferenc Liszt e in tedesco anche come Franz von Liszt (Raiding22 ottobre 1811 – Bayreuth31 luglio 1886), è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese.

Indice


[modifica] Biografia

Studiò e suonò a Vienna e Parigi; girò tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque. Fu uno dei grandi virtuosi del pianoforte dell'800, rivoluzionò la tecnica pianistica e il rapporto tra pubblico ed esecutore. Fu legato a Frédéric Chopin da amicizia e stima.

Cosima Liszt
Cosima Liszt

Come non pochi musicisti del suo tempo, mostrò già prima dei dieci anni notevoli capacità musicali. Dopo aver iniziato precocissimo lo studio del pianoforte con il padre Adam, funzionario del principe Esterházy, a undici anni si trasferì con la famiglia a Vienna dove seguì lezioni di composizione con Salieri e di pianoforte con Czerny. Nel 1823, a Parigi, studiò teoria e composizione con Paer, ma non fu ammesso al Conservatorio della capitale da Cherubini. Nel 1825, quando era già conosiuto come pianista, suonò a Londra al cospetto di Re Giorgio IV e completò la sua unica opera, Don Sanche, che presentò per la prima volta a Parigi. Nell 1826 fu in tournée in Francia e Svizzera pur proseguendo gli studi con Reicha.

Dal 1828 si stabilì a Parigi dove visse insegnando musica. Nel 1830 assisté alla prima esecuzione della Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz; conobbe Mendellsohn e Chopin. Nel 1833 incontrò la contessa Marie d'Agoult; l'anno seguente George Sand. Nel 1835 fuggì in Svizzera con Marie d'Agoult con cui ebbe una figlia, Blandine. Aveva intanto iniziato a comporre Album d'un voyageur. Nel 1836 fece conoscere Chopin a George Sand. L'anno seguente scrisse i 12 grand études e vinse il famoso duello musicale contro Thalberg.

A Como nacque la secondogenita, Cosima, e nel 1839 ebbe un altro figlio, Daniel. Iniziò la composizione della parte italiana degli Annes de Pelerinage; nel 1840 incontrò due persone che si riveleranno fondamentali per lui e per la storia della musica: Schumann e Wagner. Con quest'ultimo, il sodalizio, in nome del progetto di una musica per l'avvenire, fu immediato e trasformò il Liszt pianista, ormai idolo delle folle in senso pienamente moderno, in uno dei più accesi sostenitori dell'arte totale wagneriana. Il carteggio che ci è rimasto costituisce un documento di rara intensità e profondità poetica.

I concerti in giro per il mondo si susseguirono frenetici. Nel 1844 interruppe il rapporto con Marie d'Agoult e, nel 1847, conobbe a Kiev la principessa Caroline Von Sayn-Wittgenstein con la quale si trasferì in Polonia. Insediatosi a Weimar, nel 1848, iniziò la composizione del poema sinfonico Les Préludes e della Sinfonia Berg.

Durante la rivolta di Dresda del 1849, Liszt aiutò il rivoluzionario Wagner a fuggire in Svizzera. Furono anni di febbrile creatività (nonostante la morte del figlio tredicenne Daniel), tra i moltissimi i capolavori a cui diede vita: il poema sinfonico "Mazeppa", la Sonata, i due concerti per pianoforte ed orchestra n.1, il "Totentanz", e centinaia di pezzi pianistici. Nel 1861, durante un viaggio a Parigi, suonò per Napoleone III e conobbe Georges Bizet. Lo stesso anno a Roma non potè sposare la Von Sayn-Wittgenstein perché quest'ultima non riuscì ad ottenere l'annullamento del precedente matrimonio.

Nel 1862 compose il Cantico del sol di san Francesco d'Assisi; nello stesso anno morì la primogenita Blandine. In seguito ad una crisi esisenziale, decise di entrare nel monastero della Madonna del Rosario di Roma. La relazione tra la figlia Cosima e Wagner (nel 1865 ebbero una figlia, Isolde) minarono i rapporti con quest'ultimo. Nel 1864, in memoria di Blandine, scrisse La Notte. Ricevette in Vaticano gli ordini minori; la sua vena compositiva si volse sempre più verso la musica sacra; compose la "Missa Choralis" e il "Christus" (1867).

In Germania, durante il festival di Bayeruth dello stesso anno (festival creato da Wagner) Liszt si ammalò gravemente di polmonite è morì il 31 luglio.

Il suo catalogo include numerosi lavori sinfonici a programma, due concerti per pianoforte e orchestra e un numero elevato di pezzi per pianoforte più un repertorio di pezzi per organo che cambieranno il volto organistico tedesco per sempre.

Vari dei suoi pezzi sono entrati nel repertorio della musica classica e sono conosciuti da un vasto pubblico; tra essi la celeberrima Rapsodia ungherese n. 2 in Do Diesis Minore, il Sogno d'amore n. 3, il Mephisto Waltz, la Ballata in Si minore, il Concerto in Mi Bemolle Maggiore e la Sonata in Si Minore.

Le quattro età di Franz Liszt
Le quattro età di Franz Liszt

[modifica] Composizioni

  • Am Grabe Richard Wagner |arpa e archi|

[modifica] Composizioni per pianoforte

[modifica] Poemi sinfonici

  • Ce qu'on entend sur la montagne (Quel che si ascolta sulla montagna; da Victor Hugo)
  • Tasso. Lamento e trionfo (da Byron)
  • Les Préludes (da Alphonse de Lamartine)
  • Orpheus
  • Prometheus
  • Mazeppa (da Victor Hugo)
  • Festklänge (Suoni di festa)
  • Héroïde funèbre (Lamento d'eroe)
  • Hungaria
  • Hamlet (da William Shakespeare)
  • Hunneschlacht (Battaglia di Unni; ispirato ad un dipinto di Wilhelm Kaulbach)
  • Die ideale (da Friedrich Schiller)
  • Von der Wiege bis zum Grabe (Dalla culla alla tomba; ispirato ad un dipinto di Mihály von Zichy)

Template:Multi-listen item Template:Multi-listen item Template:Multi-listen item Template:Multi-listen item Template:Multi-listen item Template:Multicol-end Template:Multi-listen end --->

[modifica] Opere Sinfonico-vocali

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com