Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fenici - Wikipedia

Fenici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« Audaci, intelligenti, si sono diffusi in tutto il Mediterraneo. Invece, sul piano intellettuale, non sono all'altezza. I Fenici hanno dei miti informi, dei culti crudeli e decadenti, un'arte inconsistente. »

I Fenici furono un popolo semita, che ebbe origine nella costa attuale del Libano, e di cui si ha notizia fin dal XXI secolo. La civiltà fenicia viene ricollegata ai Cananei dell'antica Palestina, che abitarono la stessa regione sulla costa orientale del mar Mediterraneo.

[modifica] Etnonimo

Il termine "fenici" si fa risalire alla parola di origine greca φοινικες (Photnikes), attestata almeno dalle opere di Omero, anche se si tratterebbe del nome utilizzato solamente dagli stranieri; i Fenici, infatti, non si diedero mai con sistematicità una denominazione. Probabilmente l'origine del nome è da collegarsi al termine φοινιξ (phoinix), ossia "rosso porpora". Le fonti antiche rimarcano più volte come la lavorazione della porpora fosse una fiorente industria dei Fenici, e i vari ritrovamenti di depositi di conchiglie, da cui si traeva la porpora, non fanno che confermare quanto asserito dai testi classici. È chiaro, quindi, come il nome comune derivi dal nome proprio.[1] Lo stesso vale per la parola "cananei", che veniva usata nelle fonti locali dal III millennio a.C. a Ebla e nell'Antico Testamento, forse derivata dall'accadico kinakhkhu, sempre per indicare la stessa tonalità di colore; l'uso invece del termine "sidonii", invece, è attestato solamente per i Greci e nell'Antico Testamento. [2]

Se l'attribuzione di un nome unitario a questo popolo si deve soprattutto ai Greci, dall'altro la maggior parte della documentazione orientale privilegia le singole città come protagoniste della storia fenicia. In generale, quindi, sono scarsi e poco frequenti i nomi che designano i Fenici come unità, a causa del loro frazionamento: il dibattito sull’esistenza di una loro nazione ha portato a supporre una sorta di confederazione marinara. Di ciò non si possiedono molte tracce, ma viene supposto dal patrimonio culturale comune esistente. I confini cronologici della loro presenza storica sono molto ampi: è attesta una presenza umana sulla costa libanese sin dall’epoca preistorica. L'inizio risale agli anni 1200 a.C., punto di cesura e di partenza per la storia fenicia, anche se si trovano strutture insediative simili (città-stato) sia prima che dopo; il termine finale è il 330 a.C., data della conquista dell’Oriente ad opera di Alessandro Magno.

[modifica] Storia

[modifica] Cronologia e territorio

Le fasi principali dell’epoca propriamente fenicia, anche se con scarsa documentazione[3], sono: XII-IX secolo a.C., età dell’autonomia politica; IX secolo - 612 a.C., periodo del dominio assiro; 612-539 a.C., periodo del dominio babilonese; 539-330 a.C., età del dominio persiano. I confini geografici sono invece costituiti dalla costa siro-palestinese: a nord le città di Arwad[4] e Shukshu[5], a sud Acco, ad ovest la costa mediterranea, ad est la catena del Libano: si tratta di una regione compressa fra la terra e il mare, con una separazione storica dall’entroterra. L’interazione con l’interno avviene soprattutto per il commercio del legno, più precisamente il cedro libanese. La circolazione ovest-est (orizzontale) riscontra pochi passaggi, mentre quella nord-sud (verticale) avviene per via marittima. Le città erano fondate sui promontori della costa, con uno o più porti ed un hinterland fino alle montagne (cosiddette "città-stato"); quando possibile venivano utilizzati gli isolotti antistanti la costa, per essere meglio fortificati. Il clima comporta d’inverno piogge fertilizzanti, mentre d’estate la stagione è secca, ma mitigata dall’irrigazione. L’agricoltura era ben sviluppata, soprattutto grano, ulivo, vite, frutta varia, particolarmente fichi e sicomori); molto abbondante è la lavorazione del legno, la pesca e lo sfruttamento della conchiglia per la porpora. Le risorse sono notevoli, utilizzabili però totalmente solo in un contesto di scambi.

Sarcofago fenicio di tipo greco, da Antarados, nel nord del Libano.
Sarcofago fenicio di tipo greco, da Antarados, nel nord del Libano.

A causa del naufragio della letteratura fenicia per il materiale scrittorio utilizzato, il papiro, si hanno fonti perlopiù esterne. Esistono testi epigrafici diretti, con lo svantaggio di essere stereotipati e laconici: l'inizio dell'uso monumentale è testimoniato dal sarcofago di Ahiram di Biblo (circa 1000 a.C.). Si conoscono anche testi lapidati arcaici (X-IX secolo a.C.), iscrizioni dinastiche (che provano legami ideologici con l'Egitto, soprattutto a Biblo), iscrizioni dell'epoca persiana, funerarie e testimonianze devozionali (da Sidone) e testi funerari (da Tiro). I principali testi esterni sono gli annali assiri, le cronache babilonesi, le iscrizioni persiane, i testi egizi (in particolare il testo di Wenamun e Amarna), l'Antico Testamento, e gli autori classici, che mostrano dei topoi di furbizia, disonestà, intraprendenza, soprattutto dalla tradizione erudita, eccezion fatta per Erodoto e gli storici di Alessandro Magno. Un fonte indiretta sono i cosiddetti Annali di Tiro, citati da Giuseppe Flavio attraverso Menandro di Efeo, che coprono i X-VIII e VI secoli a.C., e testimoniano l'esistenza di una tradizione storiografica locale. Le fonti archeologiche sono difficilmente raccordabili alle fonti scritte, anche perché è complesso individuare dei marcatori culturali specificamente fenici.

[modifica] Prima dei Fenici

La piccola isola di Arwad, oggi in Siria.
La piccola isola di Arwad, oggi in Siria.

Nel I millennio a.C. la Fenicia viene integrata nei grandi imperi, anche se riesce comunque ad espandersi. Benché l'indagine archeologica sia stata difficoltosa, si hanno notizie dal III millennio a.C. di occupazioni di Biblo e Tiro. Sono frequenti le campagne egiziane a scopo soprattutto commerciale, con alcune colonie di mercanti; nel XIV secolo a.C. si affermano Mitanni e gli Ittiti, con un consolidamento parallelo egizio ed una divisione del territorio in distretti: Canaan viene il capoluogo per la Cisgiordania, Ube per le zone fenicie e siriane interne, Amurru per la costa fenicia e siriana. Le città appaiono prospere, con una certa autonomia ed un territorio ed una cultura propri. Nel XIII secolo a.C. avvengono i primi contatti commerciali con Ciprioti e Micenei, ed inviano coloni a spingersi verso nuovi lidi sempre più ad ovest. Nel 1200 a.C. giungono i Popoli del Mare, ed avviene il conseguente crollo del sistema palatino regionale, contemporaneamente degli altri stati e palazzi. Si hanno tracce di distruzione più labili in Fenicia, con solamente una contrazione degli abitati ed un impoverimento generale. La decadenza del prestigio egiziano, dovuto all'abbandono dei possedimenti asiatici, dona l'opportunità alle città fenice di svilupparsi: indizio di questa situazione è l'episodio di Wenamon a Biblo con Zakarbaal.

[modifica] Età dell'autonomia politica

Nel XI secolo si osserva un arricchimento ed un'espansione, il cui centro propulsore è Sidone: da Giustino si ha notizia della fondazione di Tiro. In realtà la città è conosciuta archeologicamente prima di questo periodo, dunque si crede che la città in quest'occasione venne rifondata storicamente. Il secolo successivo è il periodo del predominio di Tiro, con un commercio marittimo sviluppato da Cipro all'Egeo, fino in Anatolia: iniziano a creare veri punti di appoggio, non più solamente frequentazioni occasionali. Protagonista dell'ascesa tiria è re Hiram I (969-936 a.C.) che congiunge le due isole, stringe un alleanza con Davide e Salomone (come riportato nell'Antico Testamento) e compie una spedizione a Kition (riportata begli Annali di Tiro); forse Israele controllava le vie di comunicazione, e questa sarebbe la ragione dell’alleanza. Sale al trono una nuova dinastia con Ittobaal (887-856 a.C.), che rinnova l’alleanza israelita col matrimonio della figlia; intanto la diplomazia fenicia tende ad appoggiarsi all'Egitto in opposizione agli Assiri.

[modifica] Età assira

Nave da guerra assira di produzione fenicia, VII secolo a.C., da Ninive, Palazzo Sud-Ovest, stanza VII, pannello 11 (Londra, British Museum).
Nave da guerra assira di produzione fenicia, VII secolo a.C., da Ninive, Palazzo Sud-Ovest, stanza VII, pannello 11 (Londra, British Museum).

Nel IX secolo a.C. si avvicinano infatti gli Assiri, attratti dalle ricchezze dei porti: Assurnasirpal II comincia ad interessarsi alla zona, ma è con Salmanassar III che avviene la battaglia di Qarqar (853 a.C.), dall'esito storicamente dubbio. Nell'VIII secolo a.C. il dominio assiro è pressante a causa dei tributi che impone alla città della costa: viene inaugurata una nuova espansione con Tiglatpileser III, che determina la fine dell'indipendenza fenicia per le città settentrionali. Salmanassar V conquista Samaria, mentre Sargon II occupa Cipro. Contro Sennacherib si organizza una coalizione siro-fenicia, ma che vede in seguito la fine del regno unito di Sidone e Tiro, da cui il re Luli viene cacciato. Nel VII secolo Asarhaddon, con l'aiuto di Tiro, conquista Sidone nel 677 a.C., la quale viene totalmente distrutta: Tiro rientra in possesso dei suoi territori ed acquista un nuovo predominio. La ribellione di Tiro nel 671 a.C. causa un pesante vassallaggio, anche se ormai l'Assiria è molto più debole sotto Assurbanipal, che riorganizza le province locali in Simira a nord, Sidone al centro, e Tiro (Ushu) a sud.

[modifica] Età babilonese e persiana

L'impero assiro cade nel 612 a.C., a cui segue Nabucodonossor II (604-562 a.C.), che viene contrastato da una coalizione fenicia ed egiziana, con cui si scontra nella battaglia di Karkemiš nel 604 a.C.. L'assedio di Tiro dura tredici anni, ed una volta conquistata viene governata da sette sufeti, ossia giudici locali. L'impero vede il suo declino con Nabonedo: subentrano i Persiani, che vengono accolti con favore, dato che promuovo prosperità e autonomia. Ciro II il Grande (559-530 a.C.) ottiene la sottomissione volontaria dei re fenici, Cambise II (530-522 a.C.) effettua una campagna in Egitto, appoggiata dai Fenici, mentre Dario I (521-486 a.C.) riorganizza l'impero in satrapie, istituendo la quinta per la Fenicia, ossia la Transeufratene; Sidone ottiene un certo predominio con la dinastia di Eshmunazar I, Tabnit, Eshmunazar II, Bodashtart. I contatti interni col mondo greco comportano molti influssi artistici filelleni. Fra il V ed il IV secolo a.C. avviene la rivolta dei satrapi, fra cui la stessa Sidone che si ribella e viene massacrata e la popolazione deportata da Artaserse III.

[modifica] Età ellenistica e romana

Una volta ricostruita Sidone nel 344 a.C., poiché fondamentale base strategica, si arrende spontaneamente insieme ad Arwad e Biblo all’arrivo di Alessandro. Tiro si oppone e viene cinta d’assedio: il conquistatore unisce l’isola alla terraferma e conquista la città, che tuttavia mostra in seguito una celere ripresa. La cultura greca, già nota dai commerci, presenta un’accelerazione dell’ellenizzazione: gli influssi artistici e le assimilazioni divine evidenziano un’interazione fra le due culture (Bonnet), ed un fatto lento e con ritorni (Moscati). Dal II secolo a.C. si osserva l’intervento di Roma, che nel 64 a.C. istituisce la provincia di Siria, comprendendo le città fenicie. Il periodo sarà economicamente benefico, arricchito dallo splendore delle città di Tiro e Beirut.

[modifica] Cultura e religione

[modifica] Società

Busto del faraone Osorkon I, XXII dinastia, con iscrizione del re fenicio Elibaal (Parigi, Louvre).
Busto del faraone Osorkon I, XXII dinastia, con iscrizione del re fenicio Elibaal (Parigi, Louvre).

La monarchia domina su ogni città-stato: ognuna era un'entità autonoma, composta dall'abitato e dalla campagna circostante. Le dinastie sono più o meno stabili ed ereditarie. Il re gode di grande prestigio e potere: c'è una certa continuità politico-istituzionale tra la fine dell'età del Bronzo e del Ferro. A volte appare un'assemblea cittadina, e comunque un affiancamento degli anziani, che prendevano decisioni al posto del re, o molto probabilmente erano esponenti delle classi mercantili. In più erano presenti governatori assiri e sufeti, particolarmente in epoca neobabilonese a Tiro. Le iscrizioni reali da Sidone, Tiro e Biblo mostrano le missioni del re, ossia far vivere il popolo e vigilare sul culto; a Sidone la dea Astarte è la protettrice dei sovrani, che sono scelti dagli dei secondo virtù, che sono personificazioni divine (giustizia e rettitudine). I poteri del re esistono in ambito legislativo, giudiziario, economico, militare e rituale; anche la regina e la regina-madre esercitavano un certo potere. Alla centralizzazione dell'età del Bronzo si contrappone una certa intraprendenza dei privati nell'epoca del Ferro. Non si hanno prove di un culto funerario per i monarchi, probabilmente plausibile: lo stesso dio Milk era letteralmente "re divinizzato". Dal IV secolo a.C. è attestata un'assemblea democratica che raggruppa tutti i cittadini, con maggiore rilievo in età persiana; in più vi erano sicuramente altre magistrature individuali e collettive. La gerarchie dei diritti e dei doveri avveniva su una logica binaria: liberi-schiavi, uomo-donna, cittadini-stranieri, di cui i gruppi propulsori erano l'ambiente palatino e le grandi famiglie, soprattutto di commercianti ed imprenditori. Cittadino poteva essere il maschio nato da cittadini; non si hanno notizie sulla condizione del mondo rurale. Gli influssi greci sono osservabili nell'evergetismo (beneficenza per una città), la prossenia (l'ostilità fra Greci e Fenici) e la poliadizzazione. A proposito della condizione degli schiavi si hanno notizie da una ribellione a Tiro nel IV secolo a.C.; ma le condizioni sono molto variabili, anche con possibilità di affrancamento.: va ricordato che i Fenici erano celebri per il commercio schiavistico. La Fenicia era molto aperta agli stranieri, per scopri prettamente commerciali. Non si conoscono dati precisi sulle procedure di ammissione, ma spesso si autogestivano in base ad accordi: ad esempio i Greci erano riuniti in associazioni professionali, a sfondo etnico e religioso.

[modifica] Lingua

Per approfondire, vedi la voce alfabeto fenicio.

La lingua scritta è conosciuta dalla fine del II millennio a.C., anche se il cananeo è poco noto. Si sviluppa in una lunga evoluzione, dalla pittografia protocananaica legata al principio acrofonico, nasce intorno al 1000 a.C. l'alfabeto cananeo di tipo consonantico, con ventidue segni scritti da destra verso sinistra, adottato presto dai popoli circostanti. Si ha una fase transitoria, dovuta ai contatti con i Greci (Bonnet) o alle trasmissioni dei Fenici stessi (Moscati): forse fu ispirata dal principio acrofonico egiziano, dai primi tentativi fino all'alfabeto ugaritico, a cui quello fenicio si sarebbe ispirato. Il ceppo è uguale a quello ebraico con poche varianti grafiche nelle iscrizioni più antiche, ma con forti differenze lessicali e grammaticali; il fenicio appartiene al gruppo cosiddetto cananeo, non al ramo semitico, e fu in uso fino all'era cristiana. A causa dell'assenza di vocalizzazione spesso il significato viene individuato solamente con l'aiuto di trascrizioni in lingue affini; importante per la comprensione è l'onomastica: nomi teofori per esprimere desiderio e compimento dell’azione divina, riferimenti a città, paesi e animali. Il sistema alfabetico è più semplice per l’apprendimento, e si inserisce nella democraticizzazione contemporanea agli altri paesi del'età del Ferro. Le iscrizioni esterne alla Fenicia sono state individuate in Cilicia e Siria fin dall'VIII secolo a.C.. Molti sono i punti in comune con i Luviti, come l'iscrizione di Azatiwatar, in cui sono attestati rituali e divinità simili a quelli fenici. La lingua fenicia fu, tra IX e VIII secolo, un mezzo indispensabile di comunicazione fra potere regale e popolazioni locali.

[modifica] Mitologia

Per approfondire, vedi la voce mitologia fenicia.

Le fonti per la religione fenicia sono le iscrizioni dalle città fenicie per i nomi divini, anche se non si possiedono scritti mitologici, liturgici o profetici. Gli autori principali sono: Sancuniatone, sacerdote di Beirut (XII secolo a.C.), riportato da Filone di Biblo, giuntoci attraverso Eusebio, con dubbi sull’autenticità; Damascio, neoplatonico (V secolo a.C.), che cita una cosmogonia di Mecio; Plutarco e Luciano, che forniscono dati sulle credenze; l’Antico testamento, soprattutto riguardo i Cananei; i testi di Ugarit, anche se non direttamente comparabile; le fonti puniche, anche se il raffronto è difficile a causa degli sviluppi autonomi. La religione fenicia appre come un prolungamento di quella cananea del II millennio a.C. Ogni città fenicia costituita uno stato autonomo, con una divinità poliade generalmente associata ad un partner, con determinate funzioni, A Tiro imperava Melqart, insieme ad Astarte, dove era comune il rito dell’egersis, o risveglio annuale. Melqart è il prototipo del re che garantisce ordine e benessere (assimilato ad Eracle), mentre Astarte è la dispensatrice di potere e vitalità, legata al trono e alla fertilità (assimilata ad Afrodite ed Era). A Sidone erano venerati Astarte ed Eshmun, dio protettore e guaritore, assimilato ad Asclepio (Bonnet), la cui triade sarebbe capeggiata da Baal, parallelo ad El (Moscati). A Biblo invece si credeva nella Baalat Gubal (“signora di Biblo”), insieme al Baal di Biblo, che sta all’origine dell’Adonis greco; per loro erano celebrate feste annuali di morte e resurrezione. Altre divinità erano: Reshef, dio della folgore e del fuoco, originariamente nefasto poi benefico; Dagon, dio del grano, dalle origini remote; Shadrapa, conosciuto dal VI-V secolo a.C., “genio guaritore”, rappresentato con serpenti e scorpioni; diversi culti astrali, di scarsa presenza, perlopiù dall’età ellenistica; ipostasi di qualità e funzioni, come il Chusor, inventore e lavoratore del ferro, oppure Sydyk e Misor, divinità della giustizia e della rettitudine. Da Filone di Biblo è conosciuta la mitologia, in particolar modo l’origine del cosmo, della cultura e degli dei: all’origine sono il vento e il caos, da cui nasce un uovo cosmico, detto Mot. La cultura sarebbe stata creata da Usoos, inventore delle pelli d’animali, mentre al vertice della genealogia divina sarebbero stati Eliun e Berut. Gli dei vivevano nei templi, cosiddetti “bet”, ossia casa o palazzo. Non ci sono pervenute statue a causa del diffuso aniconismo, anche se non eccessivamente rigoroso. Era molto diffuso il culto di stele o betili, nonché di montagne, acque, alberi, e pietre ritenute sacre. Molti santuari e rovine presentano spesso una stratificazione successiva in età cristiana. Asherah è una piccola colonna votiva in legno, analoga al betilo (ossia “dimora degli dei”). Il tempio era un recinto sacro a cielo aperto con una piccola cappella o betilo (o entrambe); davanti ad essi vi era un altare per i sacrifici, con vicino una fonte o un bacino ed un bosco. Le offerte potevano essere cruenti o meno (eccezione per il maiale, che era considerato tabù), in cambio dei quali speravano di ottenere la grazia, spesso a sua volta seguita da un ex-voto. Si credeva anche nei refaim, esseri dell’aldilà, forse semplicemente persone morte. La magia deriva da modelli egiziani, come scarabei ed amuleti: era una pratica comune e diffusa: lo scopo era allontanare il malocchio o colpire i nemici, con formule talvolta incise su lamine di piombo nelle tombe. L’approccio alla religione da parte dei Fenici era più ritualistico che mitologico. L’aldilà era localizzato sottoterra, come un deserto arido e buio; essenziale per i defunti era ricevere una sepoltura ed essere ricordati tra i vivi.

[modifica] Città e siti

I principali siti del Levante nel primo millennio.
I principali siti del Levante nel primo millennio.

Nel Tardo Bronzo si contano circa venti località fenicie principali, appartenenti ad otto regni, tutte attorno ad una città portuale più grande; nell'età del Ferro invece sono quattro grandi paesi (Arwad, Biblo, Sidone, Tiro) a cui gli altri afferiscono.

[modifica] Arwad

La città moderna di Arados dall'alto.
La città moderna di Arados dall'alto.

Arwad (Arados) sorgeva su un'isola di fronte ad Antarado (oggi Tartuf), dove non ci sono tracce di occupazione fenicia: dal II millennio a.C. è menzionata nei testi di el-Amarna. Dal territorio continentale la città dipendeva per le forniture e le sepolture. La città era governata da un re insieme ad altri uomini della stessa città: probabilmente si trattava di un'aristocrazia mercantile. Sotto il dominio assiro riuscì a mantenersi autonoma, ma perse alcuni territori; lo stesso avvenne con i re babilonesi: la sua strategia politica era di pagare il tributo per vedersi riconoscere la propria autorità. Si tratta di un sito abbastanza esteso, anche se sono poche le tracce archeologiche e gli scavi sistematici; vi erano due porti, ma solamente uno è stato ritrovato. I culti erano vari, fra cui Melqart, Asclepio, Afrodite, Cronos: è stato trovato un santuario federale dedicato a Zeus in località Baitokaiké, nell'interno, forse originariamente dedicato a Baal.

[modifica] Amrit

La parte centrale del maabed di Amrit.
La parte centrale del maabed di Amrit.

Amrit (anche Marathos) è costituita da una breve striscia costiera, priva di insenature per uso portuale, con due piccoli corsi d'acqua. A nord si trovano i resti dell'abitato ed il maabed, mentre a sud erano le necropoli e la località di Ai el-Haijat; era legata ad Arado nel periodo fenicio, anche se non apparteneva al suo hinterland. Il maabed fu scavato da Ernest Renan, ed anche successivamente: il suo impianto era genericamente egiziano, ma la costruzione avvenne in periodo persiano. È stato costruito in parte scavando il banco di roccia, in parte aggiungendo blocchi: si tratta di un bacino rettangolare con al centro un basamento risparmiato per costruirci una cappella. L'acqua proveniva da una sorgente vicina, e lungo i tre lati vi erano passaggi porticati con massicci pilastri rettangolari: nel lato nord si trova l'ingresso monumentale con due torri e due altari simmetrici. La cappella centrale era a tetto piano coronata da gole egizie e merlature a gradini, mentre il gocciolatoio era composto da due protomi leonine. Il santuario era dedicato probabilmente ad un dio guaritore, forse Eshmun. Vicino c'era anche una favissa, ossia una fossa cultuale, studiata da Maurice Dunand con un'iscrizione ed un ex voto, che confermerebbero Eshmun e Melqart come destinatari del culto. Nelle vicinanze era una necropoli con diverse tombe scavate nella roccia, con alcuni sarcofagi antropoidi ed alcune tombe sormontate dai cosiddetti megazil, edifici a forma di torre che davano accesso alla camera funeraria, risalenti al IV secolo a.C.. Vi era anche uno stadio monumentale scavato nella roccia nel II secolo a.C.: la città era infatti completamente autonoma in età ellenistica.

[modifica] Biblo

Per approfondire, vedi la voce Byblos.

Biblo, l'antica Gubal, si trova su un promontorio sul mare, con due piccoli corsi d'acqua laterali. La documentazione riguarda almeno quindici grandi fasi di occupazione, dalla preistoria alla conquista araba, che hanno determinato troppe sovrapposizioni e svolgimenti. Durante la fase neolitica (circa 7000 a.C.) vi era un villaggio di pescatori: l'urbanizzazione avviene fra IV e III millennio: la città è sviluppata intorno al santuario della Baalat, con una crescita maggiore dal 2700 a.C.. I legami con l'Egitto sono molto stretti, documentati da un vaso in alabastro di un faraone della II dinastia egizia. La cinta muraria presenta contrafforti ed una strada nord-sud principale, mentre le abitazioni sono a pianta regolare con un cortile centrale a due vani, in materiali diversi, ossia mattoni crudi, pietra, legno, ed intonaco argilloso. Fra il 2300 ed il 2200 a.C. vi è una fase di distruzione causata dell'invasione amorrea: la fioritura urbana avviene nel Medio e Tardo Bronzo, con la ricostruzione del tempio delle Baalat e della divinità maschile (Reshef, poi tempio degli Obelischi), che assume la forma che terrà fino in epoca persiana: una cella quadrata con una antecella ed un portico in un recinto sacro al quale si accede dal cortile, ed una zona esterna con delle dipendenze. Al centro della corte è il grande obelisco con varie installazioni cultuali e piccoli obelischi e cappelle. Le offerte riprese cono la giara Montet (circa 2130 a.C.) con circa mille oggetti di diversa provenienza; da notare a nordest la necropoli K con tombe scavate a pozzo. Nel XVIII-XVI secolo a.C. - nel periodo hyksos - l'abitato si espande, grazie anche ai maggiori rapporti con l'esterno ed una ulteriore ricchezza, documentata anche dallo sfarzo delle tombe. Nel 1200 a.C. si riscontra l'arrivo dei Popoli del Mare, anche se non vi è traccia a Biblo di insediamenti filistei.

Il Tempio degli Obelischi, a Biblo.
Il Tempio degli Obelischi, a Biblo.

Dal XI all'VIII secolo a.C. vi è il periodo dell'indipendenza e poi delle dominazioni, benché queste ultime siano mento note: le strutture difensive vengono rafforzate, e continua l'uso della necropoli reale. Il sarcofago di Ahiram proviene dalla Tomba V, ed appartenne ad un re del X secolo, in cui vi si trova per la prima volta un'iscrizione in alfabeto fenicio: il sarcofago fu voluto da re Ittobaal per il padre, affinché si rispettassero la tomba ed il cimitero. La parte alta del pozzo era adattata a vano per il culto funerario, con un pavimento ligneo su travi incassate; altri due sarcofagi erano nella stessa camera, accantonati. Durante la dominazione persiana si ha una fioritura economica, legata all'attività edilizia del re Yehumilk (probabilmente di origini oscure, poiché non menziona il nome del padre), che realizza un'iscrizione dedicatoria per Baal Shamin ("signore del cielo", che divenne il nome del dio supremo) e alla signora di Biblo. La dinastia prosegue con Abibaal, che offre alla Baalat una statua del faraone Sheshonq, poi seguito da Elibaal e Shipitbaal.

Nel VI secolo a.C. viene costruito un possente terrazzamento a nordest della città, con torri angolari e su queste un edificio rettangolare con due file di pilastri (come nell'Apadana iranica). Fra il V ed il IV secolo a.C. le difese del settore nordest vengono ulteriormente allargate, con l'aggiunta di una linea fortificara. A quest'epoca appartiene l'iscrizione regale di Yehomil, un re abbigliato alla maniera persiana, che in una stele offre alla dea Baalat con fattezze di Hathor: è il tentativo di legittimarsi poiché non è il figlio, ma il nipote del re precedente. A Biblo scavarono per primo Ernest Renan dal 1860, che scoprì la fisionomia egittizzante della città, e poi Pierre Montet, scopritore del sarcofago di Ahiram, ed infine Maurice Dunand dal 1926 al 1973.

[modifica] Berito

Per approfondire, vedi la voce Beirut.

Beirut (o anche Berito) durante il II millennio a.C. è sottoposta al dominio persiano, sede di attività portuali, che dai testi ugaritici sembra prevalente il commercio di vino. Benché vi sia un’eclissi dal XII secolo alla metà del I millennio a.C., si osserva un rinascita in epoca persiana. Nel II secolo a.C. le si attribuisce il nome di Hodice di Fenicia, ed è un centro commerciale di grande rilevanza, con importanti negozianti e banchieri a Delo. In epoca romana fu sede di un’importante scuola giuridica. Fu esplorata in seguito alle distruzioni della guerra civile, la zona alta risale al bronzo Antico, con una prima fortificazione nel Bronzo Medio ed una successiva entrata monumentale. C’erano un tempio, con depositi cultuali, e qualche deposizione funeraria in giare; probabilmente erano presenti anche un palazzo ed alcuni edifici amministrativi. Nel Tardo Bronzo si realizza un muro di cinta e dei “glacis”, ossia un leggero pendio protettivo di fronte alle fortificazioni, un sistema rafforzato nel Ferro, e di nuovo modificato in epoca persiana (V-IV secolo a.C.). La necropoli era in disuso, con le abitazioni della città nella parte bassa. Lo studio della ceramica è fondamentale a Beirut, poiché centro di scambi con l’Egeo e i centri vicini. Nella città bassa c’è il settore sei Suk, con case, settori artigianali e industriali, con una necropoli a pozzi nella roccia.

[modifica] Sidone

Per approfondire, vedi la voce Sidone.

Sidone, la moderna Saida, fu occupata fin dal IV millennio a.C., con poco più a sud i resti di un insediamento calcolitico chiamato Dakerman, poi occupato da una necropoli. Il muro di cinta era realizzato con un’accurata messa in opera esterna. Si conoscono otto tombe di inumati in giare. La regione dell’entroterra di Sidone era ricca di tombe del Bronzo, come ad esempio Kafer-Giarra, con tombe del Medio e Tardo Bronzo scavate nella roccia con pozzo e camera. La città aveva un ruolo importante alla fine del Tardo Bronzo, anche se non si possiedono le fonti relative. Appare come la città fenicia egemonica nell’Antico Testamento e in Omero, con ampio uso del termine “Sidonii”. In cuneiforme il nome della città è preceduto dal classificatore “kur” (per “paese”), non come Tiro, preceduta da “uru” (per “città”). Le due città si uniscono nel regno di Tiro e Sidone fra IX e VIII secolo a.C., separate inseguito a causa della ribellione di Sidone contro gli Assiri; in seguito, verrà punita cambiandone il nome in Kar-Asarhaddon. Le aree cimiteriali del Ferro sono: Dakerman, a sud, dal XIV sec. a.C. al I sec. d.C., con tipologie diverse di tombe, fra le quali a fossa e sarcofagi; si trattava di una necropoli semplice, dedicata i ceti medi e bassi della popolazione; Tambourit, a suedt, con una tomba ad incinerazione scavata nella roccia, con alcuni vasi locali ed una pisside geometrica greca della fine del IX secolo a.C.; ‘Ain el-Helweé, sfruttata nell’VIII-VI secolo a.C., con manufatti tipici dell’artigianato fenicio; Sheik Abanoh, contemporanea alla precedente. Le necropoli reali si trovavano sulle colline dell’entroterra: si tratta di tombe scavate nella roccia con pozzo di accesso. Le principali sono: Mogaret Abloun, conosciuta per il sarcofago di Eshmunazar II, in basalto e stile egizio; Aya, celebre per il sarcofago di Tabnit, in basalto e stile egizio; ‘Ain el-Helweé, con diversi sarcofagi antropoidi di scuola greco-ionica. Le iscrizioni dei sarcofagi mostrano un passaggio nel testo dalla seconda alla terza persona al momento di proferire delle imprecazioni, con alcune ripetizioni di intere frasi: si è pensato ad un poema epico. Eshmunazar mostra alcune istituzioni fenice: nessuna identità del re-sacerdote, ma indetifica la madre che era sacerdotessa di Astarte, mostrando inoltre la sua politica nei confronti del re achemenide, di cui si guadagnò la fiducia fornendogli supporto navale contro i Greci, anche se il popolo era ostile alla dominazione persiana (tanto da rivoltarsi nel IV secolo a.C. col re Tennes). Sidone stessa è uno dei centri di produzione dei sarcofagi, anche se con scultori greci. Forse costituiva anche la residenza ufficiale assira, ipotizzata dal ritrovamento di una base di colonna con toro rigonfio. Con gli achemenide la città ottiene uno statuto particolare ed una residenza persiana, in stile tipico, costruita da maestranze straniere. A sud era il quartiere industriale, per la tintura dei tessuti, scavata da Contenau. A Bostan esh-Sheik era il tempio di Eshmun su terrazze, di epoca neobabilonese (Vi secolo a.C.), di cui si hanno resti di terrazzamento tronco-piramidale, riadattato in epoca achemenide con un podio a grandi blocchi e su di esso un tempio in marmo di tipo ionico, in stile irano-greco secondo Dunand. Fra V e Iv secolo a.C. si aggiungono una tribuna con una ricca decorazione a rilievo insieme ad altre strutture. L’edificio si allarga in età ellenistica con un edifici, la piscina di Astarte. Si hanno fasi successive dal III secolo d.C., con una via colonnata, un ninfeo, una chiesa. Sidone prospera in epoca ellenistica sotto i Lagidi, ed è ancora autonoma nel III secolo a.C., inizio dell’era di Sidone. Nel 64 a.C. viene incorporata nella provincia romana di Siria.

[modifica] Sarepta

Sarepta, l'odierna Sarafand, dispone di due insenature; è citata in documenti egiziani e siriani dal II millennio a.C., come parte del territorio di Sidone. L'occupazione più antica risale alla fine del Bronzo Medio, ma con un abitato documentato archeologicamente dal Tardo Bronzo, che continua fino alla piena età ellenistica. Sono documentate diverse attività commerciali con le città costiere settentrionali, una vigorosa industria della porpora, tessuti, metalli, ceramica, oreficeria, cerealicoltura e produzione di olio, oltre che ad alcuni quartieri abitativi. Si conoscono collegamenti con la metallurgia di Cipro e delle importazioni micenee: i contatti con Cipro continuano fra il IX e l'VIII secolo a.C., evidenziati da una coppia di semicerchi pendenti. Nella città bassa sono stati identificati due quartieri: uno di ceramisti, ed un'area con due sacelli, uno sull'altro, con diverse planimetrie. Il più antico dei due risale all'VIII-VI secolo, con una pianta rettangolare e l'ingresso sul lato lungo, ed in seguito un altro sul lato breve, insieme ad una banchina ed una tavola per le offerte, ed un incasso nel pavimento di un elemento verticale. Si conoscono molti materiali, perlopiù offerte di tipo fenicio o egizio; è dedicato a Tanit-Astarte, come menzionato da un'iscrizione su avorio del VI secolo a.C., che fa riferimento ad una statua non ritrovata, e che però permette di considerare Tanit originaria della regione. La città fu scavata da Ernest Renan, e poi dagli americani di James Pritchard: è oggi il sito fenicio meglio conosciuto.

[modifica] Tiro

Per approfondire, vedi la voce Tiro.

Tiro è una città insulare edificata su uno scoglio (“sur”), originariamente costituito da due isole unite nel X secolo a.C., e oggi legata alla terraferma dalla diga voluta da Alessandro Magno. Un papiro egizio del XIII secolo a.C. distingue Uzzu, la Tiro antica continentale, Tiro porto, la città insulare. L’occupazione del sito risale al III millennio a.C., anche se risulta permanente dal Bronzo Antico: si ha una fase di abbandono fra il 2.000 e il 1.600 a.C. è conosciuta dalle citazioni di el-Amarna (un re di Tiro chiedeva al faraone il possedimento della città continentale per mancanza di risorse) e dalla ceramica micenea, che documenta i contati con l’Egeo. Erano due i porti: siconio a nord, ed egiziano a sud, con un complesso sistema di frangiflutti e moli, con torri e bacini. Tiro controllava un ampio territorio con diverse vie di comunicazione, di facile smercio. I rapporti diplomatici ed economici erano soprattutto con Israele, legata alla cessione di località. La documentazione più antica è di Giuseppe Flavio, dagli Archivi di Tiro, da diversi storici di epoca ellenistica, soprattutto riguardo i rapporti fra re Hirom I e Salomone nel X secolo a.C. Il tempio di Melqart era sull’isola settentrionale, sui ruderi di uno più antico, non ancora scoperto poiché ipotizzato sotto la basilica dei Crociati; forse presenta analogie con il tempio di Gerusalemme, costruito dagli stessi artigiani locali, con pianta longitudinale, ingresso assiale con vestibolo, antecella e cella lunga, secondo la tipologia del Bronzo Medio siriano; l’alzato era in pietra e legno, con merli a gradini e capitelli egittizzanti. Un altro tempio era nell’isola meridionale, che i Greci identificavano per Zeus Olimpo. Altri templi citati dalle fonti erano uno di Astarte ed un altro per Melqart sulla terraferma. Hiram fece anche altri lavori di assetto urbanistico, come la colmata fra le due isole e la costruzione dei porti. Tiro assume una certa preminenza sulle altre città fenicie dall’800 a.C. Perse parte del suo territorio dalla conquista della Palestina settentrionale con Tiglatpileser III (733-732 a.C.) e fu inglobata nella provincia assira nel 662 a.C. con Assurbanipal. L’economia locale si basava sulla navigazione, la tintura delle stoffe, il legno, e il vetro. Le fortificazioni risalgono al IX secolo a.C., anche se ricostruite in età persiana. Rachidijen è la necropoli meridionale, datata al Medio bronzo, con alcuni rinvenimenti occasionali, e diverse tombe a pozzo scavate nella roccia ad incinerazione (IX-VIII secolo a.C.). Dopo la conquista di Alessandro si apre alla cultura greca, prosperando sotto i Lagidi e i Seleucidi, guadagnando autonomia nel II secolo a.C.. fu scavata da Renan e Poitchetand. Il vicino sito di Kharayeb presenta un tempio del V-IV secolo a.C. con terracotte egittizzanti. Umm el Amed, l’antica Hamon, è un complesso sacro di epoca ellenistica, scavato da Dunand e Duru; il santuario è del V secolo a.C., articolato in vari templi e collegato con delle strade. Alcune iscrizioni fencie erano destinate a Milkashart, dio poliade, Baal di Tiro e Baal Shamin; mostra dunque una resistenza della cultura fenicia alle penetrazioni greche in età ellenistica. Akhziv è un sito del II millennio a.C., con una serie di necropoli che mostrano la varietà delle pratiche funerarie del I millennio a.C., con una forte stratificazione sociale. Il corredo è determinato dall’influsso della cultura fenicia.

[modifica] Siti minori

  • Tell Kazel si trova nell'attuale Siria, ed è identificabile con l'antica Sumura. Fu importante poiché situata al confine con i regni sotto controllo ittita. Ambita dagli Assiri, ne fecero la capitale della provincia; fu scavata da francesi, siriani e libanesi: l'occupazione comincia nel Bronzo Medio con una fortificazione.
  • Tell Arqa è in Libano, e presenta alcune tombe arcaiche ad incinerazione, e tracce relativamente modeste d'insediamento, ossia delle case ed un santuario.
  • Tripoli è una città oggi libanese, forse fondata nel 761 a.C., conosciuta soprattutto dai livelli persiani: è nota per essere frutto della collaborazione fra tre città, da cui deriverebbe il nome, che avrebbero fondato tre quartieri individualmente. Qui cono ogni probabilità si trovava il consiglio delle città fenicie, realizzato in funzione antipersiana. La città ebbe molto prestigio sotto i Seleucidi, e divenne una città-stato autonoma dal 104 a.C..
La città di San Giovanni d'Acri, in Israele.
La città di San Giovanni d'Acri, in Israele.
  • Khalde era probabilmente la Hildua degli annali assiri, e apparteneva al territorio di Sidone. Gli scavi di Saidah hanno trovato duecento tombe del I millennio a.C., sia ad inumazione che ad incinerazione: la necropoli era collegata ad un insediamento ancora inesplorato. A nordovest era il santuario di Deir el-Qala, dedicato al culto di Baal Marqot ("signore della danza").
  • Akko (oggi San Giovanni d'Acri), che costuiva Il confine convenzionale della Fenicia. Ospitava un importante insediamento cananeo, sede di un regno alleato dell'Egitto faraonico. Nel I millennio a.C. fece parte periodicamente del territorio di Sidone, di Tiro e di Israele in alternanza. Sotto i Persiani fu un importante centro amministrativo, con un porto a destinazione commerciali e militare, dato che vi risiedevano molti negozianti greci. Nel 312 a.C. fu conquistata da Tolomeo I, che ne distrusse le mura e ne mutò il nome in Ptolemais.

[modifica] Arte

Pietra incisa con segno di Tanit, V-II secolo a.C., da Arados (Parigi, Louvre).
Pietra incisa con segno di Tanit, V-II secolo a.C., da Arados (Parigi, Louvre).

Il vero scopritore dell'arte fenicia fu l'archeologo francese Ernest Renan (1860-61), i cui studi si aggiunsero agli scavi di Biblo di Pierre Montet e Maurice Dunand. La scarsezza del materiale proveniente dall'area fenicia viene supplita dai materiali delle regioni circostanti, dai dati indiretti, dall'Antico Testamento e dalle raffigurazioni assire. L'arte fenicia si inquadra in quella siriana, con confluenze egiziane, mesopotamiche, egee e anatoliche; sono scarse le aspirazioni alla grande arte, trattandosi di produzione di livello artigianale. Se gli avori sono prevalentemente di stile egittizzante, la glittica deriva dallo stile della Mesopotamia, mentre la ceramica mostra una produzione tipicamente egea, ed inoltre i metalli evidenziano una commistione dell'arte mesopotamica e dell'Anatolia: gli influssi forti e diversi sono corrisposti da interpretazioni locali, che nell'età del Ferro costituiscono ancora un attardamento delle caratteristiche dell'età del Bronzo. L'architettura è conosciuta solamente dalle figurazioni assire: tutte le città erano comunque cinte da mura, turrite e merlate, e con case sovrapposte. Immagini della città di Tiro sono state trasmesse dalle porte bronzee costruite da Salmanassar III e dai celebri rilievi di Sennacherib.

[modifica] Note

  1. ^ Enrico Acquaro. Cartagine. Un impero sul Mediterraneo, p. 9
  2. ^ Enrico Acquaro. Cartagine. Un impero sul Mediterraneo, p. 10
  3. ^ C. Bonnet, I Fenici, Carocci, Roma 2005
  4. ^ C. Bonnet, I Fenici, Carocci, Roma 2005
  5. ^ Sabatino Moscati, Il mondo dei Fenici, Roma 1969

[modifica] Bibliografia

  • a cura di Sabatino Moscati, I Fenici, Bompiani, Milano 1988
  • Gerhard Herm, L'avventura dei Fenici, Garzanti, Milano 1997
  • Jean-Pierre Thiollet, Je m'appelle Byblos, H & D, Parigi 2005
  • Sabatino Moscati, Il mondo dei Fenici, Roma 1969
  • M. Gras, P. Rouillard, J. Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, Torino 2000
  • C. Bonnet, I Fenici, Carocci, Roma 2005

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com