Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sennacherib - Wikipedia

Sennacherib

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La caduta di Sennacherib di Rubens

Sennacherib (in lingua accadica Śïn-ahhe-eriba "(il Dio della luna) Sin ha preso mio fratello al mio posto") (... – ...) è stato un sovrano assiro.

Fu figlio di Sargon II, al quale succedette sul trono di Assiria il dodicesimo giorno di Ab (luglio-agosto) intorno al 705 a.C.

Nei primi anni del suo regno conquistò Babilonia, e scelse come sede del suo impero la città di Ninive, situta vicino alla odierna Mosul, dove fece costruire il celebre palazzo senza eguali citato anche dalla Bibbia. Ma la sua fama è legata al suo assedio contro la città di Gerusalemme durante la sua campagna di conquista della Palestina. Nel 701 a.C., nel regno di Giuda era scoppiata una ribellione appoggiata dall' Egitto e guidata da re Ezechia. Sennacherib penetrò nel territorio della Palestina e ne approfittò per saccheggiare diverse città del regno di Giuda e per stringere d'assedio Gerusalemme, ma presto tornò a Ninive, senza che Gerusalemme fosse stata toccata. Questo famoso evento venne ricordato dallo stesso Sennacherib, da Erodoto, e da alcuni passi della Bibbia.

Secondo la Bibbia, l'assedio fallì perché l'angelo di Yahweh giunse e colpì 185.000 soldati nel campo degli Assiri (II Libro dei Re 19:35).

Nelle cronache assire, invece, l'assedio di Gerusalemme non solo non fu causa di così gravi perdite per l'esercito assiro, ma fu anzi un totale trionfo, che costrinse il re Ezechia a pagare un pesante riscatto dopo che il sovrano assiro, come racconta la cronaca, «rinchiuse Ezechia il Giudeo come un uccello nella gabbia »

Indice

[modifica] L'assedio di Gerusalemme

Nel cosiddetto Prisma Taylor, una tavoletta d'argilla esagonale trovata nel palazzo reale di Ninive, ed ora conservato presso il British Museum, sono incise le cronache delle otto campagne militari che questo sovrano intraprese contro diverse popolazioni che si rifiutarono di sottomettersi alla dominazione assira. La terza di queste campagne venne guidata contro il regno di Giuda di re Ezechia.

[modifica] La versione di Sennacherib

Sennacherib nelle sue cronache fa un previo cenno delle sue vittorie lungo la via per Gerusalemme, e di come i suoi nemici si arrendessero al suo cospetto. L'Egitto e la Nubia accorsero in aiuto delle città colpite. Ma Sennacherib sconfisse sia gli Egizi che i Nubiani. Poi catturò e saccheggiò altre città compresa Lachish, e ne reinsediò sul trono Padi, loro capo, che era stato consegnato al re di Gerusalemme e lì tenuto come ostaggio. Dopo ciò, Sennacherib si occupò di re Ezechia del regno di Giuda, che si era rifiutato di sottomettersi a lui. Secondo la cronaca 46 delle sue città vennero conquistate da Sennacherib ma Gerusalemme non cadde. Occorre ricordare che a quell'epoca il termine città indicava anche i piccoli villaggi. Nel suo resoconto dell'invasione, dato dal Prisma Taylor, si narra

«Poiché Ezechia, re di Giuda, non volle sottomettersi al mio giogo, io lo affrontai, e con la forza delle armi e con il mio potere conquistai 46 delle sue città fortificate. Da quelle io feci 200.156 prigionieri, vecchi e giovani, uomini e donne, insieme a muli e cavalli, asini e cammelli, buoi e pecore; e costrinsi Ezechia a chiudersi dentro Gerusalemme come un uccello in gabbia, costruendo torri intorno alla città per circondarlo, e innalzai banchi di terra sulle porte della città affinché non potesse fuggire. Preso allora dal terrore per la potenza del mio esercito, egli mandò a me i capi e gli anziani di Gerusalemme con 30 talenti d'oro e 800 talenti d'argento, ed altri tesori per un immenso bottino. Tutto ciò fu portato da me a Ninive, capitale del mio regno».

[modifica] La versione biblica

La Bibbia accenna all'assedio di Sennacherib a Gerusalemme con dovizia di particolari. Esso parte dalla distruzione del regno settentrionale d'Israele e di Samaria, sua capitale. Fu così che le dieci tribù perdute , come vengono ricordate nel (II Libro dei Re, 17), vennero condotte fuori del territorio e fatte mescolare con altre popolazioni come era nell'usanza degli Assiri. Nel (II Libro dei Re, 18,19) si trovano i passi che parlano dell'attacco di Sennacherib alla capitale Gerusalemme. Secondo la Bibbia, Ezechia si era ribellato agli Assiri così che essi catturarono tutte le sue città. Rendendosi conto del suo errore egli inviò un grande tributo al re assiro, (senza dubbio si tratta dello stesso tributo menzionato nel Prisma Taylor). Tuttavia gli Assiri marciarono ugualmente verso Gerusalemme, e il re assiro inviò il suo comandante in capo con un esercito per assediare la città mentre lui stesso combatteva contro gli Egizi. Il comandante assiro si incontrò con gli ufficiali di Ezechia e li intimò di arrendersi, insultandoli a voce così alta che la popolazione dalle mura poté sentirlo, e bestemmiando contro Ezechia ed il suo dio. Quando Ezechia seppe ciò, si strappò le vesti (un gesto tipico dell'epoca per manifestare ira) e pregò Dio nel Tempio di Salomone. Il profeta Isaia disse al re che Dio avrebbe provveduto a scongiurare la minaccia. Quella notte l'angelo del Signore uccise tutti i soldati dell'accampamento assiro forte di 185.000 uomini. Sennacherib, alla notizia di quel massacro, si ritirò nuovamente a Ninive. Poco tempo dopo, mentre adorava il suo dio Nisroch nel tempio a lui dedicato, due dei suoi figli lo uccisero e fuggirono dalla città.

[modifica] La versione di Erodoto

Lo storico antico greco Erodoto scrisse nelle sue Storie (2:141) un resoconto del disastro occorso per mano divina all'esercito di Sennacherib:

«Quando Sanacharib, re degli Arabi e degli Assiri, condusse il suo vasto esercito in Egitto, i guerrieri del faraone Sethos si rifiutarono di combattere. Allora il re, colto da profonda disperazione, entrò nel santuario, e, dinanzi all'immagine del dio, pianse per la sua sorte. Sfinito dalle lacrime si addormentò, e sognò il suo dio di fronte a lui, mentre lo benediceva, dicendogli di andare senza paura a scontrarsi con i suoi nemici Arabi, poiché lui stesso avrebbe inviato chi lo avrebbe aiutato.Sethos allora, risvegliatosi dal sonno, raccolse gli Egiziani che gli erano rimasti fedeli, fra i quali non v'erano guerrieri, ma mercanti, artigiani e gente del mercato; e con essi marciò verso Pelusium, che controlla l'ingresso in Egitto e lì si accampò.Quando i due eserciti furono uno di fronte all'altro, giunse la notte, e una moltitudine di topi divorarono tutte le frecce e le corde degli archi del nemico, e rosicchiarono le cinghie con le quali sorreggevano i loro scudi. Il giorno successivo iniziò la battaglia ed i nemici caddero a migliaia, poiché non avevano gli archi per combattere né scudi per proteggersi. Da allora venne eretta una statua di Sethos nel tempio del dio Vulcano, con un topo nella mano, ed una iscrizione che recita: Guardami, e impara il rispetto per gli dei»

[modifica] Nella letteratura

Lord Byron nel suo poema The Destruction of Sennacherib ("The Assyrian came down like the wolf on the fold...") riprende la narrazione biblica del Libro dei Re.

Sennacherib viene citato anche nel XII canto del Purgatorio di Dante all'interno del girone degli orgogliosi:

«Mostrava come i figli si gittaro sovra Sennacherìb dentro dal tempio, e come, morto lui, quivi il lasciaro.»

[modifica] Bibliografia

  • Childs Brevard S. Isaiah and the Assyrian Crisis. Studies in Biblical Theology 2/3. London, (1967).
  • Grayson A. Kirk. "Sennacherib." In Anchor Bible Dictionary. New York, (1992).
  • Luckenbill, Daniel David. Ancient Records of Assyria and Babylonia. Vol. 2: Historical Records of Assyria from Sargon to the End. Chicago. Univ. of Chicago Press, (1927).
  • Roux, Georges. Ancient Iraq . 2nd ed. New York. Viking Penguin, (1980).
  • Grabbe L. Lester. Like a bird in a cage. London. Sheffield Academic Press. (2003) ISBN 0826462154
  • Gallagher R. William. Sennacherab's campaign to Juda: New Studies. Boston, Brill Press. (1999) ISBN 9004115374

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com