Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cultura giapponese - Wikipedia

Cultura giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina di storia è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: Allo stato attuale mi sembra che la pagina si limiti a ripetere luoghi comuni e cose scontate (con qualche errore: le navi nere appartengono al periodo Tokugawa). Segnalazione di --Madaki 19:25, 19 mag 2007 (CEST)

"Il Fuji Rosso", Ukiyō-e di Katsushika Hokusai
"Il Fuji Rosso", Ukiyō-e di Katsushika Hokusai

La cultura giapponese ha subito grandi cambiamenti nel corso dei secoli, dalla cultura originaria del paese, cosiddetta Jōmon, alla cultura attuale, un'ibrida combinazione di influenze asiatiche, europee e nordamericane. Dopo numerose ondate di immigrazioni dal continente e dalle vicine isole del Pacifico (vedi Storia del Giappone), seguite dall'enorme importazione di cultura dalla Cina, gli abitanti del Giappone attraversarono un lungo periodo di relativo isolamento dal mondo esterno sotto lo Shogunato Tokugawa, fino all'arrivo delle "Navi Nere" e all'inizio dell'era Meiji. Questo diede come risultato una cultura diversa da qualsiasi altra cultura orientale, cosa che si riscontra ancora oggi nel Giappone contemporaneo.

La lingua giapponese ha da sempre giocato un ruolo significante nella cultura giapponese. Nemawashi, ad esempio, indica il consenso ottenuto grazie ad un'attenta preparazione. Riflette quell'armonia che è desiderata e rispettata all'interno della cultura giapponese. Nonostante i giapponesi siano meglio conosciuti all'estero per la loro comicità tipicamente gestuale, sono dotati di un complesso senso dell'umorismo. Poiché questo umorismo è fondato su lingua, cultura, religione ed etica giapponesi, è generalmente considerato molto difficile da tradurre.

Indice

[modifica] Arte

Per approfondire, vedi la voce arte giapponese.

Pittura

La pittura è un'arte presente in Giappone da lungo tempo. Il pennello è lo strumento usato tradizionalmente per scrivere, e il conseguente uso dello stesso come strumento degli artisti fu probabilmente un'evoluzione naturale. Le tecniche della pittura tradizionale giapponese sono tuttora usate in Giappone, così come le tecniche adottate dalla vicina Asia e dall'occidente.

Calligrafia

Per approfondire, vedi la voce Shodō.

La lingua giapponese scritta è tradizionalmente una calligrafia complicata eseguita con un pennello. Come in altri paesi asiatici, l'interpretazione stessa del testo viene vista come un'arte a sé, così come il significato delle informazioni scritte. L'arte consiste di frasi, poesie, storie o anche solo caratteri. Lo stile e il formato della scrittura possono parodiare l'argomento trattato, così come la velocità delle pennellate e la struttura delle stesse. La calligrafia viene considerata un'arte al pari della pittura, e spesso si può arrivare a ripetere un singolo carattere centinaia di volte per ottenere l'effetto desiderato. L'arte della calligrafia è solitamente incomprensibile per la maggior parte degli occidentali. Un'altra forma d'arte associata alla calligrafia e conosciuta come Sumi-e, consiste nel comporre opere eseguendole con dell'inchiostro creato dall'artista stesso, strofinando un blocco di inchiostro solido su una speciale pietra e mischiandolo con acqua.

Ukiyō-e

Per approfondire, vedi la voce Ukiyo-e.

L'Ukiyō-e (浮世絵 ? lett. "immagini del Mondo Fluttuante") è un genere di stampa che usa blocchi di legno, esemplare dell'arte del periodo Tokugawa. Il fatto che queste stampe potessero essere prodotte in "serie" le rese disponibili ad un ampia fetta della popolazione giapponese durante i secoli XVII e XX, specialmente quella parte che non si poteva permettere i dipinti originali. La grande popolarità degli Ukiyō-e ne fece un arte riconosciuta tra quelle tradizionali giapponesi, con conseguente influenza negli stili dei moderni spot pubblicitari, cartelloni e altre arti, inclusi i manga.

Scultura

Per approfondire, vedi la voce arte giapponese.

Le tecniche della scultura giapponese subirono l'influenza dalle tradizioni buddiste e shintoiste. Lacca, decorazioni in oro e colori accesi sono le tecniche tradizionali più comuni. Tra i materiali più in uso, il legno, il bronzo, la pietra e la ceramica.

Ikebana

Per approfondire, vedi la voce ikebana.

L'ikebana è l'arte giapponese di disporre i fiori. Ha avuto grande successo internazionale per la sua essenza incentrata nell'armonia, nel colore, nel ritmo nonché nell'eleganza del sua semplicità. L'ikebana è ampiamente pratica oggigiorno in Giappone, così come nel resto del mondo.

Cha no yū

Per approfondire, vedi la voce Cha no yu.

Cha no yū (lett. "acqua calda per il tè"), è la cosiddetta Cerimonia del . Essa trova le sue radici nello zen, ed è considerata una delle arti tradizionali del Giappone.

[modifica] Letteratura

Per approfondire, vedi la voce Letteratura giapponese.

[modifica] Musica

Per approfondire, vedi la voce Musica giapponese.

[modifica] Sport

Tra gli sport praticati a livello professionale nel Giappone moderno si trovano quelli tradizionali, come il Sumo, e quelli importati come il baseball e il calcio. Inoltre, tra gli sport praticati quotidianamente si trovano ping-pong, tennis, pallavolo, basket, golf e rugby, oltre ai tradizionali kendo e judo. Un altro sport molto popolare e praticato a livello professionale è il wrestling.

[modifica] Cucina

Per approfondire, vedi la voce cucina giapponese.

Nel corso dei secoli i giapponesi hanno creato una cucina sofisticata e raffinata, estremamente sensibile ai cambi di stagione. La cucina giapponese è composta da una varietà di cucina tradizionale, che comprende piatti a base di riso e miso, così come piatti a base di pesce (ad esempio sushi e sashimi), e una multitudine di piatti stranieri. Infatti si trovano facilmente piatti cinesi, coreani, tailandesi, ma anche americani, francesi e italiani. La cucina giapponese è il prodotto della cultura e dell'ambiente giapponesi. La facilità di reperire ingredienti freschi portò al sushi; l'alta temperatura e l'umidità ad alimenti sottoaceto e fermentati come il natto e la salsa di soia; un adattamento alle cucine straniere portò al ramen.

[modifica] Abbigliamento

Per approfondire, vedi la voce kimono.

Il termine giapponese kimono (着物 ?) significa letteralmente "cosa da indossare" ed indica il noto capo di abbigliamento tradizionale giapponese. Originariamente il termine kimono veniva usato per tutti i tipi di vestiti, fino ad indicare successivamente solo il tipico capo detto anche naga-gi (lett. "abito lungo"), che ancora oggi viene indossato nelle occasioni speciali da donne, uomini e bambini. È anche conosciuto come wafuku (和服 ?) che significa "abito giapponese". I kimono si presentano in vari colori, stili e taglie. Gli uomini indossano generalmente colori più scuri, mentre le donne tendono a indossare colori più vivaci o pastello, spesso decorati con complicati disegni astratti o floreali. I kimono estivi sono più leggeri e vengono chiamati yukata, i quali spesso arrivano solo fino alle ginocchia. I kimono più formali vengono generalmente indossati in numerosi strati, i cui numero, stile, lunghezza delle maniche e scelta del modello vengono determinati da stato sociale e occasione in cui il kimono stesso viene indossato.

[modifica] Cultura Popolare

La cultura popolare giapponese non solo riflette gli atteggiamenti e gli stili contemporanei, ma trova le sue radici nel passato. I film, i programmi televisivi, i fumetti, i cartoni animati e la musica si sono tutti evoluti dalle basi della cultura tradizionale, e molti dei loro temi e stili possono essere direttamente collegati alle forme delle arti tradizionali. Le forme contemporanee della cultura popolare giapponese non sono solo forme di intrattenimento, ma anche una via di fuga dai problemi di una popolazione del mondo industrializzato. Secondo una statistica eseguita dal governo nel 1986, l'80% di un campione di intervistati, compresi tra uomini e donne, affermò di trascorrere il proprio tempo libero guardando la televisione, ascoltando la radio e leggendo giornali e riviste, per una media di 2 ore e mezza durante i giorni lavorativi. Circa il 16% affermò invece di trascorrere una media di 2 ore e un quarto al giorno dedicandosi ai propri hobby o a svaghi. Altri ancora affermarono di trascorrere il proprio tempo libero praticando sport, socializzando o dedicandosi ai propri studi personali. Adolescenti e anziani risultarono trascorrere più tempo dedicandosi a queste attività rispetto alle altre fascie della popolazione.

Alla fine degli anni Ottanta la famiglia era il centro delle attività svolte nel tempo libero, quali escursioni ai parchi o attività di shopping. Nonostante il Giappone venga spesso considerato come una società di lavoratori instancabili senza tempo da dedicare agli svaghi, i giapponesi si dedicano a questi non appena hanno un po' di tempo libero. Ad esempio è molto comune incontrare sul treno i pendolari che ascoltano musica con le cuffie, o leggono il loro manga preferito. Tra gli intrattenimenti più comuni, musica, film, fumetti, anime. I teenager si radunano volentieri nei karaoke, nei centri di bowling o nei cosiddetti gemusenta (ゲームセンター, gēmusentā?, lett. "centro giochi"), mentre tra i più anziani sono più diffusi il gioco dello shogi o gite organizzate in pullman. Molto popolare in Giappone è anche il pachinko, una specie di slot machine.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com