Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Monte Fuji - Wikipedia

Monte Fuji

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altre applicazioni del nome del vulcano, vedi Fuji.
Monte Fuji
Monte Fuji all'alba dal lago Kawaguchi
Monte Fuji all'alba dal lago Kawaguchi
Paese bandiera Giappone
Regione Honshu
Provincia Shizuoka e Yamanashi
Contea {{{contea}}}
Altezza 3.776 m s.l.m.
Catena Stratovulcano del Pacifico
Cratere 500 m
Prima eruzione 800 (documentata)
Ultima eruzione 1708
Coordinate 35°22′00″N 138°43′00″E / 35.366667, 138.733333
Altri nomi e significati Fujisan, Fujiyama
Data prima ascensione 663
Autore/i prima ascensione monaco anonimo
Monte Fuji (Giappone)
Monte Fuji
Monte Fuji
SOIUSA
Grande Parte: {{{grandeparte}}}
Grande Settore {{{grandesettore}}}
Sezione {{{sezione}}}
Sottosezione {{{sottosezione}}}
Supergruppo: {{{supergruppo}}} 
Gruppo {{{gruppo}}}
Sottogruppo {{{sottogruppo}}} 
Codice {{{codice}}}
Visita il Portale della Montagna

Coordinate: 35°22′00″N 138°43′00″E / 35.366667, 138.733333

« Fra le terre di Kai/ e quelle di Suruga lambita dalle onde/ sta la vetta del Fuji. Gli alti cirri/ osano appena avvicinarsi, e mai/ volano fin lassù gli uccelli. Il ghiaccio/ raggela irosi incendi e il fuoco/ distrugge la caduta neve. Vano è cercar parole, non v'è un nome/ degno di lui. Che sia/ un misterioso kami? »
(Mushimaro - VII secolo d.C.)
« Fuma il Fuji dalla cima/ nessuno sa perché quassù/ lo san le bimbe di Mishima/ ch'ardono d'amor laggiù »
(Canto popolare dei mulattieri giapponesi)

Il Monte Fuji (富士山, Fuji-san?) /ɸɯʥisaɴ/, anche noto come Fujiyama, è un vulcano alto 3.776 m ed è la montagna più alta del Giappone. Con la sua cima innevata per 10 mesi all'anno, è uno dei suoi simboli, ed i giapponesi lo considerano sacro al punto da ritenere doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita.


Indice

[modifica] Geografia

Il Monte Fuji si trova al confine tra le prefetture di Shizuoka e Yamanashi, vicino alla costa sull'Oceano Pacifico dell'isola di Honshu, a circa 20 km dalla baia di Suruga e a 113 km da Tokyo, da dove è visibile quando il cielo è limpido. Alle sue pendici sorgono le tre cittadine di Gotemba ad Est, Fuji-Yoshida a Nord e Fujinomiya a Sud-Est. È circondato da cinque laghi: il Lago Kawaguchi, il Lago Yamanaka, il Lago Sai, il Lago Motosu ed il Lago Shoji. Dalle loro rive, come da quelle del vicino Lago Ashi, si può godere di splendide viste del monte. L'area del vulcano è inclusa nel territorio del Parco Nazionale di Fuji-Hakone-Izu.

[modifica] Geologia

Il Monte Fuji è uno stratovulcano. I vulcanologi hanno identificato infatti quattro distinte fasi nell'attività vulcanica che lo ha prodotto. La prima, chiamata Sen-komitake, è caratterizzata da un nucleo di andesite recentemente scoperto nella sua parte più interna. La seconda, detta del Komitake Fuji, è uno strato di basalto formatosi diverse decine di migliaia di anni fa. Circa 100.000 anni fa si formò quindi lo Hurui Fuji sulla cima del Komitake Fuji. L'attuale Fuji, Shin Fuji, si ritiene si sia formato intorno ai 10.000 anni fa sulla cima del vecchio monte. È considerato tuttora attivo, anche se a basso rischio di eruzione. L'ultima documentata risale al 1708, nel periodo Edo, quando l'attuale Tokyo venne ricoperta da uno spesso strato di cenere, e durante la quale si formò un nuovo cratere con un secondo picco, più o meno a metà della sua altezza, chiamato Hoeizan. Sono storicamente documentate 18 eruzioni a partire dall'anno 800 d.C.

Il Monte Fuji è situato sulla faglia tra la placca euroasiatica, la placca di Okhotsk e la placca delle Filippine. In particolare, il vulcano si trova proprio sul punto in cui la faglia delle Filippine si inabissa a grande profondità sotto quella euroasiatica, con un movimento tettonico che, fondendo le rocce, dà luogo alla formazione di notevoli sacche magmatiche.

La sua forma è conica e mano a mano che aumenta l'altitudine, aumenta anche la ripidità. La vetta è piatta, con un cratere profondo 200 m e del diametro di circa mezzo chilometro, coronato da otto piccole creste. Presso la cima sgorgano due sorgenti considerate sacre, la Kinmei-Sun e la Ginmei-Sun.

[modifica] Nome

[modifica] Varianti

In alcuni testi occidentali il Fujisan è a volte riportato come Fujiyama, poiché il terzo kanji del suo nome, 山, può essere pronunciato anche -yama. Tuttavia, questa non è la pronuncia corretta, come dimostra il detto "Fujiyama, geisha", usato dai giapponesi per indicare il Giappone frainteso dagli occidentali. Il suffisso 山, che significa montagna, va dunque letto -san, ma non va confuso con i diversi caratteri さ e ん, pure letti -san, utilizzati con riferimento alle persone nel significato di "signore" e "signora".

Altri nomi giapponesi del Monte Fuji, ormai obsoleti o aulici, sono Fuji-no-Yama (ふじの山, "la Montagna del Fuji"), Fuji-no-Takane (ふじの高嶺, "l'Alta Vetta del Fuji"), Fuyō-hō (芙蓉峰, "la Cima del Loto") e Fu-gaku (富岳 o 富嶽, il primo carattere di 富士, "Fuji", e 岳, "montagna").

[modifica] Etimologia

Gli attuali kanji utilizzati per scrivere Fuji, 富 e 士, significano rispettivamente "ricco" o "abbondante", e "uomo di un certo lignaggio", ma è probabile che siano stati scelti più per la loro pronuncia, che per il loro significato.

L'origine del nome Fuji non è certa. Secondo un'etimologia popolare fuji verrebbe da 不二 (fuji, "no" + "due"?), nel senso di "senza eguali" o "incomparabile". Per altri deriverebbe da 不尽 (fujin, "no" + "fine"?), nel senso di "senza fine". Un erudito giapponese del periodo Edo, Atsutane Hirata, sosteneva che il nome derivasse dalla omonima parola avente il significato di "montagna dalla forma di una spiga (ho) di riso". Un missionario inglese, John Batchelor (1854-1944), riteneva invece che il nome provenisse dalla parola Ainu huchi (fuoco) della divinità del fuoco huchi kamui, tesi contestata però dal linguista giapponese Kyosuke Kindaichi (1882-1971) sotto il profilo dell'evoluzione fonetica. L'esito di alcune ricerche sulla localizzazione dei toponimi contenenti la parola fuji suggerisce, d'altra parte, che la parola fuji appartenga alla lingua Yamato piuttosto che a quella Ainu. Un toponomastico giapponese, Kanji Kagami, ha osservato, infine, che il nome ha la stessa radice delle parole huji ("glicine") e niji ("arcobaleno"), poi variate in fuji, il cui significato richiamerebbe la tipica forma curvilinea delle pendici del monte.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

  • PDMZ.com il vulcano visto da Nishikatsura
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com