See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Carataco - Wikipedia

Carataco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per approfondire, vedi la voce Arvirargo.

Carataco [1] (dal latino: Caratacus) (15 circa – 51) è stato un re celta della tribù dei britanni Catuvellauni e leader della resistenza anti-romana. Potrebbe essere identificato con le figure leggendarie del gallese Caradog (o Caradoc o Caradawg) e del re britannico Arvirargo.

Indice

[modifica] Storia

Secondo lo storico Dione Cassio, Carataco era figlio de re catuvellauno Cunobelino[2]. Sulla base delle monete battute da Carataco, egli sembra essere stato pupillo di suo zio Epaticco, che espanse il potere dei catuvellauni verso ovest, a danno della tribù degli atrebati[3] . Dopo la morte di Epaticco, attorno al 35 d.C., gli atrebati, guidati da Verica, riconquistarono parte dei loro territori. Ma Carataco sembra aver poi riguadagnato le posizioni perdute, ragion per cui Verica chiese aiuto all'imperatore romano Claudio, che approfittò di ciò per invadere la Britannia nel 43.

Cunobelino morì poco prima dell'invasione. Carataco e suo fratello Togodumno si opposero con la guerriglia alle legioni guidate da Aulo Plauzio. Furono però sconfitti in due cruciali battaglie presso i fiumi Medway e Tamigi. Togodumno fu ucciso e i territori dei catuvellauni conquistati dai romani. Carataco riuscì invece a fuggire nell'ovest dell'isola e a mettersi a capo della resistenza britannica.

Dagli Annali di Tacito sappiamo che egli guidò i siluri e gli ordovici (popolazioni dell'attuale Galles) contro il governatore romano Publio Ostorio Scapula. Nel 51, Scapula sconfisse Carataco nella battaglia di Caer Caradoc (nel territorio degli ordovici), catturandone la figlia e la moglie e ricevendo la resa dei suoi fratelli. Carataco riuscì a fuggire ancora una volta, rifugiandosi presso i briganti, la cui regina Cartimandua, fedele alleata di Roma, lo fece gettare in catene e lo consegnò ai romani. Carataco fu mandato come trofeo di guerra a Roma, dove fu graziato dall'imperatore e dove trascorse il resto dei suoi giorni.[4]

[modifica] Tradizioni britanniche medievali

Il ricordo di Carataco potrebbe essere stato conservato nella tradizione medievale britannica: la genealogia conservata in un manoscritto gallese noto come Harleian 3859 (ca. 1100) menziona "Caratauc map Cinbelin map Teuhant", cioè "Carataco, figlio di Cunobelino, figlio di Tasciovano", conservando in questo modo i nomi di tra figure storiche, messe in relazione corretta.[5]

Carataco non compare invece nella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (XII secolo), sebbene sia probabile che egli corrisponda alla figura di Arvirargo, il figlio più giovane di Cymbeline, che continuò a resistere all'invasione romana dopo la morte del fratello maggiore Guiderio.[6] Nelle versioni gallesi dell'opera di Goffredo il suo nome compare come Gweirydd, figlio di Cynfelyn, mentre suo fratello compare come Gwydyr[7]. Il nome di Arvirago compare invece nella poesia di Giovenale[8].

Anche il Caradog figlio di Bran che appare nella letteratura medievale gallese potrebbe essere identificato con Carataco, sebbene in questa produzione letteraria l'unica cosa che corrisponde è il nome. Egli compare nel Mabinogion come figlio di Bran il Benedetto, che si andò a guerreggiare in Irlanda, lasciando al figlio il governo della Britannia. Ma fu spodestato da Caswallawn (figura dietro a cui è stato trasfigurato Cassivellauno, che in realtà visse circa un secolo prima di Carataco)[9]. Le Triadi gallesi concordano sul fatto che fosse figlio di Bran e sul nome dei suoi due figli: Cawrdaf ed Eudaf [10].

[modifica] Tradizioni moderne

Caradog è stato identificato con Carataco solo dopo la riscoperta dell'opera di Tacito e di altro materiale. Una tradizione di XVIII secolo, resa popolare popularised dall'antiquario e falsario gallese Iolo Morganwg, ritiene Caradog, tornato dalla sua prigionia a Roma, come colui che introdusse il Cristianesimo in Britannia. Iolo fa inoltre del leggendario re britannico del nord, Coel Hen, un figlio di Cyllen, figlio di Caradog[11].

Un'altra tradizione è quella secondo cui Carataco era cristiano già prima di essere portato a Roma, dato che in Britannia il Cristianesimo era stato portato dal Giuseppe d'Arimatea o da San Paolo[12]


[modifica] Note

  1. ^ Altre forme sono Caractaco (nei manoscritti in latino degli Annali di Tacito), Καράτακος e Καρτάκης (in quelli greci della Storia romana di Dione Cassio), *Caratācos in brittonico, pronunciato /ka.ra.taː'kos/, Caradog in gallese e Carthach in irlandese. Kenneth H. Jackson, "Queen Boudicca?", Britannia 10 p. 255, 1979
  2. ^ Dione Cassio, Storia romana LX, 19-22
  3. ^ John Creighton, Coins and power in Late Iron Age Britain, Cambridge University Press, 2000; Philip de Jersey (1996), Celtic Coinage in Britain, Shire Archaeology
  4. ^ Tacito, Annali XII, 33-38; Dione Cassio, Storia romana, Epitome of Book LXI, 33,3c
  5. ^ Harleian Genealogies 16; The Heirs of Caratacus - Caratacus and his relatives in medieval Welsh genealogies
  6. ^ Goffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae IV, 12-16
  7. ^ Geoffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae, tradotta da Lewis Thorpe, 1973; Historia Regum Britanniae, tradotta da Peter Roberts, 1811
  8. ^ Giovenale, Satire, IV, 126-127
  9. ^ Mabinogion: "Branwen, daughter of Llyr"
  10. ^ Rachel Bromwich, Trioedd Ynys Prydein, University of Wales Press, 1963; Triadi dalLibro rosso di Hergest e Peniarth MS 54
  11. ^ Iolo Morganwg, Triadi di Britannia 17, 2, 23, 24, 34, 35, 41, 55, 79, 85, 91
  12. ^ Quest'ipotesi deriva da quel passaggio dell'opera di Cassio Dione in cui Carataco viene definito un "barbaro cristiano", passaggio che però deriva da un errore di trascrizione nella traduzione di Cary, online sul sito Lacus Curtius, nel quale l'errore è stato corretto con "capo barbaro" which per l'edizione stampata (Dio LXI.33.3c). Vedi ancheFoster translation in Project Gutenberg, che riporta "capo barbaro".

[modifica] Bibliografia

  • Leonard Cottrell, The Roman Invasion of Britain, Barnes & Noble. New York, 1992
  • Sheppard Frere, Britannia: a History of Roman Britain, Pimlico, 1991

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Predecessore: Re dei catuvellauni Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Togodumno - - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Togodumno {{{data}}} -
Predecessore: Re dei britanni Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Guiderio ca. 35-51 Mario di Britannia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guiderio {{{data}}} Mario di Britannia


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -