Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bandiera statunitense - Wikipedia

Bandiera statunitense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stars and Stripes;
Old Glory[1]

Bandiera statunitense

FIAV
Proporzioni 10:19
Colori

██ (PMS 193C)

██ (PMS 281C)

██ white

Tipologia Bandiera nazionale
Data di adozione originaria 1777
attuale 1960
Cessazione {{{cessazione}}}
Nazione Stati Uniti
Ente {{{ente}}}
Soprannome: {{{soprannome}}}
Altre bandiere ufficiali
Insegna navale militare [[Image:{{{navale}}}|55px|border|]]
Insegna navale civile [[Image:{{{civile}}}|55px|border|]]
Bompresso
Insegna presidenziale [[Image:{{{presidenziale}}}|55px|border|]]
Stendardo reale [[Image:{{{reale}}}|55px|border|]]
Insegna governativa [[Image:{{{governativa}}}|55px|border|]]
Bandiera civile [[Image:{{{bandiera civile}}}|55px|border|]]
Aeronautica [[Image:{{{aeronautica}}}|55px|border]]
Militare
[[Bandiera statunitense#{{{altre1 link}}}|{{{altre1 titolo}}}]] [[Image:{{{altre1}}}|55px ]] Immagine:FIAV .svg Immagine:FIAV .svg
[[Bandiera statunitense#{{{altre2 link}}}|{{{altre2 titolo}}}]] [[Image:{{{altre2}}}|55px ]] Immagine:FIAV .svg Immagine:FIAV .svg
[[Bandiera statunitense#{{{altre3 link}}}|{{{altre3 titolo}}}]] [[Image:{{{altre3}}}|55px ]] Immagine:FIAV .svg Immagine:FIAV .svg
[[Bandiera statunitense#{{{altre4 link}}}|{{{altre4 titolo}}}]] [[Image:{{{altre4}}}|55px ]] Immagine:FIAV .svg Immagine:FIAV .svg
[[Bandiera statunitense#{{{altre5 link}}}|{{{altre5 titolo}}}]] [[Image:{{{altre5}}}|55px ]] Immagine:FIAV .svg Immagine:FIAV .svg
[[Bandiera statunitense#{{{altre6 link}}}|{{{altre6 titolo}}}]] [[Image:{{{altre6}}}|55px ]] Immagine:FIAV .svg Immagine:FIAV .svg
Foto

La bandiera statunitense consiste di tredici strisce orizzontali rosse e bianche alternate (la prima dall'alto è rossa); nel quadrante superiore sul lato dell'asta è presente un rettangolo blu con 50 piccole stelle bianche a cinque punte, disposte su nove file da sei o cinque stelle che si alternano (la prima è da sei). Le 50 stelle rappresentano i 50 stati confederati degli Stati Uniti, e le 13 strisce rappresentano le tredici colonie originarie.

Viene comunemente chiamata "Stars and Stripes" o, meno comunemente, "Old Glory". Il termine "Old Glory" tecnicamente si riferisce alla versione con 48 stelle usata dal 1912 al 1959. La bandiera ha subito molti cambiamenti da quando le 13 colonie inglesi del Nord America la adottarono per la prima volta.

Per i cittadini statunitensi, la loro bandiera simboleggia molte cose. Rappresenta le libertà e i diritti garantiti dalla Costituzione degli Stati Uniti e dalla "Carta dei diritti". Per molti di essi è un simbolo di libertà personale e individuale.

La bandiera ha sventolato in battaglia per la prima volta a Cooch's Bridge nel Maryland il 3 settembre 1777 durante la Guerra di indipendenza americana.

La bandiera originale aveva tredici stelle. Man mano che altri stati si aggiungevano all'Unione, sono state aggiunte altre stelle, ma il numero di strisce è rimasto quello originale. Un'eccezione fu la bandiera a 15 stelle che aveva anche 15 strisce. Fu questa bandiera che ispirò Francis Scott Key a scrivere "The Star-Spangled Banner" (la bandiera orna di stelle), l'inno nazionale degli Stati Uniti d'America.

Quando la bandiera viene modificata, il cambiamento avviene sempre il 4 luglio a Filadelfia in Pennsylvania, come conseguenza del Flag Act del 4 aprile 1818. Il 4 luglio, il giorno dell'indipendenza degli Stati Uniti, commemora la fondazione della nazione. Il cambiamento più recente, da 49 a 50 stelle, avvenne nel 1960, dopo che le Hawaii diventarono uno stato. Prima di questo, l'ammissione dell'Alaska nel 1959 fece debuttare una bandiera a 49 stelle che ebbe vita breve.

Il metodo approvato per distruggere una bandiera vecchia o consunta consiste nel bruciarla in una semplice cerimonia. Bruciare la bandiera è stato anche usato come atto deliberato di mancanza di rispetto, in tempi di protesta contro le azioni del governo statunitense.

Lo storico inglese Sir Charles Fawcett ha suggerito che il disegno della bandiera sia derivato da quello della bandiera della Compagnia Inglese delle Indie Orientali.

Indice

[modifica] Influenza sulle altre bandiere

Il disegno e i colori della "Stars and Stripes" sono stati la base per alcune altre bandiere del passato e del presente, alcune delle quali appaiono qui di seguito:

Si noti anche l'eco nei colori e nel disegno di molte delle bandiere degli Stati Confederati d'America.

[modifica] Storia della bandiera

Nella tabella seguente contenente le 27 bandiere degli Stati Uniti, il modello delle stelle per ciascuna bandiera è il modello usuale, spesso associato alla marina statunitense, ad eccezione delle bandiere con 48, 49 e 50 stelle, dal momento che non c'era una disposizione ufficiale delle stelle fino alla proclamazione ufficiale del presidente William Howard Taft, il 29 ottobre 1912. I colori standard della bandiera vennero definiti solo nel 1934.

Numero
di stelle
Bandiera Nuovi stati Periodo
di utilizzo
Durata
(anni)
(0) 13 colonie originali 8 gennaio 177614 giugno 1777 1
13 13 stati originali 14 giugno 17771 maggio 1795 18
15 Kentucky, Vermont 1 maggio 17953 luglio 1818 23
20 Indiana, Louisiana, Mississippi,
Ohio, Tennessee
4 luglio 18183 luglio 1819 1
21 Illinois 4 luglio 18193 luglio 1820 1
23 Alabama, Maine 4 luglio 18203 luglio 1822 2
24 Missouri 4 luglio 18223 luglio 1836 14
25 Arkansas 4 luglio 18363 luglio 1837 1
26 Michigan 4 luglio 18373 luglio 1845 8
27 Florida 4 luglio 18453 luglio 1846 1
28 Texas 4 luglio 18463 luglio 1847 1
29 Iowa 4 luglio 18473 luglio 1848 1
30 Wisconsin 4 luglio 18483 luglio 1851 3
31 California 4 luglio 18513 luglio 1858 7
32 Minnesota 4 luglio 18583 luglio 1859 1
33 Oregon 4 luglio 18593 luglio 1861 2
34 Kansas 4 luglio 18613 luglio 1863 2
35 West Virginia 4 luglio 18633 luglio 1865 2
36 Nevada 4 luglio 18653 luglio 1867 2
37 Nebraska 4 luglio 18673 luglio 1877 10
38 Colorado 4 luglio 18773 luglio 1890 13
43 Idaho, Montana, North Dakota,
South Dakota, Washington
4 luglio 18903 luglio 1891 1
44 Wyoming 4 luglio 18913 luglio 1896 5
45 Utah 4 luglio 18963 luglio 1908 12
46 Oklahoma 4 luglio 19083 luglio 1912 4
48 Arizona, New Mexico 4 luglio 19123 luglio 1959 47
49 Alaska 4 luglio 19593 luglio 1960 1
50 Hawaii 4 luglio 1960 attuale; 47

[modifica] Simmetrie

La Stars and Stripes sventola davanti allo skyline di Lower Manatthan
La Stars and Stripes sventola davanti allo skyline di Lower Manatthan

La maggior parte degli schemi per le stelle sono caratterizzati da forme di simmetria:

  • Simmetria rispetto all'asse orizzontale: 50, 49, 48, 46, 44, 38, 37, 36, 34, 33, 32, 30, 28, 26, 24, 20, 15, 13
  • Simmetria rispetto all'asse verticale: 50, 48, 46, 45, 44, 37, 36, 35, 34, 33, 32, 31, 30, 29, 28, 27, 26, 25, 24, 23, 21, 20, 15, 13
  • Entrambe, dunque anche simmetria centrale: 50, 48, 46, 45, 44, 37, 36, 34, 33, 32, 28, 26, 24, 20, 15, 13
  • Nessuna simmetria: 43
  • Modello a scacchiera: 50, 49, 45, 15, 13
  • Rettangolo di stelle: 48, 35, 30, 28, 24, 20

[modifica] Bandiere dei territori statunitensi

[modifica] Stati

Voce principale: Bandiere degli stati USA

[modifica] Isole esterne

La bandiera statunitense è ufficiale anche nelle isole, negli atolli e sugli scogli, comprese le isole minori esterne degli Stati Uniti. Tuttavia in 5 di queste isole sono usate bandiere non ufficiali.
Bandiera dell'Atollo Johnston.

Bandiera dell'Atollo di Midway.

Bandiera dell'Isola Navassa.

Bandiera dell'Atollo Palmyra.

Bandiera dell'Isola di Wake.

[modifica] Bandiere ispirate a quella statunitense

Bandiera statunitense rovesciata.

Bandiera statunitense della pace.

Bandiera statunitense dell'ecologia.

Bandiera statunitense comunista.

Bandiera statunitense islamica.

[modifica] Note

  1. ^ desueto e riferito alla bandiera a 48 stelle

[modifica] Voci correlate

Bandiere degli stati dell'America settentrionale e centrale

Antigua e Barbuda · Bahamas · Barbados · Belize · Canada · Costa Rica · Cuba · Dominica · Repubblica Dominicana · El Salvador · Giamaica · Grenada · Guatemala · Haiti · Honduras · Messico · Nicaragua · Panama · Saint Kitts e Nevis · Saint Vincent e Grenadine · Santa Lucia · Stati Uniti d'America · Trinidad e Tobago ·

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com