Baia (Bacoli)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Baia | ||||||||
Baia vista dal Castello Aragonese | ||||||||
Stato: | Italia | |||||||
Regione: | Campania | |||||||
Provincia: |
|
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Pref. telefono: | 081 | CAP: | 80070 | |||||
Sito istituzionale | ||||||||
Visita il Portale Italia |
---|
Baia (l'antica Baiae) è una frazione del comune di Bacoli, in provincia di Napoli, nell'area dei Campi Flegrei.
Il suo bel golfo racchiuso tra i rilievi di Punta Lanterna a sud (su cui è posto il Castello Aragonese) e Punta Epitaffio a nord, non è altro che un antico cratere vulcanico, datato circa a 8.400 anni fa, conservatosi solo per metà, essendo la sua parte ad oriente sprofondata o del tutto erosa dal mare.
(LA)
« Nullus in orbe sinus Baiis praelucet amoenis. »
|
(IT)
« Nessuna insenatura al mondo risplende più di Baia. »
|
(Orazio)
|
Centro campano sede del più grande impianto della regione per la depurazione di molluschi, la fama di Baia è legata soprattutto alla presenza di resti archeologici di notevole valore storico ed artistico.
Secondo la leggenda, il suo nome deriva da Bajos, un compagno di Ulisse, che qui fu sepolto[1].
Era una località famosa per le sue calde acque termali, ricercate per lusso e per la cura delle malattie [2].
In epoca romana, come testimoniato dalle ricche ville, fu luogo di riposo e di villeggiatura frequentato da patrizi romani.
Indice |
[modifica] Il complesso archeologico
Rimane oggi soltanto quella che allora era la parte collinare della città, trovandosi la rimanente sotto il livello del mare, sprofondata a causa di fenomeni bradisismici.
Gli importanti resti archeologici, sottoposti a intense campagne di scavo dal 1941, rivelano una stratificazione di costruzioni, ville e complessi termali, appartenenti ad un periodo storico che interessa la tarda età repubblicana e le età augustea, adrianea e severa. Tra i resti più significativi sono da segnalare alcune strutture voltate a cupola come il grande Tempio di Diana, il Tempio di Mercurio e quello di Venere. In realtà si tratta in ogni caso di strutture termali e non di luoghi di culto, per i quali però è sopravvissuta la denominazione popolare; ad esempio, il Tempio di Diana in origine definiva un grande ambiente dove venivano raccolti i vapori provenienti proprio dal terreno sottostante ed era caratterizzato da una colossale cupola ogivale, oggi crollata per metà.
Completamente sommerso dalle acque è invece il ninfeo dell'imperatore Claudio, le cui opere scultoree sono state però trasferite nel Museo archeologico dei Campi Flegrei allestito nel Castello Aragonese.
L'abbassamento del suolo al di sotto del livello del mare, a causa del bradisismo, pare essersi verificato in due momenti separati: un primo momento tra il III ed il V secolo d.C., ancora in epoca tardo imperiale, che fu seguito da una più consistente invasione marina qualche secolo dopo. Baia sarebbe stata in gran parte fagocitata dal mare verso il VII - VIII secolo d.C..[3]
[modifica] Il Castello Aragonese
Su un promontorio a strapiombo sul mare, presso l'abitato, sorge l'imponente Castello Aragonese, costruito nel (1495) sulle rovine del palazzo imperiale romano. Il nucleo originale aragonese fu oggetto di un profondo rifacimento, negli anni 1535-1550, durante la stagione di rinnovamento urbanistico e difensivo promossa dal viceré spagnolo Don Pedro de Toledo. Oggi, un grande emblema marmoreo della famiglia di Borbone sovrasta il caratteristico ingresso ad arco del castello stesso, memore della passata dinastia meridionale.
[modifica] Il Museo Archeologico
All'interno del Castello è ospitato il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, che espone alcune delle copie romane rinvenute in loco. All'interno è visibile inoltre la ricostruzione del ninfeo rinvenuto nelle acque di Punta Epitaffio con la raffigurazione dell'episodio omerico di Ulisse che, aiutato da un compagno (da identificare probabilmente con Bajos), porge il vino al Ciclope.
[modifica] Note
- ^ A darcene notizia è lo storico e geografo greco Strabone, nella sua opera Geografia (Libro V, 4, 6). Il legame con l'Odissea è comune peraltro ad altri luoghi vicini, come il Capo Miseno. Ciò può essere messo in relazione con le antiche frequentazioni di epoca micenea, testimoniate dai ritrovamenti ceramici nella vicina Ischia.
- ^ Strabone, Geografia (Libro V, 4, 5).
- ^ http://www.campnet.it/pianetamare/b-somm.htm
[modifica] Bibliografia
- Strabone, Geografia (Libro V, 4, 5-6)
- Mario Napoli, Civiltà della Magna Grecia. Roma, Eurodes, 1978
- Mario Napoli, Topografia e archeologia in AA.VV.Storia di Napoli. 1° Vol. L'Età Classica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971 - 1978
- Guida d'Italia - Campania. Touring Club Italiano, 2005
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Baia (Bacoli)