See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ai confini della realtà - Wikipedia

Ai confini della realtà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando i film dal titolo omonimo, vedi Ai confini della realtà (disambigua).
Ai confini della realtà

La sigla del telefilm
Titolo originale: The Twilight Zone
Nazione: Stati Uniti d'America
Anno: 1959
Formato: Serie TV
Genere: Fantascienza
Sottogenere: {{{genereanimazione}}}
Stagioni: 5
Puntate/episodi: 156
Durata: 25'
Lingua originale:
Caratteristiche tecniche
Aspect ratio:
Colore: bianco e nero colore dal 1964
Audio: stereo
Crediti
Ideatore: Rod Serling
Regia:
Soggetto:
Sceneggiatura:
Interpreti e personaggi
Voci e personaggi
Doppiatori e personaggi
Fotografia:
Montaggio:
Musiche:
Scenografia:
Costumi:
Trucco: {{{nometruccatore}}}
Effetti speciali: {{{nomeeffettispeciali}}}
Produttore: Rod Serling
Produttore esecutivo: {{{produttoreesecutivo}}}
Casa di produzione: {{{casaproduzione}}}
Programmazione
Prima TV Stati Uniti d'America
Data: {{{data-trasmissioneoriginale-filmtv}}}
rete televisiva: {{{reteoriginale-filmtv}}}
Prima TV Italia (gratuita)
Data: {{{data-trasmissioneitalia-filmtv}}}
rete televisiva: {{{reteitalia-filmtv}}}
Prima TV Italia (pay TV)
Data: {{{data-trasmissioneitaliapay-filmtv}}}
rete televisiva: {{{reteitaliapay-filmtv}}}
Prima TV Italia (PPV)
Data: {{{data-trasmissioneitaliappv-filmtv}}}
Servizio televisivo: {{{servizioitaliappv-filmtv}}}
Prima TV Stati Uniti d'America
dal: 2 ottobre 1959
al: 19 giugno 1964
rete televisiva: CBS
Prima TV Italia (gratuita)
dal:
al:
rete televisiva: RAI, Italia uno
Prima TV Italia (pay TV)
dal:
al:
rete televisiva: Canal Jimmy
Prima TV Italia (PPV)
dal:
al:
Servizio televisivo: {{{servizioitaliappv}}}
Premi
{{{nomepremi}}}
Opere correlate
originaria: {{{operaoriginaria}}}
precedenti: {{{precedenti}}}
inserti: {{{inserti}}}
seguiti: {{{seguiti}}}
remake: {{{remake}}}
spin-off: {{{spin-off}}}
Guida alla compilazione della tabella.
Si invita a seguire le linee guida del Progetto:Fiction TV
« c'è una quinta dimensione, oltre a quelle che l'uomo già conosce.

è senza limiti come l'infinito, e senza tempo come l'eternità.
è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione
tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere.

è la regione dell'immaginazione, una regione che si trova ai confini della realtà. »
(Rod Serling)

Ai confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere fantascientifico trasmessa in tre diversi periodi dalla televisione americana. La serie classica, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson e Ray Bradbury andò in onda dal 1959 al 1964, la seconda serie fu trasmessa dal 1985 al 1989, e l'ultima è andata in onda tra il 2002 e il 2003.

Seppure considerata fantascientifica, la serie in realtà esplorò raramente i temi classici della fantascienza, focalizzandosi invece su storie incentrate sulle vite di normali persone che venivano radicalmente cambiate dall'incontro con l'"ignoto", con uno squarcio nella realtà che faceva diventare credibile anche l'impossibile.

Spesso, se non sempre con una morale finale, la serie portò la fantascienza al grande pubblico. Famosi i suoi switching endings, in cui la visuale dello spettatore veniva ribaltata con un colpo di scena finale che capovolgeva la prospettiva. Ogni episodio della serie originale era presentato da Serling, che introduceva lo spettatore nella vita di una persona che stava per cambiare per il suo ingresso nella zona "ai confini della realtà".

Il titolo originale della serie, The twilight zone, "La zona del crepuscolo", è un termine in cui in aviazione si indica il momento in cui, in fase di atterraggio di un aereo, la linea dell'orizzonte scompare sotto il velivolo, lasciando per un attimo il pilota senza riferimenti.

Indice

[modifica] Le stagioni

[modifica] La serie classica (1959-1964)

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 36 19591960
Seconda stagione 29 19611962
Terza stagione 37 19621963
Quarta stagione 18 1963
Quinta stagione 36 19631964


[modifica] Prima stagione

Il 2 ottobre 1959 la serie iniziò sulla CBS, con l'episodio Where's everybody?. Accolta da ottime recensioni, la serie tuttavia non incontrò immediatamente il favore del pubblico, e rimase a rischio di chiusura anticipata, almeno fino a novembre, quando andò in onda uno degli episodi più amati di tutte le stagioni, Time enough at last, con Burgess Meredith nei panni dell'ultimo uomo rimasto sulla Terra dopo un disastro nucleare: amante dei libri, pensa che si consolerà con la lettura, ma purtroppo rompe i suoi occhiali, e non c'è proprio nessuno che glieli possa riparare..

Third from the Sun e People Are Alike All Over, due altri classici assoluti, giocati tutti sul ribaltamento di prospettiva finale, e The after hours, in cui la protagonista scopre di non essere ciò che pensava, furono gli altri episodi memorabili tra i 36 della prima stagione, che infine ottenne anche un grande successo di pubblico, oltre a numerosi premi della critica. Rod Serling, Richard Matheson e Charles Beaumont scrissero tutte le sceneggiature, tranne una, e si ripeterono negli anni seguenti, con 127 dei 156 episodi della serie classica.

[modifica] Seconda stagione

L'arrivo di un nuovo sponsor, la Colgate-Palmolive, fu motivo di sollievo per i creatori della serie, soprattutto dopo che il nuovo direttore della CBS, James Aubrey, si era scagliato contro il programma, minacciandone la chiusura perché troppo costoso.

Nonostante il clima di avversità in cui visse la serie, anche la seconda stagione produsse i suoi classici, tra i quali uno dei più famosi finali a sorpresa della storia del telefilm, l'episodio The eye of the beholder. Un giovanissimo William Shatner fu preda dell'euforia di conoscere il futuro in Nick of time, mentre Richard Matheson giocò ancora col cambio di prospettiva finale in The Invaders.

The Rip Van Winkle Caper fu uno dei classici episodi con morale finale, mentre in Will the real Martian please stand Up si ipotizzò la presenza di nuovi nemici per la Terra. Lo show ottenne di nuovo un grandissimo successo di critica, e fu confermato per la terza stagione.

[modifica] Terza stagione

Il super lavoro delle stagioni precedenti portò Rod Serling a diminuire il suo intervento diretto nelle sceneggiature della terza stagione, comunque ricordata per alcuni classici, quali It's a good life, la storia di un bambino con tremendi poteri psichici che tiene in ostaggio dei suoi capricci un intero villaggio, e Kick the can, in cui un gioco da ragazzi, calciare la lattina, avrà poteri miracolosi su un gruppo di anziani: entrambi gli episodi sarebbero stati reinterpretati nel film omaggio alla serie del 1983, Ai confini della realtà.

Altri classici furono To serve man, in cui troppo tardi i protagonisti si accorgono che il significato letterale delle cose può essere pericoloso, The dummy, classica storia di un pupazzo che improvvisamente si anima, e Dead man's shoes, in cui delle scarpe rischiano di portare la persona che le ha trovate su un sentiero di morte. L'episodio numero 100 della serie, I sing the body electric fu firmato da Ray Bradbury.

Problemi di sponsor spostarono la quarta stagione dello show da settembre a gennaio, mentre la presenza di Serling diventò meno appariscente quando l'autore fu chiamato ad insegnare dall'università presso la quale si era laureato.

[modifica] Quarta stagione

Già danneggiato dallo spostamento a gennaio, lo show ebbe altri problemi nella sua stagione più travagliata. Innanzitutto la decisione della CBS di portare la durata degli episodi a un'ora, che Serling e i suoi autori non condivisero, in quanto pensavano che l'efficacia delle storie si sarebbe "diluita", poi vari problemi di lavoro e personali che costrinsero alcuni autori ad allontanarsi dalla serie: Serling diviso tra il nuovo impiego di professore e il lavoro di produttore, Beaumont debilitato da una grave malattia, e il nuovo produttore Herbert Hirschman trasferito a un altro show.

Tra le note positive della stagione, la nuova introduzione girata proprio da Hirschman, che presentava una porta, un occhio, e una finestra i cui vetri si rompono, in un'ambientazione che richiamava le opere di René Magritte e sarebbe stata poi ripresa anche nel film dedicato alla serie, e almeno due dei diciotto episodi da ricordare, No time like the past, classico sul tema dei paradossi dei viaggi nel tempo, e I dream of Genie, in cui un uomo non sa decidersi su cosa chiedere a un genio della lampada.

Al termine della stagione, fu presa la decisione di riportare il telefilm in autunno, e gli episodi alla loro durata originaria.

[modifica] Quinta stagione

Malgrado il ritorno alla sua formula originaria, lo show era destinato a vivere la sua ultima stagione: il nuovo produttore, William Froug, ebbe vari scontri con i creativi, tanto da rinunciare a una sceneggiatura di Matheson, che poi sarebbe diventato un classico, The doll. Serling diminuì ulteriormente la propria presenza, anche perché stanco del super lavoro, e infine il network decise di cancellare lo show.

Ci fu una proposta di acquisizione da parte della ABC, ma Serling rifiutò di dare al programma la connotazione molto più "gotica" richiesta dalla rete. Nel corso dell'ultimo anno William Shatner fu protagonista di un altro classico assoluto, Nightmare at 20.000 feet, nei panni di un passeggero di un aereo che fa un incontro ravvicinato con un gremlin, Number 12 looks just like you denunciò i rischi dell'omologazione a un sistema totalitario, e in Night call un'anziana ricevette una telefonata da molto lontano.

An Occurrence at Owl Creek Bridge segnò un altro grande momento dello show quando vinse il premio Oscar per miglior cortometraggio.

Il 19 giugno 1964 andò in onda The Bewitchin' Pool, episodio numero 156 della serie, ultimo di quella che sarebbe diventata "la serie classica" dello show.

[modifica] La nuova "Ai confini della realtà" (1985-1989)

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 59 19851986
Seconda stagione 21 19861987
Terza stagione 30 19881989

Nonostante il progetto di iniziare una nuova stagione fosse in cantiere da tempo, la CBS non si decideva a dare il via libera alle riprese, ma il successo che stava incontrando la fantascienza presso il pubblico del cinema, soprattutto grazie alle opere di Steven Spielberg, molte delle quali prendevano degli spunti proprio dai temi classici del telefilm, convinse infine i dirigenti del network.

Il ritorno in tv della serie fu anticipato dal film, che vedeva tra gli autori proprio Spielberg.

Per approfondire, vedi la voce Ai confini della realtà (film 1983).

Le tre nuove stagioni del telefilm videro alternarsi alla sceneggiatura una serie di brilanti scrittori, tutti cresciuti nel mito della serie originale, e registi di fama, tra i quali Wes Craven e William Friedkin.

Tra gli attori famosi che presero parte agli episodi, ci furono Martin Landau, Morgan Freeman, Edy Williams e Bruce Willis, protagonista del primo episodio della nuova serie Shatterday, la storia di un uomo che scopre di avere un alter-ego che lo sta per soppiantare nella propria vita.

Al posto di Rod Serling ad introdurre gli episodi della serie fu chiamato Charles Aidman, attore in due episodi della serie classica. La celebre sigla fu reintrepretata nientemeno che dai Grateful Dead.


[modifica] Prima stagione (1985-1986)

La nuova Ai confini della realtà debuttò il 25 settembre 1985, con la formula dei due o tre episodi da 20-25 minuti in uno show da un'ora. Molti episodi furono tratti da opere di scrittori famosi, come Ray Bradbrury, Arthur C. Clarke e Stephen King: tra questi, The Star, in cui un gruppo di astronauti arriva su un pianeta desolato, che da complicati calcoli si rivela essere niente meno che la stella cometa che guidò i Re Magi, e Gramma, in cui un bambino rimasto a casa con la nonna malata scoprirà che le voci di stregoneria che corrono sul suo conto non sono infondate.

Ci furono alcuni remake della serie classica, Dead Man's Shoes, Shadow Play e Night of the Meek, mentre altri episodi andarono ad arricchire la lista dei classici. Tra di essi, The shadow man, in cui un ragazzo timido diventa coraggioso dopo l'incontro con l'uomo ombra che vive sotto il suo letto, salvo poi trovarsi di fronte all'uomo ombra di un'altra persona, Dead run, in cui un uomo si trova un lavoro piuttosto particolare, quello di portare anime morte all'inferno, The library, la storia di una biblioteca che contiene i libri con la vita di tutte le persone, e una sala dove poterli modificare, e Wordplay, la storia di un uomo che improvvisamente non comprende più il significato delle parole, ed è costretto a ricominciare ad imparare tutto, usando l'abecedario del figlio piccolo.

Nonostante il successo di molti episodi, lo show non ottenne un grande successo di pubblico, ma fu comunque confermato per la stagione successiva.

[modifica] Seconda stagione (1986-1987)

Solo 11 puntate, alcune di un'ora di durata, altre con due o tre episodi, per un totale di 21: la seconda stagione della nuova edizione dello show fu molto travagliata. Tra i classici, The once and future king, storia di un viaggio del tempo di un fan di Elvis Presley, che per un tragico disguido uccide il proprio idolo ed è poi costretto ad interpretarlo in pubblico, The after hours, remake di un episodio classico in cui un manichino si anima e poi si scorda di non essere una vera donna e Private channel, storia di un ragazzo il cui walkman a causa di un fulmine si trasforma in uno strumento in grado di leggere nel pensiero.

[modifica] Terza stagione (1988-1989)

Dopo aver rinunciato alla messa in onda per la stagione 1987-88, la CBS cambiò tutta la produzione del telefilm, per produrre i 30 episodi della terza stagione, che avrebbe consentito di distribuire la serie al mercato internazionale. Robin Ward fu l'ospite che introduceva gli episodi dell'ultima stagione del revival dello show, tra cui Crazy as a soup sandwich, una variazione sul tema classico della vendita dell'anima al diavolo, in cui un novello Faust chiede aiuto a un boss mafioso per aver ragione del diavolo, solo per scoprire che il mafioso è satana in persona.

In The mind of Simon Foster, un uomo vende pezzi della propria memoria a un banco dei pegni, prima di accorgersi di quanto gli possa servire, e in Appointment on Route 17 un uomo al quale è stato trapiantato un cuore nuovo comincia a ripercorrere la strada compiuta dal morto al quale il cuore era stato espiantato. Father and son game fu l'ultimo episodio della terza stagione del revival della serie classica.

[modifica] Il secondo "revival" (2002-2003)

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 44 20022003

Dopo un tentativo fallito a causa dei bassi indici di ascolto di aggiornare il mito del telefilm fatto nel 1994 da Richard Matheson e dalla moglie di Serling, Carol, con due film per la tv tratti da una sceneggiatura di Serling e da una di Matheson che dovevano dare inizio alla serie Twilight Zone: Rod Serling’s lost classics, fu la UPN a proporre la terza serie dello show. L'attore Forest Whitaker introduceva gli episodi, 44 trasmessi in coppia nelle 22 puntate di quella che fu l'unica stagione del "revival" della serie, cancellata per i bassi indici di ascolto.

Tra gli episodi comunque degni di nota ci furono tre "aggiornamenti" di storie classiche: The eye of the beholder, The monsters are on Maple Street, e It's still a good life, il seguito della storia del bambino con tremendi poteri psichici che terrorizzava il suo villaggio e che, diventato adulto, ebbe una figlia con poteri addirittura più tremendi dei suoi (interpretato dallo stesso attore che recitava la parte del bambino, Bill Mumy. La figlia era interpretata dalla sua vera figlia, Liliana).

Tra le storie inedite: quella della Morte che decide di andare in pensione, quella della donna i cui sogni di migliorare la propria famiglia andranno al di là delle proprie aspettative, e quella di un poliziotto tormentato da telefonate dall'oltretomba. Alla fine della stagione 2002-2003, l'episodio Burned (numero 310 considerando tutte le serie dello show) concluse anche il secondo tentativo di revival di una delle serie di maggiore impatto di sempre nella storia della televisione.

[modifica] Gli omaggi

La cultura popolare ha reso più volte omaggio alla serie e ai suoi episodi classici, con tutti i propri Media, dalla musica, alla televisione, al cinema, ai cartoni animati.

[modifica] La musica

  • Il gruppo vocale dei Manhattan Transfer ha inciso nel 1979 il singolo Twilight Time, proposto poi dal vivo con particolari costumi ed effetti speciali. Anche gli olandesi Golden earring, nel 1983, hanno inciso un singolo dallo stesso titolo.
  • Il gruppo The number twelve looks just like you ha preso il nome dall'omonimo episodio della serie.
  • Twilight zone è anche un singolo degli Iron Maiden.
  • The Twilight Zone è un brano dei Rush incluso nell'album 2112, ispirato da due episodi della serie, "Will the Real Martian Please Stand Up?" e "Stopover in a Quiet Town". È stato il primo singolo tratto da 2112.

[modifica] La televisione

  • I protagonisti del celebre show Saturday Night Live hanno più volte proposto parodie di episodi classici della serie.
  • In un episodio de L'albero delle mele, una delle ragazze protagoniste imita il modo di raccontare le storie di Rod Serling.
  • Un episodio di Sposati con figli termina con la sigla di chiusura della serie.

L'immagine di Serling è stata inserita in entrambe le sigle iniziali delle due serie di revival: in quella degli anni 80, appare come immagine fantasma prima del titolo, mentre in quella degli anni 2000 è tra altre immagini che scorrono sullo schermo.

[modifica] Il cinema

Oltre che nel film omonimo, anche in Ace Ventura: missione Africa c'è un omaggio alla serie, quando Jim Carrey dice di aver visto un mostro sull'ala dell'aereo, come nell'episodio classico Nightmare at 20.000 feet.

Anche nel film Madagascar c'è una citazione: nella scena in cui gli animali nativi dell'isola si riuniscono in un vecchio aereo per parlare dell'arrivo degli strani esseri (in realtà gli animali dello zoo di New York), ad un certo punto si crea un clima di terrore generale. Tutti gli animali scappano terrorizzati in tutte le direzioni. Ad un certo punto un animaletto prende un libro dal titolo "Servire i Lemuri" ed esclama: "E' un libro di cucina!", proprio come la traduttrice del libro "Servire l'Uomo" dell'omonima puntata della serie degli anni '60.

[modifica] I cartoni animati

Il mondo dei cartoni animati è quello che ha reso il maggior numero di omaggi alla serie, soprattutto grazie a Matt Groening e alle sue due serie di straordinario successo, I Simpson e Futurama. Nel cartone ambientato nella New York dell'anno 3000, c'è uno show chiamato The scary door, che gioca con i classici ribaltamenti di prospettiva della serie, portandone le conseguenze all'estremo, con personaggi che subiscono continuamente i colpi della sorte.

I Simpsons hanno reso vari omaggi alla serie, soprattutto negli episodi speciali di Halloween, La paura fa novanta. Tra gli episodi parodiati:

  • To Serve Man ("Hungry are the damned", La paura fa novanta I)
  • It's a good life ("The Bart Zone", La paura fa novanta II)
  • Living doll ("Clown without pity", La paura fa novanta III)
  • Nightmare at 20.000 feet ("Terror at 5½ feet", La paura fa novanta IV)
  • Little girl lost ("Homer3", La paura fa novanta VI)
  • The little people ("The genesis tub", La paura fa novanta VII)
  • A kind of a stopwatch ("Stop the World, I want to goof off", La paura fa novanta XIV)
  • The purple testament ("The Ned Zone", La paura fa novanta XV)

Anche nella serie I Griffin si ritrovano vari riferimenti allo show: in un episodio compare anche Serling, che viene interrotto mentre sta parlando sui titoli di coda da un colpo che riceve dal cane di famiglia, Brian. In un altro episodio, l'ultima cellula cerebrale rimasta al capofamiglia, Peter, interpreta il personaggio di Time enough at last, circondato di libri da leggere ma con gli occhiali che accidentalmente si rompono, lasciandolo senza quell'ultimo svago.

Anche Johnny Bravo si è trovato in tre episodi del suo cartone animato nella Zona dove cose normali non accadono molto spesso.

[modifica] I libri

Nel suo saggio sull'orrore "Danse macabre", Stephen King dedica un'intera sezione a parlare dell'amata prima serie di "Ai confini della realtà". All'epoca della prima stesura del libro (1980), ancora dovevano essere girate e trasmesse la seconda e la terza stagione. Scrive King sulla famosa serie televisiva: "Di tutti i programmi di ispirazione drammatica mai trasmessi nelle Tv americane, è sicuramente quello che si presta con maggiore difficoltà a una classificazione. Non era un western o un poliziesco (anche se certi episodi erano girati nel West o trattavano di guardie e ladri); non era fantascienza (anche se la guida televisiva lo considerava tale); non era commedia (eppure certi episodi erano divertenti); non trattava dell'occulto (anche se c'erano spesso storie dell'occulto, girate nel singolare modo proprio del programma), non era una trasmissione sul soprannaturale."

[modifica] I fumetti

All'inizio della prima storia del quarto albo gigante di Dylan Dog, Cronache di straordinaria follia, si vede un uomo che si suicida perché aveva perso il significato comune delle parole, proprio come il protagonista di Wordplay.

Nell'episodio degli anni '80 della serie Martin Mystère intitolato "Il Piccolo Popolo" viene rivissuta la scena del passeggero terrorizzato dal Gremlins e viene appositamente citata la serie televisiva.

[modifica] In Italia

Ai confini della realtà è andato parzialmente in onda nei canali RAI (a partire dal 14 aprile 1962), Italia Uno, Canal Jimmy e Fantasy.

Riguardo la "serie classica" sono disponibili (in italiano) alcune edizioni in DVD

  • da fine 2005 cofanetti prodotti Dall'Angelo Pictures e distribuiti dalla DNC, basati sulla "definitive edition" della versione americana. L'11 Aprile 2007 è uscito il cofanetto con la quinta ed ultima stagione. Il 10 Ottobre è stato inoltre pubblicato il cofanetto "Ai confini della realtà - I tesori perduti" contenente lo speciale del 1994 "Twilight zone - Rod Serling's Lost Classics" e l'episodio della serie Westinghouse Desilu Playhouse intitolato "The Time Element", mai uscito in home video, che può essere considerato il vero pilot di Twilight Zone (andò in onda per la prima volta negli USA il 6 Ottobre 1958 ed è inedito in Italia)
  • da metà 2006, la Hobby&Work propone, in edicola, DVD con tre episodi ciascuno, partendo dalla prima stagione.


Elenco delle serie televisive trasmesse in Italia: 0-9 | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -