Fascia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fascia | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | Italia | ||||||||
Regione: | Liguria | ||||||||
Provincia: | Genova | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 1.118 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 11,49 km² | ||||||||
Abitanti: |
|
||||||||
Densità: | 10 ab./km² | ||||||||
Frazioni: | Beinaschi, Carpeneto, Casa del Romano, Cassingheno, Fascia | ||||||||
Comuni contigui: | Carrega Ligure (AL), Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Propata, Rondanina, Rovegno | ||||||||
CAP: | 16020 | ||||||||
Pref. tel: | 010 | ||||||||
Codice ISTAT: | 010022 | ||||||||
Codice catasto: | D509 | ||||||||
Nome abitanti: | fasciotti | ||||||||
Santo patrono: | san Guglielmo di Aquitania | ||||||||
Giorno festivo: | seconda domenica di agosto | ||||||||
Sito istituzionale | |||||||||
Visita il Portale Italia |
Fascia (Fàscia in ligure e in emiliano) è un comune di 113 abitanti in provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia fisica
Il comune è situato a mezza costa sulle pendici meridionali del monte Carmo, spartiacque tra la val Trebbia e la val Borbera nella zona superiore della valle del torrente Cassingheno, a 56 km da Genova.
Nei pressi di Fascia, in territorio del comune di Propata, si trova il Parco naturale regionale dell'Antola[1], che si sviluppa lungo le pendici del monte omonimo (1596 metri s.l.m.): è uno dei parchi naturalistici liguri più suggestivi, soprattutto per le sue fioriture, fra cui quella del lichene islandico, della digitale purpurea e della pulmonaria.
Come per tanti altri paesi simili della val Trebbia, i pochi abitanti invernali si moltiplicano per dieci in estate, essendo meta di villeggiatura di molte famiglie genovesi, che soprattutto dalla val Bisagno vanno a cercare refrigerio sull'Appennino Ligure.
Fascia fa parte della Comunità Montana Alta Val Trebbia[2] insieme ad altri sette comuni liguri.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona F, 3655 GR/G[3].
[modifica] Storia
La nascita e lo sviluppo di Fascia[4] sono sicuramente legati alla sua posizione geografica: è il più alto comune della provincia genovese e della Liguria, e sicuramente fu scelto nel Medioevo come posto sicuro in cui rifugiarsi.
La prima citazione ufficiale del borgo di Fascia risale al 12 febbraio del 1235 grazie al ritrovamento di un documento testamentario di una certa Beldì moglie di Beltramo di Torriglia. La fondazione di un primitivo insediamento abitativo potrebbe risalire al I o II secolo a seguito del ritrovamento di alcuni reperti presso l'odierno abitato. In particolare lungo l'antico valico di Casa del Romano sono stati trovati i ruderi di un tempio religioso o cappella, forse di un preesistente complesso monastico lungo la strada che da Genova portava a Pavia.
Il borgo di Fascia fece parte dei Feudi Imperiali e molto probabilmente assoggettata alla famiglia Malaspina. Secondo un documento del 1468 i due rappresentanti del borgo, Gullielmus da Faxa e Leonardus de Faxa, firmeranno nella piazza della vicina Torriglia un atto di dedizione verso la vedova di Francesco Sforza, duchessa Bianca Maria Sforza, e al signore di Milano Gian Galeazzo Visconti.
Fu dominio dei conti di Lavagna i Fieschi dal 1493 e poi della famiglia Doria nel 1547; quest'ultimi la cederanno alla Repubblica di Genova che sottoporrà Fascia all'interno dei confini territoriali del feudo di Torriglia. Con l'avvento del dominio di Napoleone Bonaparte nel 1797 nelle terre liguri (Campagna d'Italia), Fascia si costituirà comune autonomo nella neo costituita Repubblica Ligure del Primo Impero francese.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure. Il 7 febbraio del 1819 passerà sotto il controllo del Mandamento di Ottone nell'allora provincia di Bobbio (oggi entrambi i comuni sono in provincia di Piacenza). Nel luglio del 1835 una violenta epidemia di colera causerà la morte di ventiquattro abitanti.
Rientrato nei confini del Regno d'Italia fu inserita in provincia di Pavia a seguito della soppressione di Bobbio dal titolo provinciale. Successivamente il decreto legge datato 8 luglio 1923, firmato dal re Vittorio Emanuele III di Savoia, stabilirà il passaggio definitivo nella provincia di Genova.
Durante la seconda guerra mondiale fu un centro dell'azione partigiana: a Fascia nacquero le brigate Bisagno e Scrivia, comandate rispettivamente da Aldo Gastaldi e da Aurelio Ferrandi.
[modifica] Simboli
Descrizione araldica dello stemma:
« Quadripartito, il primo e quarto di rosso, il secondo e terzo d'azzurro alle tre spighe di grano d'oro, impugnate e legate con un nastro rosso. I quattro riquadri sono separati da una fascia d'argento, posta sulla troncatura. Corona turrita e ornamenti esteriori da comune » | |
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Luoghi di culto
- Chiesa della Santissima Annunziata. Sita nel centro del paese, tra strette stradine che la circondano nel capoluogo di Fascia, fu elevata al titolo di chiesa parrocchiale nel 1647, staccando la comunità religiosa dal vicino comune di Rondanina precedentemente legata. Facente parte della diocesi di Tortona, alcuni documenti attestano la sua presenza nel XVII secolo e i primi ampliamenti si attuarono nel corso del XIX secolo. Nei lavori si realizzarono le attuali navate laterali, la costruzione di una nuova facciata e l'allungamento del corpo principale della struttura. L'interno conserva una statua dell'Annunziata nel presbiterio e un'altra scultura raffigurante il santo Guglielmo di Aquitania, patrono di Fascia. Le due cappelle laterali sono dedicate all'Annunziata e a sant'Orsola. L'attiguo campanile fu edificato tra il 1731 e il 1732.
- Chiesa di San Michele Arcangelo. La chiesa parrocchiale è situata presso la frazione di Carpeneto. L'edificio fu ricostruito nel corso del XVII secolo sul luogo di una preesistente chiesa del XIV secolo. All'interno è presente l'altare maggiore del 1720, una delle opere più preziose dell'edificio di culto. La sua comunità parrocchiale, facente parte della diocesi di Tortona, è stata istituita e resa autonoma da Rondanina nel 1647.
- Chiesa di San Carlo. Situata nella frazione di Cassingheno, la sua parrocchia fu per molti secoli unita alla comunità di San Michele Arcangelo di Carpeneto; la separazione fu istituita nel 1845.
[modifica] Società
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.
[modifica] Personalità legate a Fascia
- Paolo Emilio Taviani (1912 - 2001), nato a Genova ricoprì la carica di ministro della Difesa (1953-1958) e dell'Interno (1963-1968). Dal 1970 al 1972 ricoprì inoltre la carica di sindaco di Fascia.
[modifica] Eventi
- Festa dell'Assunta a Fascia la seconda domenica di maggio.
- Festa di san Rocchino in località Casa del Romano nel mese di luglio.
- Festa Patronale di Nostra Signora del Carmine il 16 luglio a Cassingheno.
- Festa Partigiana il 23 luglio a Fascia.
- Festa Patronale di san Guglielmo a Fascia la seconda domenica di agosto.
- Festa Patronale dell'Assunta il 15 agosto a Carpeneto.
- Festa Patronale di sant'Agostino a Cassingheno il 28 agosto.
- Festa di san Michele Arcangelo a Carpeneto il 29 settembre.
- Festa di san Carlo Borromeo a Cassingheno il 4 novembre.
- Sagra della Capra a Carpeneto nel mese di settembre.
- Sagra della Porchetta in località Casa del Romano nel mese di settembre.
- Sagra della Capra in località Casa del Romano nel mese di ottobre.
- Sagra del Bufalo in località Casa del Romano nel mese di novembre.
[modifica] Geografia antropica
[modifica] Frazioni
- Beinaschi: alcune case all'inizio della Strada Provinciale ed un mobilificio.
- Cassingheno: il paese più vivo e ricco di iniziative. È il primo che si incontra salendo dai Due Ponti, a 4 km di distanza. È a 880 m. s.l.m. Cognome più diffuso Isola.
- Carpeneto: più tranquillo, perché è su una diramazione morta della strada che da Cassingheno sale a Fascia. Da Cassingheno dista 4 km. È la sede degli uffici municipali e della scuola elementare (ora non più utilizzata). Altezza: 900 m. s.l.m. I cognomi più diffusi Cuneo e Orocchi.
- Fascia: è il paese più lontano dai Due Ponti, essendo 7 km dopo Cassingheno. Altezza: 1150 m. s.l.m. Cognome più diffuso Varni.
- Casa del Romano: Un solo albergo, modernamente rinnovato, distante due soli km da Fascia. È aperto tutto l'anno non solo nella stagione turistica. Altezza: 1300 m. s.l.m. È importante per la sua posizione sui sentieri che portano al monte Antola.
[modifica] Economia
L'economia è prevalentemente agricola, in fase di forte decadenza. I giovani sono andati tutti a Genova a cercare lavoro più stabile e sicuro. Le sovvenzioni della Comunità Montana Alta Val Trebbia hanno permesso ai contadini rimasti di ricevere in maniera agevolata trattori e altre macchinari che facilitano il lavoro agricolo.
[modifica] Infrastrutture e trasporti
[modifica] Strade
Fascia è situata lungo la Strada Provinciale 16 di Casa del Romano la quale collega il comune con Gorreto. A 4 km da Montebruno, sulla Strada Statale 45 di Val Trebbia collegante Genova con Piacenza, in località Due Ponti, si devia a sinistra sulla Provinciale 16.
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Genova Est sull'Autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Ferrovie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Genova Brignole sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Elvio Varni (Centro-Sinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 010 95978
Email del comune: comunedifascia@tin.it
[modifica] Note
- ^ Approfondimenti sul sito del Parco naturale regionale dell'Antola
- ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Alta Val Trebbia
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
- ^ Le notizie e date storiche sono state confrontate dal sito del Comune di Fascia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Fascia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Fascia") |
- Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria