See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Piffero - Wikipedia

Piffero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il flauto traverso detto anche piffero, vedi Fiffaro.
Pifferaio
Pifferaio

Con piffero si può indicare uno di due tipi di strumenti musicali a fiato.

Più comunemente si indica con piffero un aerofono ad ancia doppia a cameratura conica, della famiglia degli oboi. Deriva dall'antico ciaramello medioevale della famiglia delle bombarde, progenitrici dell'oboe moderno.

Indice

[modifica] Piffero delle Quattro province

Il piffero è lo strumento principe per le musiche delle Quattro province, l'area culturalmente omogenea formata dalle valli montane delle province di Pavia, Alessandria, Genova e Piacenza.

L'intonazione è in sol.
Lo strumento è costituito da tre parti:

  • Il musotto, l'ancia di questo strumento, realizzata in canna, è collocata in una "piruette" (bocchino chiamato musotto), particolarità, unica in Italia, che ha in comune con gli oboe orientali e antichi. Questa struttura permette di eseguire il fraseggio tipico detto "masticato" del repertorio 4 province.
  • La canna conica che ha 8 fori (l'ottavo foro posteriore si usa col pollice mano sinistra).
  • Un padiglione svasato chiamato "campana" dove riposa, durante l'esecuzione, una penna di coda di gallo, che serve per pulire l'ancia.
  • Completano lo strumento le vere, anelli di rinforzo e abbellimento in ottone.

Anticamente veniva accompagnato dalla cornamusa appenninica detta müsa e ai nostri giorni più frequentemente dalla fisarmonica. La coppia piffero e fisarmonica accompagna ancora oggi tutte le danze di questa zona.

Il più rinomato costruttore di pifferi fu Nicolò Bacigalupo, detto ü Grixiu (Cicagna, 1863 - 1937) attivo a Cicagna (val Fontanabuona GE) dal 1900, dopo il suo ritorno dal Perù, fino alla sua morte. Ciò che rimane della bottega del Grixiu (strumenti musicali semilavorati e attrezzi tra cui il tornio a pedale) è conservato nel Museo etnografico Ettore Guatelli di Ozzano Taro (PR). Oggi i pifferi continuano ad essere costruiti da Ettore Losini, detto Bani, di Degara di Bobbio (PC) e da Stefano Mantovani della provincia di Pavia.

Il repertorio musicale è corposo, antico, trasmesso attraverso i secoli (ilfifaro è citato in uno scritto del Pessagno su fatti della val Fontanabuona del 1578) comprende oltre le melodie da ballo, brani che scandivano i momenti della vita contadina: questue come il carlin di maggio, la galina grisa o la santa croce; il carnevale con la povera donna; la partenza per leva con leva levon; il matrimonio con la sposina (brano per accompagnare la sposa dalla sua casa alla chiesa) e altri brani "da strada" come la sestrina per accompagnare i cortei nelle varie occasioni.

I pifferai più famosi che purtroppo ci hanno lasciato furono il mitico Draghino, Ernesto Sala di Cegni, Jacmon, Giuanen e Fiur in val Trebbia.

La coppia piffero-fisarmonica porta il nome, o più spesso il soprannome dei suoi componenti, alcune di quelle attive oggi sono:

  • Bani (Ettore Losini) e Tilion (Attilio Rocca)
  • Franco (Guglielmetti) e Stefanino (Faravelli)
  • Marco (Domenichetti) e Cisdra (Cesare Campanini)
  • Roberto Ferrari e Claudio Rolandi
  • Stefano (Valla) e Daniele (Scurati)
  • Massimo (Perelli) e Gianpaolo (Tambussi)
  • Fabio (Paveto) e Buscaien (Stefano Buscaglia)

I gruppi di folk revival che usano il piffero nei loro concerti: Baraban, la Ciapa Rusa, i Tendachent, i Tre Martelli, i Musicanti del piccolo borgo, gli Enerbia, i Müsetta, i Suonatori di menconico, gli Epinfrai.

[modifica] Discografia

  • 1986:I Suonatori delle quattro province - Musica trdizionale dell'Appennino - Robi Droli
  • 1987:Baraban - I canti rituali, i balli, il piffero - ACB
  • 1993:I Suonatori delle quattro province - Racconti a colori - Robi Droli
  • 1994:Stefano Valla/Franco Guglielmetti - Traditions of the oboe = Traditions du piffero - Silex mosaïque
  • 2001:I Müsetta - La vulp la vâ 'ntla vigna - Folkclub-Ethnosuoni
  • 2002:Stefano Faravelli/Franco Guglielmetti - Antiquae: danze delle 4 Province - Spazio libero
  • 2003:Enerbia - Così lontano l’azzurro - EDT
  • 2004:Musicisti Vari - Tilion - Folkclub-Ethnosuoni
  • 2005:Stefano Valla/Daniele Scurati - Segni -- Buda records
  • 2006:Musicisti Vari - Le tradizioni musicali delle quattro province - SOPRIP

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Altre lingue


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -