Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Władysław Sikorski - Wikipedia

Władysław Sikorski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Władysław Sikorski

Władysław Sikorski (Tuszów Narodowy20 maggio 1881 – Gibilterra4 luglio 1943) è stato un generale e politico polacco. Fu anche importante teorico di tattica militare.

Nato nella regione della Galizia, allora parte dell'Impero Austro-Ungarico, compie i suoi studi a Leopoli dove si laurea in ingegneria presso il Politecnico. Successivamente si arruola per un anno nell'esercito austro-ungarico, dove consegue il titolo di ufficiale nella riserva. Nel 1909 sposa Olga Helena Zubrzewska.

Nel 1907 aderisce al Partito Socialista Polacco, allora clandestino, dove incontra Józef Piłsudski e partecipa alla nascita di alcuni gruppi armati per l'indipendenza polacca. Nel 1916 cura il reclutamento della Legione Polacca a Cracovia.

Con l'indipendenza polacca nel 1918 diviene uno degli ufficiali più importanti del neocostituito esercito, distinguendosi nelle guerre con la Lituania, l'Ucraina e, soprattutto, nella Guerra russo-polacca, in cui sarà tra i protagonisti della Battaglia di Varsavia e del cosiddetto "Miracolo della Vistola".

Comandante in capo dell'esercito polacco dall'aprile 1921, diventa Primo ministro dal dicembre 1922 al maggio 1923, impegnandosi per il riconoscimento della neonata repubblica e nella cooperazione con la Società delle Nazioni. Sarà Ministro della Difesa nel governo di Władysław Grabski (1924-1925).

Convinto democratico, si manterrà neutrale durante il golpe di Piłsudski del 1926, diventandone in seguito un oppositore (sarà allontanato dal servizio nel 1928). In esilio a Parigi (dove svilupperà gli studi militari: sarà tra i pochissimi che prevedettero la nuova tecnica tedesca del Blitzkrieg), unitosi all'opposizione a Piłsudski, ritorna in Polonia nel 1938.

Rifiutato il comando delle forze armate polacche nel 1939, il 30 settembre dello stesso anno, riunitosi a Parigi con Władysław Raczkiewicz e Stanisław Mikołajczyk, diventa Primo Ministro del Governo polacco in esilio e, dal 7 novembre, anche Comandante in capo e Ispettore Generale delle forze armate polacche. Il governo, riconosciuto dagli Alleati, disponeva delle significative risorse militari della Marina polacca (rifugiatasi in Gran Bretagna) e di ben 84.000 soldati nella Brigata Indipendente Polacca Carpatica nella Siria francese e, soprattutto, nella difesa della Francia.

Con la caduta della Francia, nel 1940, rifiuta l'offerta di capitolazione ai tedeschi propostagli da Philippe Pétain e si rifugia in Svizzera. Il 19 giugno 1940 incontra Winston Churchill, sviluppando uno strettissimo rapporto di collaborazione col Regno Unito che porterà i piloti polacchi ad avere una parte importantissima nella Battaglia d'Inghilterra, continuando la fanteria a svolgere notevoli compiti in Gran Bretagna e nel Medio Oriente.

Con l'aggressione tedesca all'Unione Sovietica (giugno 1941) lo scenario politico-militare cambia radicalmente. Su pressioni del Ministro degli Esteri inglese Anthony Eden il Governo polacco in esilio avvia trattative con Stalin, che porteranno alla denuncia del contenuto del Patto Molotov-Ribbentrop ed alla liberazione dei prigionieri di guerra polacchi, che andranno a rafforzare il contingente di Władysław Anders nel Medio Oriente. Divenuto presto cosciente dei diversi piani che Stalin aveva per la Polonia, si spese presso i governi britannico ed americano affinché intervenissero presso i sovietici.

Le relazioni col governo sovietico precipitarono dopo la scoperta, nel 1943, del Massacro di Katyń. I sovietici riconobbero e sostennero un governo-fantoccio guidato da Wanda Wasilewska e, militarmente, dal generale Zygmunt Berling, in contrapposizione al governo di Sikorski.

Nel luglio del 1943 l'aereo su cui viaggiava, di ritorno dal Medio Oriente (dove era andato a visitare i contingenti militari polacchi lì schierati), precipitò in circostanze misteriose presso Gibilterra. Sulla morte del premier polacco sono sorte numerose congetture e teorie di complotti, pur non essendo mai stata del tutto accertata l'esatta dinamica dei fatti. Del resto la sua figura fu minimizzata e messa in ombra durante gli anni del regime comunista in Polonia.

Le sue spoglie, inizialmente deposte vicino a Nottingham, furono nel 1993 traslate nel Castello del Wawel a Cracovia.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Predecessore: Primo Ministro della Polonia Successore:
Julian Nowak 19221923 Wincenty Witos I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Julian Nowak {{{data}}} Wincenty Witos
Predecessore: Primo Ministro della Repubblica Polacca in Esilio Successore:
Felicjan Sławoj-Składkowski 19391943 Stanisław Mikołajczyk I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Felicjan Sławoj-Składkowski {{{data}}} Stanisław Mikołajczyk

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com