Tirosina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tirosina | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
acido 2(S)-ammino-3-(4-idrossifenil)propanoico | |
Abbreviazioni | |
Y TYR |
|
Nomi alternativi | |
L-tirosina 3-(4-idrossifenil)-L-alanina |
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H11NO3 |
Massa molecolare (u) | 181,19 |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | 60-18-4 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida a 293 K | pK1: 2,20 pK2: 9,21 |
Punto isoelettrico | 5,64 |
Solubilità in acqua | 0,38 g/l a 293 K |
Temperatura di fusione (K) | 615 (342°C) con decomposizione |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol-1) | -685,1 |
S0m(J·K-1mol-1) | 214,0 |
C0p,m(J·K-1mol-1) | 216,4 |
Indicazioni di sicurezza | |
Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
La tirosina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale.
L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.
Negli esseri umani non è essenziale, l'organismo umano è in grado di sintetizzarla.
La tirosina è biologicamente importante in quanto precursore di vari ormoni. Tra questi la tiroxina (un ormone tiroideo) e le catecolammine (dopamina, noradrenalina e adrenalina).
La tirosina deve il suo nome al vocabolo greco tyros, formaggio.
|
|
---|---|
Ordinari | ALA • CYS • ASP • GLU • PHE • GLY • HIS • ILE • LYS • LEU • MET • ASN • PRO • GLN • ARG • SER • THR • VAL • TRP • TYR |
Codificati da codoni di stop |
SEC • PYL |
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia