See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pretendenti alla Corona di Francia - Wikipedia

Pretendenti alla Corona di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La successione alla Corona di Francia non ha alcun valore legale, ma è oggetto di numerose e annose diatribe tra le famiglie nobiliari.

All'atto dell'abdicazione Carlo X aveva designato come suo erede il nipote Enrico d'Artois, ma in applicazione della legge salica il trono venne ceduto al figlio maggiore del re, Luigi XIX, zio di Enrico. Tuttavia, il parlamento aveva già nominato Luigi Filippo d'Orléans come re dei Francesi (non più di Francia [1]) per volontà della nazione (non più per grazia di Dio) , sostenuto non solo dalla «dalla maggioranza parlamentare ma anche dall'astuzia di Adolphe Thiers, dalla diplomazia di Talleyrand e dalla ricchezza del banchiere Lafitte»[2]. I Borboni furono costretti ad esiliare.

Scrive Georges Lefebvre: «Dietro la rivoluzione dinastica vi fu una rivoluzione politica; la nazione scelse il suo re e gli impose una costituzione votata dai suoi rappresentanti...la minaccia di un ritorno all'ancien regime fu eliminata e la nuova società creata dalla Grande Rivoluzione fu messa al sicuro. La rivoluzione del 1830 è così l'ultimo atto della Rivoluzione cominciata nel 1789» [3]

Nel 1871, in seguito alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana e al crollo dell'impero di Napoleone III, il parlamento, di maggioranza realista, era intenzionato a ripristinare la monarchia. Tuttavia, esso era diviso tra "legittimisti", che appoggiavano Enrico d'Artois, e "[[Orléans (famiglia)|orleanisti", che al contrario sostenevano l'erede di Luigi Filippo d'Orléans, il conte di Parigi Filippo d'Orléans (Filippo VII come sovrano).

Alla fine l'assemblea si accordò sulla nomina di Enrico d'Artois come Enrico V di Francia, il quale però, rifiutandosi di adottare la bandiera tricolore e volendo invece mantenere la bandiera bianca monarchica, perse diversi sostenitori orleanisti. Il parlamento decise allora di nominare un presidente della Repubblica favorevole ai monarchici, Patrice de Mac-Mahon, e di attendere la morte di Enrico d'Artois per nominare re Filippo d'Orleans col titolo di Filippo VII.

Quando però Enrico V morì nel 1883 fu riconfermata la repubblica, in quanto colle successive elezioni il parlamento era ormai diventato di maggioranza repubblicana.

Alla morte di Enrico, "legittimisti" e "orleanisti" si divisero di nuovo. Più precisamente vi fu una scissione all'interno dei "legittimisti", in quanto la maggior parte di questi riconobbe Filippo VII, pur senza rinunciare al programma politico legittimista (Bianchi d'Eu), mentre una minoranza (Bianchi di Spagna) appoggiò il parente più vicino di Enrico d'Artois, Juan di Borbone conte di Montizón, (detto Giovanni III dai suoi partigiani), discendente di Filippo V di Spagna, il quale aveva però rinunziato, per sé e per i suoi discendenti, ai diritti alla Corona di Francia, firmando il trattato di Utrecht. Un gruppo ulteriore si rifugiò nel survivantisme, una specie di Sebastianesimo alla francese.

Con la brillante stagione maurrassiana dell'Action Française, la maggior parte dei monarchici francesi riconobbe i diritti del ramo degli Orléans, ma con la crisi postbellica e gli azzardi politici del Conte di Parigi il "neo-legittismo" conobbe una nuova fase di attenzione, pur restando minoritaria.

Le dispute sulla legittimità dinastica, anacronistiche ed inutili che continuano anche nel Novecento e nel Duemila, non fecero altro che rafforzare l'ormai consolidato regime repubblicano francese.

La linea successoria «orleanista», è la seguente:

Alcuni legittimisti sostennero che la rinuncia di Filippo V di Spagna, al Trono di Francia, sarebbe stata da invalidare e dal 1883 il Trono sarebbe di conseguenza passato ai suoi eredi maschi come segue:

Storicamente dal 1713 al 1830 il capo della linea di Orléans godette dello status di Premier Prince du Sang, riservato al primo in linea di successione dopo i figli e nipoti maschi del Re. Questa condizione non venne del resto negata da Enrico V che riconobbe Filippo d'Orléans come Delfino di Francia.

[modifica] Note

  1. ^ Questo voleva dire la fine della concezione patrimoniale del Regno, inteso nei regimi assolutisti, come proprietà personale del sovrano.
  2. ^ in D.Thomson, Storia d'Europa dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni, Feltrinelli, Milano, 1961
  3. ^ (cfr. La Rivoluzione francese, 1930 e 1951, ed. it. Milano,1958)


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -