See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pancreatite acuta - Wikipedia

Pancreatite acuta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze
Pancreatite acuta
[[Immagine:|190px|center|]]
Malattia rara
Codici di esenzione
SSN italiano {{{RaraIT}}}
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM (EN) 577.0
ICD-10 (EN) K85
Sinonimi
Eponimi


La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum.

Indice

[modifica] Epidemiologia

L'incidenza è stata molto elevata negli anni che vanno dal 1970 al 1980, attualmente è maggiore in persone che hanno l'AIDS. Il picco di incidenza si ha dalla quarta alla settima decade di età.

[modifica] Tipologia

Nel corso dei tempi sono state proposte numerose classificazioni, fra cui, in ordine cronologico, quella di Scuro (1988) Marsiglia-Roma (1988) e di Atlanta (1992).

[modifica] Eziologia

Le cause possono essere i traumi del pancreas e l’ischemia in seguito a shock e rivestono una sempre maggiore importanza le forme secondarie a manovre terapeutiche o diagnostiche invasive (colangiografia retrograda, angiobiopsia pancreatica).

Inoltre altri fattori scatenanti sono l'assunzione costante di alcol e quella di steroidi. Inoltre l'ipercalcemia, il carcinoma del pancreas e la litiasi biliare. Attualmente esistono casi con origine sconosciuta.

[modifica] Sintomi e segni

I sintomi non sono costanti, ma il quadro classico è di estrema violenza.

Per primo il dolore fortissimo, che raggiunge la sua massima intensità in poco tempo, mantenendosi al livello più elevato anche per 48 ore. Poi si manifesta l' addome disteso, scarsamente trattabile, ipoperistaltico, dolente alla palpazione. Compaiono chiazze cianotiche ed ecchimosi cutanee periombelicali (segno di Cullen) e sui fianchi (segno di Grey – Turner). Questi ultimi segni peggiorano notevolmente la prognosi.

Compaiono segni di confusione mentale, irrequietezza e delirio. Subittero o ittero, quando presenti, possono indicare una genesi biliare, oppure compressione coledocica da parte della testa del pancreas. La febbre inizialmente incostante, in seguito può indicare l’infezione di focolai necrotici. Frequente è la tachicardia, dovuta ad ipovolemia. Inoltre si registrano episodi di tachipnea, nausea, vomito, versamento pleurico e dispnea, nelle prime fasi sono secondarie al dolore, all’acidosi, all’iperpiressia e tardivamente possono derivare da un’insufficienza respiratoria.

[modifica] Esami

La radiografia dell'addome e del torace o l'esame delle prime vie digestive con pasto baritato risultano di scarsa utilità.

Altri esami sono: l'ecotomografia, la tomografia computerizzata che serve per distinguerla da altre possibili cause come un ulcera perforante,[1] e la risonanza magnetica che è stata provata essere possibile sostituta della tomografia. [2]

Tali esami consentono, nella conferma della diagnosi e la quantificazione del danno subito, inoltre possono accurare la presenza di complicanze.

[modifica] Prognosi

Il decorso è spesso imprevedibile e il semplice giudizio clinico non consente sempre di prevederne correttamente l'evoluzione.

[modifica] Note

  1. ^ Banks P, Freeman M (2006). Practice guidelines in acute pancreatitis. Am J Gastroenterol 101 (10): 2379-400. DOI:10.1111/j.1572-0241.2006.00856.x. PMID 17032204.
  2. ^ Stimac D, Miletić D, Radić M, et al (2007). The role of nonenhanced magnetic resonance imaging in the early assessment of acute pancreatitis. Am. J. Gastroenterol. 102 (5): 997-1004. DOI:10.1111/j.1572-0241.2007.01164.x.

[modifica] Bibliografia

  • Joseph C. Segen. Concise Dictionary of Modern Medicine. New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
  • Anacleto Peracchia; Okolicsanyi Lajos, Roncoroni Luigi. Malattie dell’apparato gastrointestinale, 3° edizione. Milano, McGraw-Hill, 2004. ISBN 88-386-2386-4


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -