See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Palazzo della Gherardesca - Wikipedia

Palazzo della Gherardesca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 43°46′40.45″N 11°15′56.67″E / 43.7779028, 11.2657417

Il Palazzo Della Gherardesca
Il Palazzo Della Gherardesca
Questa voce fa parte della zona:
Borgo Pinti
Voci principali
Visita il Portale di Firenze

Palazzo della Gherardesca si trova in Borgo Pinti 99 a Firenze.

Indice

[modifica] Storia e architettura

Il palazzo fu costruito in tempi brevissimo su un terreno già appartenuto all'Ospedale degli Innocenti, tra il 1472 e il 1480 per Bartolommeo Scala, grande funzionario della Signoria e letterato, su progetto di Giuliano da Sangallo.

L'edificio è uno dei prototipi dei cosiddetti casini di delizie, cioè quelle case di città simili a ville immerse in grandi parchi e giardini, che tanto andarono di moda verso il XVIII secolo.

Risale all'epoca di Bartolomeo Scala e del Sangallo il grande cortile quadrato, studiato per sfruttare al massimo la luce naturale, con arcate a tutto sesto su piedritti lungo i quali si levano delle paraste che arrivano al piano superiore, dove si trovano una serie di finestre rettangolari binate (vere e dipinte). La già originale soluzione venne arricchita nei secoli da uno straordinario ciclo decorativo formato da pitture (putti sugli archi e grottesche nel registro superiore) e bassorilievi (la serie dei dodici grandi bassorilievi in stucco attribuiti a Giuliano da Sangallo) che creano un fregio decorativo tra la linea del suolo e la cornice marcapiano del davanzali del primo piano. Il loggiato che vi corre attorno ha una copertura a volta a botte con una stupefacente decorazione a lacunari policromi, ispirata alle antiche domus romane. Oggi è coperto da un lucernario ottocentesco, opera di Piero Sanpaolesi, che meglio ne conserva le opere artistiche.

La proprietà passò nel 1585 al Cardinale Alessandro de' Medici (all'epoca arcivescovo di Firenze), che la acquistò dalle tre figlie monache dello Scala. In questo periodo fu migliorato l'immobile e fu ingrandita la proprietà acquistando un terreno dell'Arte della Lana confinante. Resta di quell'epoca la Cappella del cardinale, a pianta quadrata con accesso dal cortile, decorata da affreschi in stile tardo-manierista. Con l'elezione al soglio pontificio del Medici nel 1605 la proprietà passò a sua sorella Costanza, andata in sposa a Ugo della Gherardesca.

Nel Settecento il palazzo subì notevoli modifiche e ampliamenti ad opera dell'architetto Giovan Battista Foggini, che aprì le finestre al pian terreno e creò il portale sul Borgo Pinti decorato da un terrazzo nella parte superiore (secondo alcune fonti vi lavorò anche Antonio Maria Ferri). Anche all'interno del palazzo i mutamenti furono consistenti, tanto che solo il cortile fu mantenuto della struttura originale, ma anche questo fu mutato nella decorazione per adattarlo ai nuovi gusti.

Durante gli stravolgimenti del periodo di Firenze Capitale, il complesso venne interessato per l'abbattimento delle mura nel 1869 e la creazione dei viali. In quel periodo venne realizzato un ingresso monumentale al giardino sul viale Matteotti, della quale si occupò l'architetto del risanamento Giuseppe Poggi.

Nel 1880 la proprietà venne ceduta all'ex-Viceré d'Egitto Ismail Pascià, il quale però la cedette poco dopo per non aver ricevuto l'autorizzazione a sistemarvi il proprio harem. Passò quindi alla Società Strade Ferrate Meridionali e poi alla Società Metallurgica Italiana.

Il palazzo ha subito un nuovo radicale restauro in occasione della creazione di un hotel a cinque stelle della catena Four Seasons, aperto nel giugno 2008. Il progetto non ha mancato di suscitare qualche perplessità.

[modifica] Bibliografia

  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995.
  • Mariella Zoppi e Cristina Donati, Guida ai chiostri e cortili di Firenze, bilingue, Alinea Editrice, Firenze 1997.
  • Vedi anche la bibliografia su Firenze.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -