See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Palazzo Diomede Carafa - Wikipedia

Palazzo Diomede Carafa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 40°50′56″N 14°15′25″E / 40.848845, 14.256888 Il Palazzo Carafa (o Diomede Carafa, e successivamente Carafa Santangelo) è un palazzo di Napoli del XV secolo, situato nella via di Spaccanapoli.

[modifica] Cenni storici

Il palazzo venne fondato nel XV secolo e restaurato a metà del medesimo secolo come riportato nell'epigrafe in latino datata 1466. Secondo il Chiarini, che riprese notizie di Bernardo de Dominici, il pregetto fu affidato a Masuccio Secondo e lo scopo della residenza era quello di ospitare i reperti dell'antichità rinvenuti nella città. Tuttavia, nell'attribuire la progettazione del palazzo, vengono avanzate altre teorie: infatti è sicuro che Angelo Fiore, scultore e architetto, lavorò con i Carafa per lungo tempo e realizzò un sepolcro alla famiglia nella chiesa di San Domenico.

Il palazzo passò al figlio di Diomende e successivamente, poiché i conti di Maddaloni non ebbero eredi, divenne proprietà del ramo dei Carafa di Columbrano, che lo ristrutturarono riportandolo ai vecchi splendori dopo anni di abbandono. Dopo la morte della duchessa Faustina Pignatelli, moglie di Francesco Carafa di Columbrano, il palazzo ritornò di nuovo nell'oblio e nel 1815 venne acquistato dai Santangelo che arricchirono il museo privato.

Oggi è diviso in condomini.

[modifica] Descrizione

Nel palazzo si uniscono elementi di architettura toscana e catalana: notevole ad esempio è il rivestimento in bugne piatte del paramentro murario. Il portale in marmo, simile a quello di Palazzo Petrucci, presenta una trabeazione sorretta da mensole laterali; ai lati della trabeazione ci sono busti che raffigurerebbero gli imperatori Claudio e Vespasiano, mentre al centro si apre una nicchia con la statua di Ercole.

La parte più interessante del palazzo è la Testa di Cavallo trovata, secondo alcuni, nella zono della Guglia di San Gennaro, mentre per altri la statua fu donata da Nerone al pubblico napoletano per le sue delizie e ritrovata in qualche scavo quattrocentesco; tuttavia la teoria più accreditata è quella che sia stata donata da Lorenzo de Medici a Diomede Carafa. La testa venne donata al museo dai Carafa di Columbrano ed in seguito quella presente nel palazzo fu sostituita con una copia in terracotta.


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -