Omatropina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Omatropina
|
|
Nome IUPAC | |
(8,8-dimethyl-8-azoniabicyclo[3.2.1]oct-3-yl) 2-hydroxy-2-phenyl-acetate bromide | |
Identificatori | |
Numero CAS | |
Codice ATC | A02 |
PubChem | |
DrugBank | |
Caratteristiche generali | |
Formula | C17H24BrNO3 |
MM | 370.28 g/mol |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | ? |
Metabolismo | ? |
Emivita | ? |
Escrezione | ? |
L'omatropina è un medicinale anticolinergico che inibisce i ricettori muscarinici di acetilcolina e di conseguenza il sistema nervoso parasimpatico. Viene usato nei colliri come cicloplegico, per paralizzare temporaneamente il processo accomodativo e, come midriatico, per dilatare la pupilla.
L'omatropina è meno potente dell'atropina e gli effetti hanno una durata più breve. È disponibile sotto forma di acido bromidrico o sali di bromuro di metile.
Droghe come l'idrocodone vengono mescolate con piccole quantità di anticolinergici come l'omatropina per scoraggiarne l'abuso.
L'omatropina viene somministrata anche come sostituto dell'atropina per invertire gli effetti della muscarina sul sistema nervoso centrale.
[modifica] Effetti locali
- Visione sfocata
- Sensibilità alla luce
[modifica] Controindicazioni
- Glaucoma trascurato
- Miastenia gravis
- Grave insufficienza cardiaca
- Ipertiroidismo