Olinto Marinelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Olinto Martinelli (Udine, 11 febbraio 1876 – Firenze, 14 giugno 1926) è stato un geografo e professore di geografia italiano. Insegnò a Firenze dal 1902 al 1926. Era figlio di un altro noto geografo, Giovanni Marinelli.
È noto per essere stato l'autore dell'Atlante dei tipi geografici pubblicato dall'Istituto Geografico Militare nel 1922. È stato il direttore della Rivista geografica Italiana. Fra i suoi testi, oltre all'Atlante, sono da ricordare il 4° volume della Guida del Friuli (Guida delle Prealpi Giulie), continuazione del lavoro di suo padre, e i numerosi testi sul Friuli.
[modifica] Opere
- Del confine linguistico italiano-tedesco, Pagine friulane V, 1892;
- La frana e il lago Borta, Udine 1897;
- Studi orografici nelle Alpi orientali, Roma 1902;
- Il Friuli come tipo di regione naturale, Udine 1917;
- Il Friuli e la Venezia Giulia. Problemi di geografia amministrativa e di toponomastica, Udine 1923.