See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Numero iperreale - Wikipedia

Numero iperreale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un numero iperreale è un elemento cardine nell'analisi non standard, introdotta dalle ricerche di Abraham Robinson dell'università di Yale nel 1966 sul suo libro Non-Standard Analysis.

Indice

[modifica] Definizione

Un numero iperreale è un numero appartenente all'insieme \mathbb{R}^{*}, una struttura matematica che può essere costruita a partire da \mathbb{R}, ma che risulta più ampia. Esso viene definito a partire dal numero infinitesimo.

Secondo Robinson un infinitesimo è un numero ε minore in valore assoluto di qualsiasi \frac{1}{n} per ogni n\in\mathbb{N}. A differenza di Leibniz, egli attribuisce a tali ε la dignità di numeri:

la categoria dei numeri iperreali è l'insieme dei reali, degli infinitesimi, dei reciproci degli infinitesimi (numeri infiniti) e di altri numeri infinitamente vicini ai reali

Un numero iperreale non infinito è, pertanto, della forma:

a+ε

dove a è un numero reale ed ε un infinitesimo. Di conseguenza, attorno ad un numero reale, esiste un intorno di numeri iperreali a distanza infinitesima da esso, i quali costituiscono l'insieme degli a + ε: tale insieme viene detto monade e viene indicato con μ(a).

Si dimostra che ε è minore di ogni numero reale positivo.

[modifica] Non continuità della retta degli iperreali

La retta dei reali è immersa nella retta degli iperreali. Per quest'ultima non vale l'assioma di Archimede, quindi non è detto che, dati due numeri a e b, con a < b, esista un intero N per cui vale la relazione Na > b. Come conseguenza, non sempre esiste l'elemento di separazione tra due semirette.

Dimostrazione

Supponiamo infatti di dividere la retta degli iperreali in due semirette: una parte r che contiene tutti gli iperreali negativi, lo zero e tutti gli iperreali infinitesimi. L'altra parte r' contiene tutti gli iperreali non infinitesimi positivi. Per assurdo, supponiamo che σ sia l'elemento di separazione: esso sarà maggiore di zero e maggiore di tutti gli elementi di r. Se σ appartenesse ad r, sarebbe infinitesimo. Ma, per la definizione di infinitesimo, anche 2σ e Nσ, con N grande a piacere, lo sarebbero, ed apparterrebbero ad r. Tuttavia Nσ>σ e dunque non può essere σ l'elemento di separazione. Se supponiamo invece che σ appartenga ad r' , allora non è infinitesimo, e dunque nemmeno σ/2 o σ/N, con N grande a piacere. Ma simmetricamente σ/N< σ, e ciò non è possibile. Quindi non esiste un elemento di separazione tra r' ed r.

[modifica] Costruzione dell'insieme degli iperreali

In questo modo si è in grado di costruire un insieme iperreale più ampio rispetto a quello reale. Si indichi l'insieme dei reali, dotato delle operazioni di somma e prodotto ed ordinato usualmente, nel modo seguente:

\mathfrak{R} = (\mathbb{R}, +, \cdot, \le)

L'insieme degli iperreali sarà pertanto indicato come:

\mathfrak{R}^{*} = (\mathbb{R}^{*}, +^{*}, \cdot^{*}, \le^{*})

Sia ora \mathbb{N} l'insieme dei numeri naturali e \hat \mathbb{R} l'insieme delle successioni dei numeri reali, di modo che ciascun suo elemento abbia la forma:

r = \langle r_1, r_2, r_3, ... \rangle = \langle r_i \rangle con  i \in \mathbb{N}

Le operazioni di somma e moltiplicazione sono pertanto definite da:

r \oplus s = \langle r_i + s_i \rangle
r \otimes s = \langle r_i \cdot s_i \rangle

Ora, se r ed s sono due elementi di \hat \mathbb{R}, allora si dirà che r \equiv s se e solo se \{i \in \mathbb{N} : r_i = s_i \} \in \mathfrak{U}, dove \mathfrak{U} è un ultrafiltro sui naturali.

Questa relazione \equiv sarà di equivalenza su \hat \mathbb{R}. A questo punto è possibile partizionare tale insieme in classi di equivalenza. L'insieme di queste classi è indicato con \mathbb{R}^{*} e la classe contenente una particolare successione s, sarà indicata da [s] o s. Gli elementi di \mathbb{R}^{*} sono detti numeri iperreali.

[modifica] Operazioni e relazioni

A questo punto è possibile definire operazioni e relazioni sugli iperreali:

  • r + s = [ \langle r_i + s_i \rangle ] cioè [r] + [s] = [r \oplus s]
  • r \cdot s = [ \langle r_i \cdot s_i \rangle ] cioè [r] \cdot [s] = [r \otimes s]
  • r < s \! se e solo se \{i \in \mathbb{N} : r_i < s_i \} \in \mathfrak{U}
  • r \le s se e solo se r < s \! o r = s \!

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -