Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nereo Rocco - Wikipedia

Nereo Rocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nereo Rocco
Nereo Rocco con la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale
Dati biografici
Nome Nereo Rocco
Nato 20 maggio 1912
Trieste
Paese bandiera Italia (all'epoca bandiera Austria-Ungheria)
Nazionalità bandiera Italia
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto 20 febbraio 1979
Trieste
Altezza {{{altezza}}} cm
Peso {{{peso}}} kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo mezzala
Squadra
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
1927/30 Triestina
Club professionistici  
1930-37 Triestina 232 (66)
1937-40 Napoli 52 (7)
1940/42 Padova  ? (?)
Nazionale
1934 Bandiera dell'Italia Italia 1 (0)
Carriera da allenatore
1947-50 Triestina
1951-52 Treviso
1952-53 Triestina
1953-61 Padova
1961-63 Milan
1963-66 Torino
1967-73 Milan
1973-74 Fiorentina
1977 Milan
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
« "Vinca il migliore..." "Speremo de no!" »
(Un celebre dialogo tra un giornalista e il Paròn)
« "Tuto quel che se movi su l'erba, daghe. Se xe la bala, pasiensa"  »
(Il Paròn ad un suo difensore prima di una partita)

Nereo Rocco OMRI (Trieste20 maggio 1912 – Trieste20 febbraio 1979) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Indice

[modifica] Carriera

[modifica] Calciatore

Ha militato, nel ruolo di mezzala, nella Triestina (235 partite e 62 reti in Serie A), poi nel Napoli (52 partite e 7 reti in massima divisione), e nel Padova in Serie B. Per un breve periodo, nel dopoguerra, fu allenatore - giocatore della Libertas Trieste, nella allora Serie C.

Rocco indossò anche in un'occasione la maglia della Nazionale: Vittorio Pozzo lo schierò nella partita di qualificazione ai mondiali del '34 disputata il 25 marzo 1934 a Milano e vinta dagli azzurri per 4-0. Pur facendo parte del gruppo che affrontò il ritiro in previsione del torneo, alla fine Rocco non risultò nella rosa dei convocati per il mondiale.

In totale Nereo Rocco ha disputato in massima serie 287 gare in 11 campionati, segnando 69 gol.

[modifica] Allenatore

Nereo Rocco e Luciano Chiarugi nel 1972-1973
Nereo Rocco e Luciano Chiarugi nel 1972-1973

Da allenatore Rocco è passato alla storia del calcio come colui che introdusse in Italia il "catenaccio", il modulo tattico prettamente difensivo ideato in Svizzera negli anni Trenta. L'allenatore triestino sperimentò questo assetto già durante la sua carriera da giocatore, quando giocò nel ruolo di libero nella squadra della Libertas, negli anni dell'immediato dopoguerra. In un'amichevole contro la più quotata Triestina, Rocco riuscì ad infliggere una clamorosa sconfitta agli alabardati, che lo prenotarono per l'anno seguente. La Triestina, finita ultima nella stagione 1946/47 e ripescata per via della difficile situazione in cui versava la città nel dopoguerra, grazie al nuovo giovane tecnico e alla nuova tattica che prevedeva il battitore libero, arrivò addirittura a classificarsi seconda dietro al Grande Torino. Con questo risultato iniziò la storia di Nereo Rocco allenatore.

Burbero, severo e - a parole - mai soddisfatto dei suoi giocatori, Rocco si relazionava con loro come un padre scorbutico ma estremamente affettuoso: abituato ad esprimersi nella sua colorita parlata triestina, venne quasi subito soprannominato "el paròn", "il padrone", soprannome che lo accompagnò per sempre.

Dopo due buoni ottavi posti nelle stagioni seguenti, 1948/49 e 1949/50, Rocco venne allontanato dalla Triestina per ragioni mai del tutto chiarite ed assunto dal Treviso, in serie B. Dopo tre stagioni anonime con i trevigiani, Rocco venne richiamato alla guida della Triestina in Serie A, ma ancora fu esonerato dopo un pesante 0 - 6 casalingo patito contro il Milan.

Rocco non rimase però disoccupato a lungo: fu infatti chiamato a salvare un malcapitato Padova, relegato nei bassi fondi della cadetteria, pur avendo in rosa giocatori di categoria. Dopo una salvezza insperata, Nereo Rocco preparò il suo Padova per il grande salto in serie A, che avvenne nella stagione successiva 1954/55. Nella sessione acquisti estiva Rocco fece acquistare Blason, già con lui nella Triestina che si piazzò seconda, Moro e Azzini, destinati a diventare suoi fedelissimi. Nella stagione 1957/58 il Padova si classificò terzo e negli anni successivi continuò a piazzarsi sempre nelle zone medio - alte della graduatoria.

Dopo aver allenato la nazionale olimpica, Rocco fu ingaggiato dal Milan, dove vinse lo Scudetto al primo tentativo. Grande protagonista di quella stagione fu il diciannovenne Gianni Rivera. Nella stagione successiva (1962/63), Rocco mise in bacheca la prima Coppa dei Campioni del Milan e del calcio italiano, battendo a Wembley il Benfica di Eusebio. Dopo questi trionfi, Rocco finì al Torino, guidandolo per 3 stagioni, con l'acuto del terzo posto nella stagione 1964/65, per poi assumere l'anno successivo sempre coi granata nella stagione 1966/67 il ruolo di direttore tecnico . All'inizio della stagione 1967/68 Rocco fu ingaggiato nuovamente dal Milan con il quale conquistò nuovamente lo scudetto e, nello stesso anno, la Coppa delle Coppe. La stagione seguente fu ancora il turno del massimo alloro europeo mentre, in quella ancora successiva, dopo un memorabile sfida in Argentina contro l'Estudiantes, gli riuscì di conquistare la Coppa Intercontinentale che al Milan era sfuggita nel '63.

In quegli anni Rocco consacrò definitivamente il talento di Rivera; inoltre el Paròn rivalutò gente come il portiere Fabio Cudicini, suo concittadino, e l'anziano svedese Kurt Hamrin, già fromboliere con lui a Padova.

Dopo aver guidato i diavoli per altre tre annate, vincendo ancora una Coppa delle Coppe nel 1972/73 e la Coppe Italia nel 1972 e nel '73, l'allenatore triestino lasciò il Milan a febbraio 1974 per divergenze con la dirigenza. Passò quindi alla Fiorentina che sperava, unendo l'esperienza dell'allenatore triestino al talento e all'energia di alcuni giovani emergenti quali Antognoni, Caso, Della Martira, Desolati, Guerini, di poter lottare per lo scudetto. I risultati furono però deludenti, con un ottavo posto finale in campionato, e Rocco lasciò la panchina gigliata a fine maggio 1975 prima della fase finale di Coppa Italia che i viola vinsero. Ricoprì successivamente il ruolo di direttore tecnico nel Padova e per due stagioni nel Milan, per poi tornare in panchina nel 1977 dopo l'esonero di Giuseppe Marchioro. Rocco morì il 20 febbraio 1979 nell'Ospedale Maggiore di Trieste dopo una breve malattia

Rocco detenne a lungo il record di presenze come allenatore in serie A, battuto solo nel 2006 da Carlo Mazzone.

[modifica] La tattica

Per approfondire, vedi la voce Catenaccio.

L'opinione di Rocco riguardo al catenaccio può essere efficacemente riassunta in una sua raccomandazione ai difensori, riportata da più fonti:

« Tuto quel che se movi su l'erba, daghe. Se xe la bala, pasiensa. »
« Tutto quello che si muove sull'erba, colpiscilo. Se è la palla, pazienza. »

[modifica] Uno stadio per Nereo

Il nuovo stadio di Trieste, una moderna struttura da trentamila posti a sedere che ospita le partite della Triestina venne inaugurato il 18 ottobre 1992 e battezzato con il nome di Nereo Rocco.

Predecessore: Allenatori Campioni d'Italia Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Gunnar Gren 1962 Helenio Herrera I
Heriberto Herrera 1968 Bruno Pesaola II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gunnar Gren {{{data}}} Helenio Herrera
Predecessore: Allenatori vincitori della Coppa Italia Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Giancarlo Cadè 1972, 1973 Bruno Pesaola I
Luis Vinicio 1977 Eugenio Bersellini II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giancarlo Cadè {{{data}}} Bruno Pesaola
Predecessore: Allenatori vincitori della Coppa delle Coppe Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Zlatko Cajkovski 1968 I
Willie Waddell 1973 Heinz Krügel II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Zlatko Cajkovski {{{data}}}
Predecessore: Allenatori campioni d'Europa di club Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Béla Guttmann 1963 Helenio Herrera I
Matt Busby 1969 Ernst Happel II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Béla Guttmann {{{data}}} Helenio Herrera
Predecessore: Allenatori campioni del mondo di club Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Osvaldo Juan Zubeldía 1969 Ernst Happel I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Osvaldo Juan Zubeldía {{{data}}} Ernst Happel
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com