Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Murad II - Wikipedia

Murad II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il sultano Murad II.
Il sultano Murad II.

Murad II (in turco ottomano: مراد ثانى Murād-ı sānī; Amasyagiugno 1404 – Edirne3 febbraio 1451) fu sultano dell'Impero ottomano dal 1421 fino al 1444, e poi di nuovo dal 1446 fino al 1451.

Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni. Murad II ascese al trono dopo la morte di suo padre Mehmet I. Sposò Mara, figlia di Giorgio Brankovich, re di Serbia.

Indice

[modifica] Gli inizi

Murad II passò la sua gioventù in Asia Minore, e divenne sultano ottomano nel 1421, sostenuto dal più importante collaboratore di suo padre, Mehmet I. A quel tempo Murad II non aveva ancora diciotto anni. Fu riconosciuto solennemente come Sultano ottomano a Bursa, e Murad II versò un importante donativo agli ufficiali dell'esercito ottomano perché lo accettassero volentieri come nuovo sultano.

[modifica] Il doppio attacco su Costantinopoli e su Tessalonica

Sotto il suo regno l'Impero ottomano si rafforzò molto, conquistò molti territori, e arrivò fino alle porte di Costantinopoli, capitale dell'ormai decadente Impero bizantino. Nel 1422 Murad organizzò un doppio attacco: uno verso Costantinopoli e l'altro contro Tessalonica, la seconda città più grande dell'Impero bizantino.

L'assedio di Costantinopoli si rilevò tuttavia una disfatta per gli Ottomani, perché i bizantini, inferiori agli ottomani nelle battaglie campali, avevano in compenso potenziato l'apparato difensivo della loro capitale fino a renderla praticamente inespugnabile. Le mura di Costantinopoli erano solidissime; in più i bizantini si erano dotati dei primi cannoni, un'arma innovativa agli inizi del XV secolo.
L'artiglieria di Murad risultò inefficace contro le possenti mura costantinopolitane; ai bizantini bastò difendersi con i cannoni e con il noto fuoco greco (che ancora oggi non sappiamo come venisse prodotto).

L'esercito di Murad dovette sgomberare il terreno in quello stesso anno, non avendo ottenuto nulla, invece a Tessalonica l'assedio continuò. Quando la città fu alla fame, Andronico Paleologo si rivolse disperato ai veneziani cui cedette le chiavi della città (1423). I veneziani cominciarono col portare viveri e nuove forze fresche, per ovviare alla scarsità di quelle bizantine. La popolazione però fu scontenta di aver perso la propria indipendenza. Il sacrificio di Andronico, fatto per salvare la popolazione, alla fine non servì. Andronico, ritiratosi da ogni incarico pubblico, morì in un convento nel 1429.
L'anno seguente (1430) la città capitolò nelle mani degli Ottomani. Murad era dunque riuscito in uno dei suoi obiettivi ma c'era voluto molto tempo e grande sforzo per conseguirlo. In ogni caso la caduta di Tessalonica fu un duro colpo per l'ormai pericolante Impero bizantino.

[modifica] La crociata di Varna

Una rappresentazione del 1564 della battaglia di Varna.
Una rappresentazione del 1564 della battaglia di Varna.

Nel 1438 l'Imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, si recò al Concilio di Ferrara per richiedere aiuti al Papa contro gli ottomani, offrendo in cambio la riunificazione della chiesa cattolica con quella ortodossa; il papa accettò. E per mantenere la promessa Papa Eugenio IV proclamò nel 1443 una nuova crociata in aiuto dell'Impero bizantino. Fu formata una lega cristiana, con al comando il Re d'Ungheria Ladislao III di Polonia, il Re di Polonia Giovanni Hunyádi e il Principe serbo Giorgio Branković.

Per il sultano Murad le cose si stavano mettendo male, i crociati stavano avanzando velocemente nei Balcani, e la cosa peggiore e che stavano avendo molte vittorie contro il suo popolo, Giorgio Branković era penetrato con il suo esercito in Bulgaria conquistando Nissa e Sofia, e infliggendo ingenti perdite alle truppe di Murad, con il risultato che queste ultime si dovettero ritirare.

I continui successi dei cristiani preoccuparono molto il sultano Murad, tanto che egli firmò un trattato di pace ad Adrianopoli in cui stipulava che l'Impero Ottomano per dieci anni non avrebbe più attaccato nessun paese cristiano, e avrebbe dato dei territori all'Ungheria e alla Serbia.

Ma questa pace non soddisfece Papa Eugenio IV, secondo il quale tutta l'area dei Balcani avrebbe dovuto essere liberata dal controllo degli ottomani, quindi tutti i trattati fino ad allora che erano stati firmati furono annullati.

Il re d'Ungheria fu convinto a riprendere la guerra e, all'inizio della "crociata", Venezia dispiegò subito in mare la sua potente marina, disponendola tra i Balcani e l'Asia minore, in modo da dividere in due l'Impero ottomano. Quando però Murad II venne a conoscenza delle manovre dei cristiani, non esitò a radunare tutto il suo esercito e a farlo sbarcare nei Balcani, senza che la marina veneziana potesse reagire e attaccare.

Il 10 novembre 1444 ebbe luogo la decisiva battaglia di Varna, durante la quale l'esercito cristiano, molto più piccolo di quello ottomano, fu annientato, durante l'infuriare della battaglia persero la propria vita i sovrani d'Ungheria e Polonia. Murad aveva ottenuto una grandissima vittoria, e ora che aveva combattuto i cristiani, logicamente era stato stracciato il trattato di non belligeranza contro i paesi cristiani per dieci anni, e grazie a questa vittoria l'Impero ottomano avrebbe potuto continuare indisturbato la sua espansione nei Balcani.

Subito dopo questa vittoria Murad diede una lezione ai bizantini, che stavano espandendo il loro potere in Morea sotto la guida del futuro Imperatore Costantino XI di Bisanzio. Per castigarli, il sultano turco saccheggiò prima Atene, che era in mano ancora ai crociati, e obbligò questi a diventare suoi vassalli tributari, e poi scese in Morea, e la fece vassalla tributaria.

Nel 1450 Murad II insieme ad un suo esercito, avanzò in Albania e assediò più volte, senza avere risultati, il castello di Kruje, nel tentativo di sconfiggere il maggiore esponente di quella resistenza: Skanderbeg.

Murad II si ammalò, e morì nel 1451 a Adrianopoli, gli successe il figlio Mehmet II, che decreterà la fine dell'Impero bizantino.

[modifica] Bibliografia

  • John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000.
  • R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.

[modifica] Voci correlate

Predecessore: Sultano ottomano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Mehmet I 1421-1444
1446-1451
Mehmet II I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mehmet I {{{data}}} Mehmet II
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com