Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Madera - Wikipedia

Madera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Madera
Região Autónoma da Madeira
Regione Autonoma di Madera
Madera - Bandiera
Madera - Stemma
Stato: bandiera Portogallo
Regione:
Subregione:
Distretto :
Comune :
- :
Prefettura: [[{{{prefettura}}}]]
Comune: [[{{{comune}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Regione: {{{regione}}}
Capoluogo: Funchal
Altitudine: {{{altitudine}}} m s.l.m.
Superficie: 828 km²
Abitanti: 245.806  (2007)
Densità: 295 ab./km²
ISO 3166-2:
CAP: {{{cap}}}
Prefisso tel: +351 291
Targa aut.: P
Status: {{{status}}}
Sindaco: {{{sindaco}}}
Presidente: {{{presidente}}}
Governatore: {{{governatore}}}
Analfabetismo: {{{analfabetismo}}}

Fiore: {{{fiore}}}
Albero: {{{albero}}}
Uccello: {{{uccello}}}
Sito istituzionale

Madera (in portoghese Madeira, legno) è un arcipelago di isole di origine vulcanica, situato nell'Oceano Atlantico, 545 km a nord ovest della costa africana.

Indice

[modifica] Geografia e clima

L'arcipelago è formato da due isole maggiori, Madera e Porto Santo, da tre isole minori disabitate, note come le Desertas, e da altre due isole minori, anch'esse disabitate, denominate le Isole Selvagge. L'isola maggiore è Madera, con una superficie di 741 km².

L'arcipelago insieme a Capo Verde, le Azzorre e le Canarie forma la Macaronesia, ma Azzorre e Madera sono parte del Portogallo, Canarie sono parte della Spagna e Capo Verde è una repubblica indipendente.

La capitale Funchal si trova nella costa meridionale dell'isola di Madeira, a 32° 37' 45" di latitudine nord e 16° 55' 20" di longitudine ovest. Le città più importanti dell'arcipelago sono, oltre a Funchal, Vila Baleira (nell'isola di Porto Santo), Machico, Câmara de Lobos, Santa Cruz (il cui municipio include Caniço) e Santana.

Nella parte sud si conserva il bosco che ricopriva gran parte dell'arcipelago prima che i colonizzatori lo convertissero in terreno coltivabile.

La posizione geografica dell'arcipelago, lambito dalla Corrente del Golfo, e la sua struttura montagnosa consentono un clima mite benché umido, con temperature gradevoli.

L'UNESCO ha incluso i boschi di Laurisilva, nella regione settentrionale, tra i Patrimoni dell'Umanità.

[modifica] Storia

Secondo la leggenda l'arcipelago faceva parte del mitico regno di Atlantide. Già conosciuto dai Fenici, l'arcipelago fu riscoperto dal portoghese João Gonçalves Zarco nel 1419. All'epoca era disabitato e coperto da fitte foreste; da qui il nome Ilha da Madeira (isola del legno).

Rimase sotto il dominio spagnolo dal 1580 al 1640, e dal 1807 al 1814 fu occupato dal Regno Unito.

Durante il periodo coloniale la sua economia era florida grazie alle piantagioni di canna da zucchero e ai vigneti.

Negli anni '70 del Novecento vide lo sviluppo di un movimento di istanza separatista, il FLAMA (Frente de Libertação da Madeira) che si schierava contro il Partito Comunista Portoghese. Al declino di quest'ultimo corrispose anche la decadenza del FLAMA.

[modifica] Popolazione e cultura

Nel 1991 la popolazione era di 253.200 abitanti. La densità di popolazione era di 337 abitanti per km2 a Madera e 112 abitanti per km2 a Porto Santo. I colonizzatori portoghesi provenivano per gran parte dalle regioni dell'Algarve e del Minho.

Le isole sono famose per il vino locale, i fiori e i frutti subtropicali.

Le bellezze dell'arcipelago includono monumenti storici, vie e piazze fiorite e piccoli villaggi caratteristici.

[modifica] Personaggi famosi di Madera

[modifica] Amministrazione

Mappa delle isole
Mappa delle isole

L'arcipelago costituisce una delle regioni autonome portoghesi ed è suddiviso in 11 comuni (municípios)

[modifica] Galleria

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Coordinate: 32°44′N 16°58′W / 32.733, -16.967

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com