Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Kevin Moore - Wikipedia

Kevin Moore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kevin Moore
Nazionalità USA
Genere Progressive Metal
Periodo attività 1985-in attività
Strumento Tastiera
Etichetta
Band attuale
Band Dream Theater
Album pubblicati '
Studio
Live
Raccolte
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Kevin Moore (Long Island26 maggio 1967) è un tastierista e cantante statunitense, noto soprattutto come tastierista per aver fatto parte del gruppo progressive metal Dream Theater dal 1989 al 1995, prima di intraprendere, inaspettatamente, un'originale carriera da solista.

Durante la sua carriera è diventato famoso per la sua musica ricercata piuttosto che nel virtuosismo nelle emozioni e per i suoi testi, la sua tendenza "nomade" e un sostenuto uso di samples.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Dream Theater

Kevin Moore incontra fin da giovane John Petrucci e John Myung, per poi però proseguire la propria carriera scolastica distante dai due (che si iscrivono alla prestigiosa Berklee) nella Fredonia State University di New York.

Suonando già dai tempi del liceo, viene reclutato nella band Majesty formata dai due amici a Berklee, per completare la formazione assieme al cantante Chris Collins. Il gruppo ha già assi nella manica quali A Change of Seasons (al tempo non raggiungeva i 23 minuti ed aveva un testo diverso, scritto da Moore peraltro) e Take the Time (allora nota come Grab that feel) in cantiere, mentre vengono registrati i Majesty Demos, le prime demo di quelli che diventeranno i Dream Theater.

Collins abbandona poco dopo per lasciare spazio a Charlie Dominici con il quale viene registrato When Dream And Day Unite, il primo disco su cui compare il nome di Kevin alle tastiere. Già dall'esordio è subito palese l'eccezionale abilità strumentale e compositiva della band, fra i quali spicca l'eleganza stilistica, compositiva e lirica (scrive testi profondi e complessi) di Moore.

Segue un tour dopo il quale Dominici rompe con la band, che trova nel canadese James LaBrie un validissimo sostituto. In due anni di lavoro il gruppo scrive quella che sarà una delle opere massime del genere progressive metal, 'Images and Words', nella quale Moore avanza in primo piano con assoli di straordinario gusto e tecnica, bilanciati d'altra parte da struggenti melodie di pianoforte (Wait for Sleep, Surrounded) e delicati tappeti sonori.

All'uscita dell'album segue un lungo tour mondiale (che tocca l'Italia nel 1993 a Milano) e un album dal vivo, 'Live at the Marquee'. È durante questa lunga esperienza che i Dream Theater scrivono il materiale per 'Awake', album che vede la luce nel 1994 in concomitanza con l'abbandono di Kevin, il quale ha maturato in quell'ultimo periodo interessi musicalmente distanti dal sound e dalle coordinate stilistici del gruppo nordamericano.

L'uscita dalla band di Kevin Moore è stata per anni oggetto d'interesse per i fan, la quale curiosità è stata appagata da alcune interviste rilasciate da John Petrucci e soci. La motivazione principale risiede dunque nelle divergenze musicali, tant'è che lo stesso Petrucci racconta di come Moore componesse, durante le registrazioni di 'Awake', materiale molto diverso dal classico stile Dream Theater. Per quanto riguarda Kevin, egli ha detto che aveva incominciato a trovare noioso lavorare in quel frangente e quindi decise di cambiare.

'Space-dye Vest', song interamente composta da Moore nonché ultima traccia di 'Awake', rappresenta, già nel 1994, il primo passo verso il nuovo sentiero musicale intrapreso dal tastierista americano. Una curiosità, si dice che la canzone 'Space-dye Vest' troverà seguito in 'On the page', una delle tracce contenute sull'album 'Dead Air for Radios', il primo del progetto Chroma Key.

[modifica] Chroma Key e Osi

Per approfondire, vedi le voci Chroma Key (gruppo musicale) e Osi (gruppo).

Lasciati i Dream Theater per un crescente bisogno di operare in ambito solista, con coordinate del tutto diverse dai progster americani, Moore abbandona lo stato di New York per trasferirsi in New Mexico a Santa Fe previo un lungo viaggio nel quale matura le esperienze che lo conducono a Dead Air for Radios, prima release del suo progetto solista Chroma Key nel 1998. In continuo movimento Kevin si trasferisce prima a Los Angeles, dove produce nel 2000 You Go Now, per poi abbandonare la città e trasferirsi in Costa Rica dove vivrà per tre anni.

La natura "errante" di Moore, che lo vedrà protagonista di svariati viaggi e spostamenti, rappresenta una delle sue fonti principali di ispirazione. Altro ingrediente fondamentale dei suoi progetti sono le registrazioni di dialoghi vocali che egli inserirà, come sample, nelle sue composizioni, una soluzione che già trovava espressione, seppur parzialmente, negli anni passati con i Dream Theater.

Sistematosi, inizia a scrivere e registrare idee per il terzo disco di Chroma Key mentre conduce bisettimanalmente una trasmissione radio di matrice attivista per la stazione ad onde corte Radio for Peace International con sede a San Jose. Queste trasmissioni costituiranno una raccolta di musica composta per la trasmissione e frammenti di dialoghi, Memory Hole, disponibile esclusivamente per il download.

Al periodo risale inoltre la non chiusa parentesi OSI, Office of Strategic Influence, ambizioso concept album frutto di Kevin, Jim Matheos dei Fates Warning (con cui peraltro Moore aveva già collaborato più di una volta come tastierista per A Pleasant Shade of Grey e Disconnected) e Mike Portnoy, ex-collega nei Dream Theater.

Un collaboratore del programma radio di Kevin, l'insegnante di regia e conduttore radio Theron Patterson, invitano Moore a raggiungerlo nella città di Istanbul. Poco dopo Kevin si sposta e inizia a produrre nuovo materiale per la trasmissione radiofonica turca Music Lab. In Turchia, Moore, riceve inoltre la prima commissione come scrittore di musica per il film Okul, primo horror di produzione turca. Il risultato, Ghost Book, esce nel 2004 su InsideOut, nota label di primario interesse per il progressive rock.

Ispirato da questo lavoro ha realizzato Graveyard Mountain Home, come Chroma Key.

Nell'aprile 2006 Moore ha proseguito OSI con un seguito, Free, dopo essersi spostato prima a Montreal per poi ritornare a Istanbul, e ha espresso la volontà di portare i Chroma Key e gli OSI in tour.

Nel dicembre dello stesso anno ha deciso di produrre la colonna sonora per un altro film turco horror "Küçük Kiyamet", che narra la storia di una famiglia che decide di affittare una casa per le vacanze lungo la spiaggia.

Il 23 marzo 2007 ha eseguito per la prima volta un'esibizione live,con pezzi sia dei Chroma key, in particolare dell'ultimo album, sia degli OSI. Lo spettacolo, più che altro una prova, in previsione di un futuro tour, si è tenuto ad Istanbul, città dove Kevin Morre risiede. L'esibizione non è stata pubblicizzata e in 100 hanno potuto prendere parte all'esibizione. Tutto lo show è stato accompagnato da materiale video; in particolare le canzoni di 'Graveyard Mountain Home' erano accompagnate dal rispettivo spezzone del film.

Nel marzo 2007 é diventato ufficialmente il produttore del gruppo turco industrial rock Makine.

[modifica] Discografia

[modifica] Come solista

[modifica] Chroma Key

[modifica] Dream Theater

[modifica] OSI

  • 2003 Office of Strategic Influence
  • 2006 Free

[modifica] come ospite

[modifica] Videografia

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com