Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
John Petrucci - Wikipedia

John Petrucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

John Petrucci

Nazionalità USA
Genere Heavy Metal
Progressive metal
Shred Metal
Periodo attività 1985 - in attività
Strumento Chitarra
Etichetta
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 1
Studio 1
Live
Raccolte
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

John Peter Petrucci (Long Island12 luglio 1967) è un chitarrista statunitense.

È uno dei fondatori del gruppo progressive metal statunitense Dream Theater, noto agli inizi come Majesty. Insieme a Mike Portnoy ha prodotto tutti gli albums dei Dream Theater dal 1999.

Indice

[modifica] Stile

Universalmente riconosciuto come uno dei chitarristi tecnicamente più dotati dei nostri giorni, presenta uno stile caratterizzato da vere e proprie raffiche di note suonate con la tecnica della plettrata alternata. John è uno Shredder a tutti gli effetti, termine che in alcuni casi assume una connotazione prettamente negativa, in riferimento a chitarristi che privilegiano la tecnica a discapito della musicalità e dell'ispirazione; lo stesso John viene spesso accusato di essere troppo freddo e distante a causa dell'elevato tasso tecnico delle sue esibizioni, comunque sempre caratterizzate da una costante ricerca melodica. Per questo, nonostante le critiche, è considerato uno dei più raffinati virtuosi della chitarra elettrica. Nel ranking mondiale dei migliori chitarristi rock/metal di tutti i tempi è all'11° posto ed è stato nominato miglior chitarrista in assoluto degli anni '90. Inoltre è 9° nella classifica dei più grandi shredders di tutti i tempi.[1]

[modifica] Biografia

Nato a Long Island, New York il 12 luglio 1967, John iniziò a suonare la chitarra all'età di 8 anni, ma presto la abbandonò perdendo interesse per lo strumento, finché, compiuti i 12 anni, venne introdotto in una band dal suo amico Kevin Moore, che più tardi diventerà il primo tastierista dei Dream Theater. Da questo momento John cominciò ad esercitarsi seriamente iniziando da autodidatta, ed ha sviluppato le sue capacità imitando i suoi idoli come Yngwie Malmsteen, Steve Morse, Steve Vai, Allan Holdsworth, Al Di Meola, Alex Lifeson e molti altri (John scherzando si riferisce a loro come gli "Steves" e gli "Als").

Ha poi frequentato per due anni la Berklee College of Music in Massachusetts, insieme al suo amico d'infanzia John Myung (basso elettrico); è qui che i due conoscono Mike Portnoy (batteria), formando il trio che, nel 1985, darà vita alla band Majesty, successivamente trasformata nei Dream Theater. Il cambio di nome fu dovuto alla presenza di un altro gruppo che rivendicava di aver adottato quel nominativo per primo. Il nuovo nome fu proposto dal padre di Portnoy. I membri della band hanno tutti le stesse influenze: Rush, Yes, The Dregs, Genesis, Pink Floyd e Zappa.

Anche se John si è reso celebre principalmente per il suo lavoro con i Dream Theater, egli appare anche in alcuni side project come i Liquid Tension Experiment, esperienza condivisa con il compagno batterista Mike Portnoy; tra l'altro, è in questa occasione che i due entrano maggiormente in contatto con quello che poi sarebbe diventato il terzo tastierista dei Dream Theater, Jordan Rudess. Altro side project che vanta la collaborazione di John sono gli Explorer's Club. Nel 2004 viene pubblicato grazie alla favored nations un album che lo vede assieme a Jordan Rudess: "an evening with", un album live registrato il 10 giugno del 2000 a New York, un progetto strumentale semiacustico( la chitarra elettrica di Petrucci è equipaggiata con il piezo che gli permette di riprodurre il suono di una chitarra acustica ) di sola chitarra e tastiera con ritmiche progressive e dal sapore latin jazz a tratti spagnoleggiante. L'album presenta una rivisitazione del brano "State of Grace" già presente nel primo cd dei Liquid Tension e Bite of the mosquito, una versione interpretata da Petrucci del famoso volo del calabrone .

Per molto tempo, ciò che ha rappresentato una notevole lacuna nella carriera di John Petrucci è stata la mancanza di un suo lavoro solista; dopo una lunga attesa, l'1 marzo 2005 viene pubblicato Suspended Animation, il suo primo album solista, composto nei pochi ritagli di tempo che gli sono stati concessi per via del suo costante impegno con i Dream Theater e altri progetti paralleli: alcuni brani dell'album infatti risalgono a circa quattro anni prima, quando vennero eseguiti durante la sua partecipazione al progetto G3. Il caso volle che esattamente un mese dopo la sua uscita, i Fantomas pubblicarono un disco con lo stesso titolo.

John è anche uno dei pochi virtuosi della chitarra a sette corde, di cui fa uso in alcune canzoni come The Mirror, A Change of Seasons, The Glass Prison, This Dying Soul, New Millennium, The Dark Eternal Night e Lie dei Dream Theater.

Petrucci è stato a lungo testimonial commerciale delle chitarre Ibanez, la quale ha sviluppato per lui la JPM100, famosa per il suo disegno variopinto di stile picassiano. Lasciò l'Ibanez perché desiderava un modello a sette corde, ma, a sua detta, l'Ibanez era troppo occupata con Steve Vai, nel 1999 firmò così un contratto con la Music Man, con la quale ha creato il modello John Petrucci Signature Music Man, sia 6 che 7 corde, con o senza piezo.

[modifica] Strumentazione

  • Chitarra Music Man Family Reserve John Petrucci F-1 6-string model
  • Chitarra Music Man Family Reserve John Petrucci F-1 7-string model
  • Testata Mesa Boogie Road King II
  • Testata Mesa Boogie Mark IIC+
  • Testata Mesa Boogie Mark IV
  • Testata Mesa Boogie Lone Star Classic
  • Preamplificatore Mesa Boogie Formula
  • Cassa Mesa Boogie Stiletto Traditional 4x12
  • Cassa Mesa Boogie Stiletto 2x12
  • DMC System Mix
  • TC Electronic 2290
  • TC Electronic M3000
  • TC Electronic G Force
  • Eventide DSP7000
  • DBX 266XL
  • Mesa High Gain Amp Switcher
  • Dunlop Cry Baby Custom Shop Rack Wah (newer version)
  • Custom Mark Snyder interface
  • Furman AR Pro power regulator

[modifica] Discografia

Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Dream Theater.

[modifica] Con i Dream Theater

[modifica] Da Solista

  • 2005 - Suspended Animation

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com