Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mike Portnoy - Wikipedia

Mike Portnoy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Michael Stephen Portnoy (Long Beach20 aprile 1967) è un batterista statunitense, meglio conosciuto come Mike Portnoy, è noto per essere uno dei membri fondatori del gruppo progressive metal Dream Theater.

Mike Portnoy

Nazionalità USA
Genere Heavy metal
Progressive metal
Periodo attività 1985 - in attività
Strumento batteria
Etichetta
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 23
Studio 9 + 1 Ep con i Dream Theater e 8 side projects
Live 5
Raccolte {{{Numero raccolte}}}
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

È anche membro fondatore del supergruppo neoprogressive Transatlantic, e ha collaborato con diversi altri artisti.

Indice

[modifica] Biografia

Mike nacque a Long Beach, New York. Il suo interesse alla musica fu stimolato già durante l'infanzia, grazie al padre che era un rock disc-jockey e alla sua enorme collezione di dischi. Anche se Portnoy imparò a suonare la batteria da autodidatta, seguì dei corsi di musica a scuola. In quel periodo suonò come membro di alcuni gruppi locali: Intruder, Rising Power e Inner Sanctum (con i quali incise un disco). Lasciò la band dopo aver ricevuto una borsa di studio per la Berklee college of music a Boston, dove fece la conoscenza di John Petrucci e John Myung con i quali fondò i Majesty che si trasformarono poi in quello che sono i Dream Theater oggi.

Mike e sua moglie Marlene vivono attualmente a Rockland, NY con i loro figli Melody Ruthandrea e Max John.

[modifica] Stile

Mike è uno dei batteristi più conosciuti nell'ambito rock/metal. È quasi immancabile nei suoi brani l'uso della doppia cassa. Inoltre suona molto spesso in tempi dispari. È caratterizzato dall'uso di batterie mastodontiche (per avere a disposizioni quanti più suoni diversi possibile) che in alcuni casi lo circondano completamente. Nel siamese monster ci sono perfino due sgabelli in quanto è così grande da non poter essere suonata tutta insieme. Nel ranking mondiale dei migliori batteristi rock/metal di tutti i tempi è al 9° posto[citazione necessaria].

[modifica] Influenze e premi

Portnoy indica il batterista dei Rush Neil Peart e Frank Zappa come sue più grandi influenze a livello musicale. Tra gli altri elenca i batteristi Terry Bozzio, Vinnie Paul, Carmine Appice, Lars Ulrich, Scott Rockenfield, Vinnie Colaiuta, Nicko McBrain, Simon Phillips, John Bonham, Keith Moon, Ringo Starr, Bill Bruford e gruppi come The Beatles, Fates Warning, Pantera, Queen, Queensryche, Yes, Rush, Pink Floyd, Metallica, Jellyfish, Iron Maiden, U2 e Jane's Addiction.

Portnoy ha ricevuto 23 premi dalla rivista Modern Drummer, tra cui "Migliore performance live" (5 volte) per gli album Awake, A Change of Seasons, Falling Into Infinity, Scenes from a Memory e Six Degrees of Inner Turbulence. Inoltre ha ricevuto il premio come "Migliore batterista progressive rock/metal" 12 volte consecutive a partire dal 1995, "Miglior Video/DVD Istruttivo" per Liquid Drum Theater e nel 2004 è stato inserito nella loro Hall of fame.

[modifica] Strumentazione

Mike Portnoy ha utilizzato un gran numero di diversi set di batteria attraverso gli anni, tutti di marca Tama eccetto quelli usati per Awake e A Change of Seasons che invece erano batteria Mapex. Solitamente le sue batterie, caratterizzate da un grande numero di pezzi, vengono chiamate con il nome di "The monster" o altri nomi che enfatizzano questa particolare grandezza.

  1. Kit When Dream and Day unite / Images and Words: questo set è stato acquistato da Mike stesso, con i soldi guadagnati nei tre lavori che ha svolto in questo periodo. È stato in uso fino alla fine del tour di Images and Words, dopo il quale Mike è diventato un testimonial Sabian e Mapex. Il set, TAMA, era composto da 2 casse, 3 tom e 2 timpani, con l'aggiunta di due timbales sulla sinistra. Il parco piatti non era certo quello della Purple Monster, ma era comunque sostanzioso. Da notare che il disco Images and Words è stato registrato con un rullante triggerato, per via dell'insistenza del produttore David Prater.
  2. Kit Awake: set MAPEX utilizzato durante la tournée mondiale per l'uscita dell'album Awake. Composto da due casse, un rullante, quattro tom, due timpani, due timbales, quattro octoban, percussioni varie e una grande selezione di piatti.
  3. The Purple Monster: un set Tama Starclassic che segnava la separazione tra Mike e la Mapex alla fine degli anni '90. L'ultima apparizione della sua MAPEX nera risale ai tempi di registrazione del suo primo video didattico, Progressive Drum Concepts, nel cui libretto viene precisato che Mike 'ora' usa la TAMA STARCLASSIC MAPLE. Questo kit è stato utilizzato per le registrazioni degli album Falling Into Infinity e Scenes from a Memory e per le relative tournée nelle Americhe ed è chiamato così per la colorazione di un vivace viola e bianco. Esiste anche un Green monster (per la tournée europea) e, se vogliamo, un Red Monster (per il Giappone). È molto simile al kit MAPEX di Awake, ma è composto da più piatti e altri due octoban sulla parte destra, con una disposizione generale leggermente diversa. Questo set comprendeva un rullante dotato di un pedale per modificare la tensione della cordiera senza dover operare direttamente sul rullante stesso.
  4. Kit Liquid Tension Experiment: un set modesto, in confronto agli altri, utilizzato per registrare i dischi con il side project Liquid Tension Experiment. A rendere unico questo set sono i due timbales usati come tom più piccoli, altri due tom e un timpano con una sola cassa con doppio pedale. In questo kit Portnoy usa due timpani, uno da 14 pollici sospeso sul lato sinistro (in effetti è un tom) e uno da 18 sulla destra (questo invece un floor-tom), e i suoi piatti MaxStax. Nel video Liquid Drum Theater, Mike spiega che la ragione per aver usato questo kit alternativo è che quando entrò in studio per le registrazioni, il suo set principale si trovava ancora in Brasile a causa della tournée finita da poco.
  5. Kit TransAtlantic: usato in occasione della registrazione e della tournée con l'omonimo gruppo, anche se nel secondo album Bridge Across Forever. Nel primo infatti, SMPTe, usa il kit utilizzato nei Liquid Tension Experiment. Il kit è composto da una cassa, tre tom da 8 - 10 - 12 pollici e due timpani sospesi da 14 e 16 pollici. Portnoy ha aggiunto per la prima volta i suoi rullanti firmati Melody Master da 14 pollici in acero e da 12 in acciaio martellato, e più o meno lo stesso numero di piatti del kit L.T.E..
  6. The Siamese Monster: questa batteria impressionante è l'unione di due kit singoli. La parte sinistra è simile al set usato per i Transatlantic, con tre tom superiori e uno utilizzato come timpano sospeso (anche se è un tymp-tom), un timpano sulla sinistra, quattro octoban e un timbales appena sotto, e due casse. La parte destra invece è più particolare, composta da una cassa con doppio pedale, un tom da 13 e uno da 10 così disposti da sinistra verso destra, due octoban e il classico gong bass drum della Tama. Mentre della parte di sinistra c'è il 'Melody Master' in acero da 14, nella parte destra c'è il 12 in acciaio. Una batteria particolare quindi, frutto dell'unione di due kit, e così disposta per permettere la condivisione di alcune percussioni e piatti da ambo i lati, come il ride che nella parte di destra si trova sulla sinistra appena sopra il charleston. Qui il parco piatti è veramente impressionante, ma il bello delle batterie di Portnoy è proprio questo, avere a disposizione quanti più suoni possibili. Il kit ha inoltre due seggiole, non potendo essere suonato interamente da un singolo lato: Mike durante il concerti cambia posizione a seconda della canzone. Il kit è perlopiù nero, con i simboli Majesty dipinti su ogni singolo tamburo. Esistono tre versioni della batteria, una per ogni continente. Quella con i simboli di colore viola è la versione "standard" utilizzata per la tournée in America. È stata costruita dalla Tama per la registrazione di Six Degrees Of Inner Turbulence.
  7. Kit OSI: composto dalla parte più piccola (destra) del kit Siamese Monster.
  8. Kit Yellow Matter Custard: una batteria speciale modellata secondo quella dei Beatles. Un set molto più semplice e piccolo rispetto alle batterie usate di solito da Portnoy.
  9. Hammer of the Gods: una batteria simile a quella di John Bonham, usata da Mike nella tribute band dei Led Zeppelin. Ha una finitura color ambra trasparente, ed è in acrilico.
  10. The Albino Monster: Kit simile al Siamese Monster eccetto per la parte a destra che - in quanto a disposizione - è simile a quella utilizzata nel Hammer of the Gods: una modifica nata dalla registrazioni dell'album Octavarium. Esteticamente, la differenza è nel colore, stavolta bianco coi loghi neri disegnati sui tamburi.
  11. The Mirage Monster:Il nuovo kit utilizzato da Portnoy per il "Chaos in Motion world tour 2007/08".Anche in questo kit la parte sinistra rimane uguale alle precedenti. Nella parte destra, invece, c'è un kit molto sperimentale, simile al kit destro della "siamese monster".Questo è composto da una cassa da 20",un tymp-tom, due timpani, due octobans, e una gong bass. Inoltre i fusti di tutta la batteria sono trasparenti, rendendola molto particolare.


Mike usa pedali Tama Iron Cobra Rolling Glide per cassa, pelli Remo, piatti Sabian.

Tama ha prodotto un rullante signature di Mike Portnoy, conosciuto come "Melody Master" (il nome di sua figlia, Melody). Il più piccolo (12x5") è di metallo (acciao) martellato, mentre il più grande (14x5.5") è d'acero. Entrambi i rullanti hanno un particolare meccanismo di tensione tripla della cordiera. [1]

La Sabian commercializza i "Max Stax" (secondo il nome del figlio di Mike, Max): degli stack di piatti composti da un china kang e uno splash (o un crash). Sono anche in vendita i "Max Splash". [2]

La Promark produce le bacchette signature di Mike Portnoy, le TX420N (420 si riferisce alla data del suo compleanno). [3]

[modifica] DVD e Video Didattici

Mike Portnoy, oltre ad essere un batterista da band, è anche un maestro: tra i suoi più noti dvd e video in generale ricordiamo:

  • Progressive Drum Concept (1996): Con la partecipazione di John Myung, bassista, e Derek Sherinian, tastierista. Spiega come suonare alcune delle canzoni realizzate con i Dream Theater tipo "Pull Me Under", "Voices", "Metropolis”, “A Change of Seasons”, "Surrounded", “Take The Time”, "Erotomania".
  • Liquid Drum Theater (1999-2001): Doppio DVD mirato al making of delle canzoni dei Dream Theater e dei Liquid Tension Experiment.
  • Progressive Drum Concept (2004) : Nuovo video didattico che ricorda il vecchio Prog. Drum Concept del '96, questo insegna nuove tecniche per la doppia cassa, come suonare tempi dispari e come definire il proprio groove.
  • Ten Degrees Of Turbulent Drumming - Making of delle registrazioni in studio di Mike Portnoy dell'album Six Degrees Of Inner Turbulence. No DVD didattico.
  • Drums Of Thought : Making of delle registrazioni in studio di Mike Portnoy dell'album Train Of Thought. No DVD didattico.
  • Drumavarium : Making of delle registrazioni in studio di Mike Portnoy dell'album Octavarium. No DVD didattico.
  • In Constant Motion (2007) : Triplo DVD di 7 ore mirato alla storia di Mike Portnoy nei suoi 20 anni di carriera, con spezzoni di vari concerti con i Dream Theater, i gruppi paralleli e le sue 3 tribute band, oltre che spezzoni didattici. Contiene anche le partiture scaricabili sul pc.
  • sysDRUMatic chaos (2007) : Making of delle registrazioni in studio di Mike Portnoy dell'album Systematic Chaos. No DVD didattico.

[modifica] Discografia

con i Dream Theater
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Dream Theater.
con i Liquid Tension Experiment (o Liquid Trio Experiment)
con i Transatlantic
  • 2000 - SMPT:e
  • 2001 - Live in America
  • 2001 - Bridge Across Forever
  • 2003 - Transatlantic Demos
  • 2003 - Live in Europe
con Neal Morse
  • 2003 - Testimony
  • 2004 - One
  • 2005 - ?
  • 2007 - Sola Scriptura
con gli OSI
  • 2003 - Office of Strategic Influence
  • 2006 - Free
con John Arch
  • 2003 - A Twist of Fate
con i Rising Power
  • 1984 - Power for the People
con gli Inner Sanctum
  • 1986 - 12 A.M.
con Sebastian Bach
Concerti tributo (pubblicati su CD o DVD)
  • One Night in New York City - Yellow Matter Custard (2003) (The Beatles)
  • Two Nights In North America - Hammer of the Gods (2006) (Led Zeppelin)
  • One Night in Chicago - Cygnus and the Sea Monsters (2006) (Rush)
  • One Night in New York City - Amazing Journey (2007) (The Who)

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com