Inibitore di pompa protonica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli IPP, o Inibitori di Pompa Protonica (PPI/ Proton Pump Inhibitor) sono farmaci di recente scoperta, molto efficaci nella terapia di diverse patologie di interesse gastroenterologico, per via della loro potente azione di riduzione della secrezione acida dello stomaco.
Nella pratica clinica, hanno largamente sostituito le molecole anti-H2 (come la ranitidina, usata ancora ma solo in casi particolari) nel trattamento delle ulcere, delle gastriti, delle esofagiti, della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE/GERD) ed altre patologie acido-correlate.
Gli IPP sono generalmente ben tollerati, e presentano, allo stato attuale delle conoscenze, un buon profilo di sicurezza. Le molecole disponibili sono l'omeprazolo (il primo ad essere sintetizzato), il pantoprazolo, il lansoprazolo, il rabeprazolo sodico, l'esomeprazolo (il più recente).