Identità di Eulero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In matematica, l'identità di Eulero è la seguente uguaglianza:
dove:
- è la base dei logaritmi naturali,
- è l'unità immaginaria, il numero complesso il cui quadrato è , e
- è Pi greco, il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro.
L'identità è talvolta espressa equivalentemente come:
in modo da rendere esplicita la relazione fra queste cinque costanti matematiche (vedi sotto).
L'equazione appare nella Introduzione di Leonhard Euler, pubblicata a Losanna nel 1748. L'identità è un caso particolare della formula di Eulero dell'analisi complessa, la quale afferma che:
per ogni numero reale , essendo cos la funzione coseno e sin la funzione seno. Se , allora
e poiché, per definizione
e
segue che
Indice |
[modifica] Percezione dell'identità
Benjamin Peirce, il noto matematico e professore di Harvard del diciannovesimo secolo, dopo aver dimostrato l'identità in una lezione, disse: "Signori, posso dirlo con certezza, è assolutamente paradossale; non possiamo capirla, e non sappiamo che cosa significa. Ma l'abbiamo provata, e quindi sappiamo che deve essere la verità."[1] Richard Feynman chiamò la formula di Eulero (dalla quale l'identità è stata derivata) "la formula più straordinaria in matematica".[2] Feynman, come molti altri, trovò questa formula notevole perché collega alcune costanti matematiche molto importanti:
- Il numero , l'elemento neutro per l'addizione (per ogni a, ). Vedi Gruppo (matematica) e Zero.
- Il numero , l'elemento neutro per la moltiplicazione (per ogni a, ). Vedi 1 (numero).
- Il numero è fondamentale nella trigonometria; è una costante per un mondo che è euclideo, o per le piccole scale in una geometria non euclidea (altrimenti, il rapporto fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e il suo diametro non sarebbe una costante universale, cioè la stessa per tutte le circonferenze).
- Il numero è una costante fondamentale connessa allo studio dei logaritmi in analisi (come lo studio delle equazioni differenziali, ad esempio la soluzione della equazione differenziale con condizione iniziale è ).
- L'unità immaginaria (dove ) è una unità nei numeri complessi. L'introduzione di questa unità rende risolvibili nel campo dei numeri complessi tutte le equazioni polinomiali non costanti (vedi teorema fondamentale dell'algebra).
- La formula contiene una potenza irrazionale (il numero irrazionale neperiano e, elevato ad un esponente che contiene il fattore irrazionale π), rara nelle formule matematiche, e collega numeri irrazionali reali (e), irrazionali immaginari (), e interi (1).
Inoltre, tutti gli operatori fondamentali dell'aritmetica sono presenti: uguaglianza, addizione, moltiplicazione e esponenziazione. Tutte le assunzioni fondamentali dell'analisi complessa sono presenti, e gli interi 0 e 1 sono collegati al campo dei numeri complessi.
[modifica] Bibliografia
- Feynman, Richard P., The Feynman Lectures on Physics, vol. I Addison-Wesley (1977), ISBN 0201020106, ISBN 02010211161
- Maor, Eli, e: The Story of a number, Princeton University Press (May 4, 1998), ISBN 0691058547
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Proof of Euler's Identity by Julius O. Smith III
- (EN) Proof of Euler's Identity for a Layman by Ian Henderson
- (EN) Proof of Euler's Relation by Craig Lewis
- Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica