Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Himiko - Wikipedia

Himiko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Himiko (卑弥呼; 175 d.C. circa – 248 d.C.), letto anche come Pimiku, era una regnante donna del regno Yamato, un antico stato, o per meglio dire regno, situato nell'attuale regione di Yamato nel nord dell'isola Kyushu. Tracce su questa regina si trovano nel Wei Chih (Storia di Wei), una storia cinese dove facendo riferimento al più forte dei cento regni della Terra di Wa (l'attuale Giappone) si parla di questa regina sciamana nubile. La sua figura è attorniata dal mistero e nel Wei Chih si afferma che si occupava di magia e stregoneria e che dopo anni di guerre era riuscita ad ottenere il potere. Era sorvegliata da cento uomini e servita da mille donne e da un solo servitore, grazie al quale comunicava con il mondo esterno.

Himiko nel 238 d.C. mandò un tributo all'imperatore cinese e così ottenne il riconoscimento ufficiale dell'impero cinese.

Indice

[modifica] Fonti storiche

Il Regno Yamatai (Yamataikoku) era uno dei regni in cui era suddiviso il Giappone tra il 550 a.C. ed il 750 d.C., durante il tardo periodo Jomon ed il periodo Yayoi. Erano tutti regni tribali (uji) tributari direttamente od indirettamente dell'impero cinese. Il Regno Yamatai era sito nella parte settentrionale dell'attuale isola di Kyushu e si era ingrandito soggiogando i regni vicini ed alleandosi con i regni più potenti. Oltre che con la Cina, il regno era in contatto diplomatico con la Corea.

Una cronaca cinese del II secolo (redatta, secondo alcuni studiosi nel 297), "Nella terra dei Wa", dipinge la situazione del Giappone in quel periodo e lo dice suddiviso in un centinaio di stati in perenne lotta per la supremazia. Una successiva cronaca cinese (del 445 circa), la "Cronaca dei Wei" (in cinese, "Wei Zhi", c'informa che molti di questi staterelli feudali giapponesi erano tributari della Cina, e tra essi spiccava il Regno Yamatai perché era riuscito a soggiogare una trentina di regni limitrofi, assurgendo al ruolo di potenza locale. A capo di questo regno era la regina - sacerdotessa Himiko, in italiano "La figlia del sole", e la società aveva i connotati di una società di stampo matriarcale. Il regno era tributario ed alleato dell'impero cinese nel periodo denominato "Era dei Tre Regni", dal 220 al 280. Nel 238 la regina ricevette un'ambasceria cinese ed alla morte di lei venne innalzato un tumulo funerario dal diametro maggiore di cento passi. Venne sepolta con un ricco corredo funerario e cento servitori maschi e cento ancelle femmine furono sepolti assieme a lei. A quel tempo la scrittura cinese non era ancòra stata importata in Giappone, per cui mancano testimonianze storiche scritte indigene. Gli ideogrammi cinesi (Kanji) vennero adottati in Giappone solo nel tardo periodo Yamato (大和) o "Kofun", che va dal 300 al 532

[modifica] Moderne interpretazioni

La cronaca cinese del 445 d.C. afferma testualmente che "Himiko, non essendo sposata, si occupò di magia e di stregoneria ed incantò il popolo. Per questo motivo fu messa sul trono ed ebbe mille ancelle, ma pochi ebbero il privilegio di poterla vedere. Un solo uomo s'incaricava del suo guardaroba ed agiva in suo nome come intermediario. Essa risiedeva in un palazzo circondato da torri e da uno steccato, ed era protetta da guardie armate. Le leggi ed i costumi erano rigidi ed austeri". Himiko era probabilmente una sacerdotessa del culto del Sole ed il suo regno era - quasi sicuramente - già potente al momento della sua ascesa al trono. I regni in cui era suddiviso il Giappone di allora non dovevano esser molto potenti, visto che i Cinesi chiamavano il giappone "Wa", in italiano "Il piccolo popolo". Solo attorno al 690 d.C. il nome del paese venne mutato in "Ni-Hon" (in italiano "Paese del sole che sorge"), da cui il giapponese "Nippon".

In veste di sacerdotessa, Himiko teneva, assai probabilmente, il popolo soggiogato, in ciò aiutata da una guardia pretoriana che la proteggeva e faceva rispettare le leggi in modo perentorio. Lo stesso Regno Yamatai non è certo possa identificarsi con la regione di Yamato, sita nella parte settentrionale dell'isola di Kyushu. Un'ipotesi alternativa colloca il regno d'Himiko nelle attuali prefetture di Osaka, Kyōto e Nara. Un antico libro di cronache giapponesi, il Nihonshoki, compilato tra il 720 d.C. ed il 751 d.C., identifica Himiko con l'imperatrice Jingū Kogo (circa 215 d.C. - 270 d.C.), madre dell'imperatore Ōjin (circa 235 d.C. - 310 d.C.), sebbene molti studiosi siano tiepidi di fronte a questa interpretazione. Il Nihonshoki (in italiano "Annali del Giappone"), però, è un'opera che fonde mito e storia, non sempre, quindi attendibile. Al pari dell'altro testo canonico, il Kojiki ("Descrizione degli antichi eventi", 712 d.C.), anche il Nihonshoki risulta non sempre attendibile. Il nome "Hi - miko", in italiano "Figlia (inteso come "sacerdotessa") del sole" è un soprannome molto utilizzato fin dal III secolo a.C. Esso, derivando dal cinese, "Himemiko", non identifica, pertanto, una persona certa, bensì la casta sacerdotale. La società matriarcale era comune nel tardo periodo Jomon, tra il 400 a.C. ed il 320 a.C.. È probabile - quindi - che diverse siano le "Himiko" storicamente accertate. Ad esempio, una cronaca coreana, il Samguk Sagi, in italiano "La Storia dei Tre Regni", redatta attorno al 1145 cita una principessa nipponica di nome Himiko che quasi mille anni prima, nel Maggio del 172 d.C., spedì una delegazione per intrattenere rapporti commerciali con re Adalla del regno coreano di Silla (che le fonti cinesi, solitamente ben attendibili, però, dicono sorto nel 356 d.C., due secoli dopo, quindi, rispetto alla presunta ambasceria di Himiko). Nelle cronache cinesi, invece, si cita un'Himiko che assunse al trono nel 188 d.C. e morì nel 248 d.C. Un'Himiko, quindi, che visse in un'epoca differente da quella di cui parlano le fonti cinesi, salvo che tutte queste cronacha, essendo più tardive dei fatti storici realmente accaduti, non confondano le date reali. Così come non certa appare la spedizione militare dell'imperatore Shujin (9 d.C. - 97 d.C.) contro Himiko od il di lei successore, o - quanto meno - quell'Himiko di cui parlano le fonti cinesi.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com