Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Hans von Bülow - Wikipedia

Hans von Bülow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Hans Guido Freiherr von Bülow

Hans Guido Freiherr von Bülow (Dresda8 gennaio 1830 – Il Cairo12 febbraio 1894) è stato un direttore d'orchestra, pianista e compositore tedesco dell'epoca romantica. Fu uno dei maggiori direttori d'orchestra dell'800, e la sua attività in questo campo fu fondamentale per l'affermazione e il successo di molti famosi compositori, tra cui Richard Wagner.

Nato a Dresda, in Sassonia, da nobile famiglia (il termine Freiherr non è un nome proprio ma il titolo di barone in tedesco), dall'età di nove anni studiò pianoforte con Friedrich Wieck (il padre di Clara Schumann). Nel 1842 ascoltò per la prima volta un'opera di Wagner, Rienzi, e ne ricevette una fortissima impressione. Tuttavia, i suoi genitori insistevano perché egli studiasse legge e non musica, e lo mandarono a Lipsia.

A Lipsia, però, Bülow incontrò Franz Liszt e, quando ascoltò la prima del Lohengrin di Wagner nel 1850 a Weimar, diretta dallo stesso Liszt, decise di ignorare gli ordini dei genitori e tentare invece una carriera nella musica. Ottenne il primo impiego come direttore d'orchestra poco dopo, a Zurigo, su raccomandazione di Wagner, cui si era presentato come fervente ammiratore e che aveva subito riconosciuto in lui del talento.

Bülow aveva un carattere molto difficile e aspro, e si alienò le simpatie di molti musicisti nel suo lavoro. Per questo motivo perse il suo posto a Zurigo, ma allo stesso tempo stava iniziando a farsi un nome per la sua abilità nel dirigere lavori nuovi e complessi, anche senza partitura. Fin da subito si era mostrato sostenitore di quella "musica dell'avvenire" che vedeva i suoi due maggiori esponenti in Wagner e Liszt, e propugnava questa causa con i toni molto accesi che lo caratterizzavano. A Liszt, di cui divenne allievo nel 1851, lo legavano anche motivi personali: nel 1857, infatti, ne sposò la figlia, Cosima, da cui ebbe due figlie, Daniela e Blandine. Durante gli anni '50 e i primi anni '60 dell'800 fu impegnato come pianista, direttore d'orchestra e scrittore, e divenne ben conosciuto in Germania e in Russia.

Nel 1864, Wagner, divenuto il protetto del giovane re di Baviera Luigi II, suggerì al monarca il nome di Bülow quale direttore del Teatro di Corte di Monaco, ritenendolo l'unico in grado di dirigere le sue opere, e fu in tale carica che egli raggiunse la massima notorietà. Diresse infatti le prime rappresentazioni di due lavori di Wagner, Tristano e Isotta e I maestri cantori di Norimberga, rispettivamente nel 1865 e nel 1868; in entrambi i casi si trattò di un trionfo. Tuttavia, la fama che Bülow raggiunse a Monaco non fu soltanto dovuta a motivi professionali e non fu sempre gradita all'interessato. Fin dai primi giorni del loro arrivo, infatti, sua moglie Cosima era divenuta l'amante di Wagner: Bülow, la cui personalità complessa e tormentata e la cui devozione assoluta al genio di Wagner lo spingevano fino all'autoannullamento, accettò la situazione, ma i bavaresi, la corte e la stampa, che già non amavano né Wagner, che accusavano di aver gravato sin troppo sulle finanze pubbliche, né Bülow per il suo essere vicino politicamente alla Prussia e per il suo ben noto temperamento che l'aveva portato a fare commenti sgradevoli sui monacensi, sfruttarono lo scandalo per far allontanare Wagner da Monaco alla fine del 1865. Circondato dai pettegolezzi e dall'ostilità generale, Bülow non poté invece abbandonare Monaco, e la sua situazione peggiorò ancora quando, nel 1868, Cosima lo lasciò definitivamente per raggiungere Wagner in Svizzera, portando con sé Isolde ed Eva, le due bambine avute da Wagner. Il divorzio fra Hans von Bülow e Cosima si formalizzò solo nel 1870: nonostante però ciò che aveva dovuto subire, in Bülow non venne mai meno l'ammirazione per Wagner, sul piano artistico se non su quello umano, e soprattutto l'alta considerazione che aveva di Cosima (nel 1882 Bülow si risposò con l'attrice Marie Schanzer, che divenne, dopo la sua morte, la sua biografa e si occupò di pubblicare i suoi scritti).

Negli ultimi anni, assieme alla musica di Wagner, Bülow sostenne anche quella di Brahms e Čaikovskij: diresse la prima esecuzione della Quarta Sinfonia di Brahms con la sua orchestra nel 1885, e il Primo Concerto per pianoforte di Čaikovskij a Boston, nel 1875.

Dal 1878 al 1880 occupò il posto di Hofkapellmeister ad Hannover, ma fu costretto ad andarsene dopo un litigio col tenore che interpretava Lohengrin, il "Cavaliere del Cigno" (Schwan in tedesco: Bülow lo chiamava - con uno dei suoi consueti e taglienti giochi di parole - il "Cavaliere del Maiale", Schwein). Nel 1880 ottenne il posto corrispondente a Meiningen (che avrebbe lasciato nel 1885 a Richard Strauss): sotto la sua guida la locale orchestra divenne una delle migliori della Germania; tra le sue pretese, vi era che i musicisti dovessero imparare tutte le loro parti a memoria. Alcune delle innovazioni da lui portate sono l'introduzione del contrabbasso a cinque corde e dei timpani a pedali: questi ultimi da allora sono divenuti uno strumento fondamentale nelle orchestre sinfoniche.

Alla fine degli anni Ottanta si stabilì ad Amburgo, ma continuò ad andare in tournée, sia come direttore d'orchestra, sia esibendosi al pianoforte. All'inizio degli anni Novanta, la sua salute fisica e mentale cominciò a declinare, ed andò alla ricerca di un clima più caldo e asciutto per ristabilirsi, ma morì in un albergo del Cairo nel 1894.

[modifica] Bibliografia

  • Christopher Fifield, Hans von Bülow, Grove Music Online, ed. L. Macy
  • Raymond Holden, The Virtuoso Conductors: The Central European Tradition from Wagner to Karajan, New Haven, Connecticut, Yale University Press, 2005. ISBN 0300093268.
  • John Warrack, Hans von Bülow. The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie, 20 voll., Londra, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1561591742

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com