GNU Free Documentation License
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.
La GNU FDL è stata creata per distribuire la documentazione di software e materiale didattico. Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza. Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche. La Wikipedia è la più grande raccolta di documentazione che utilizza questo tipo di licenza.
Il progetto Debian, che inizialmente non considerava la GNU FDL una licenza libera,[1] ha deciso, con votazione pubblica, che sono da considerare libere, in relazione alle Debian Free Software Guidelines (DFSG), le opere redistribuite con tale licenza purché non contengano sezioni non modificabili.[2]
Indice |
[modifica] Le "sezioni secondarie"
La licenza separa esplicitamente il "Documento" dalla "Sezione Secondaria". Tale sezione può contenere informazioni sulla relazione tra l'autore (o l'editore) e il soggetto del documento, ma nessuna informazione sul soggetto stesso. A differenza del testo del documento, la cui modifica è concessa alle condizioni equivalenti (ma allo stesso tempo incompatibili) a quelle della GNU General Public License, alcune delle Sezioni Secondarie hanno delle restrizioni studiate per garantire la giusta attribuzione del testo agli autori precedenti.
In particolare, gli autori di una versione precedente devono essere specificati e certe "sezioni invarianti", specificate dall'autore originale e riguardanti il suo rapporto con il documento, non possono essere cambiate. Se il documento viene modificato, il suo titolo va cambiato (a meno che l'autore precedente conceda il permesso di mantenerlo invariato). La licenza gestisce anche la copertina frontale e posteriore, oltre alle sezioni destinate alla Storia del documento, ai ringraziamenti, alle dediche e ai riconoscimenti.
[modifica] Usare la GNU FDL
Per applicare questa licenza ad un documento che si è scritto, si includa una copia della licenza, in inglese, nel documento e si inserisca il seguente avviso subito dopo la pagina del titolo:
Copyright (c) ANNO VOSTRO NOME. è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con le Sezioni Non Modificabili (ELENCO), con i Testi Copertina (ELENCO), e con i Testi di Retro Copertina (ELENCO). Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "Licenza per Documentazione Libera GNU".
Se non ci sono Sezioni non Modificabili, si scriva "senza Sezioni non Modificabili" invece di dire quali sono non modificabili. Se non c'è Testo Copertina, si scriva "nessun Testo Copertina" invece di "il testo Copertina è (ELENCO)"; e allo stesso modo si operi per il Testo di Retro Copertina.
[modifica] Wikipedia e la GNU FDL
Tutte le voci della Wikipedia sono distribuite con la GNU Free Documentation License. Per maggiori informazioni si veda la pagina sul diritto d'autore. La copia locale della licenza, come richiesto dalla GNU FDL, è in Testo della GNU Free Documentation License.
[modifica] Materiale per cui è proibita la distribuzione commerciale
Nessun materiale per cui sia proibita la distribuzione commerciale può essere usato in un documento sotto licenza GNU FDL, ad esempio una voce di Wikipedia, perché la licenza GNU FDL non esclude un riutilizzo commerciale. Comunque, in alcuni casi specifici, l'utilizzo commerciale potrebbe essere considerato fair use e in quel caso quel materiale non ha bisogno di essere distribuito sotto GNU FDL se tale uso è rivolto a tutti i potenziali utenti del documento originale. Un buon esempio è costituito dalle parodie.
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
- Copyright e Copyleft
- Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License
- Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License/traduzione
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali licenziate in GNU Free Documentation License
Wikisource contiene una traduzione (non ufficiale) della GNU Free Documentation License
[modifica] Collegamenti esterni
- Traduzione in italiano del testo della licenza GFDL - (Versione non normativa)
- (EN) Testo originale della licenza GFDL - (Versione normativa)
|
||
---|---|---|
Storia | Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero | ![]() |
Licenze GNU | GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License | |
Software | GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU | |
Rappresentanti | Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds |